aperto
PROGRAMMA DI RIFERIMENTO
OBIETTIVOE’ stata lanciata il 20 gennaio, l’edizione 2015 dei Premi europei per la promozione di impresa, una competizione che premia le iniziative di successo che sostengono l’imprenditorialità, e le PMI nello specifico, realizzate da organismi pubblici europei e partnership pubblico-private.
La competizione ha inizio adesso a livello nazionale e, a partire da maggio, i vincitori nazionali saranno selezionati per competere a livello internazionale. Il premio sarà assegnato durante la settimana delle PMI in programma per il prossimo ottobre.
Dal 2006 i Premi europei per la promozione d'impresa rappresentano il riconoscimento dell'eccellenza nella promozione dell'imprenditorialità e delle piccole imprese a livello nazionale, regionale e locale. Dall'inizio del concorso sono più di 2 800 i progetti presentati che, nel loro insieme, hanno sostenuto la creazione di ben più di 10 000 nuove imprese.
I vincitori dei Premi europei per la promozione d'impresa vengono annunciati in una cerimonia di premiazione all'Assemblea PMI, che fa parte della Settimana europea delle PMI.
Gli obiettivi dei Premi sono:
- individuare e riconoscere azioni e iniziative di successo adottate per promuovere l’impresa e l’imprenditorialità;
-dare visibilità alle migliori politiche e prassi imprenditoriali e condividerle;
-sensibilizzare maggiormente l'opinione pubblica sul ruolo degli imprenditori nella società;
-incoraggiare e ispirare potenziali imprenditori.
DESCRIZIONEE’ stata lanciata il 20 gennaio, l’edizione 2015 dei Premi europei per la promozione di impresa, una competizione che premia le iniziative di successo che sostengono l’imprenditorialità, e le PMI nello specifico, realizzate da organismi pubblici europei e partnership pubblico-private.
La competizione ha inizio adesso a livello nazionale e, a partire da maggio, i vincitori nazionali saranno selezionati per competere a livello internazionale.
Il premio sarà assegnato durante la settimana delle PMI in programma per il prossimo ottobre.
Le sei categorie per le quali si può presentare la propria candidatura sono: promozione dello spirito imprenditoriale, investimento nelle competenze imprenditoriali, sviluppo dell’ambiente imprenditoriale, sostegno all’internazionalizzazione delle imprese, sostegno allo sviluppo di prodotti “green” e all’efficienza delle risorse ed infine imprenditorialità responsabile e inclusiva.
AZIONI FINANZIATELe sei categorie del premio sono:
1. Promozione dello spirito imprenditoriale - Riconosce iniziative a livello nazionale, regionale e locale volte a promuovere una mentalità imprenditoriale , particolarmente tra i giovani e le donne.
2.Investimento nelle competenze imprenditoriali - Riconosce iniziative a livello nazionale, regionale o locale volte a migliorare le competenze imprenditoriali e manageriali. 3.
Sviluppo dell’ambiente imprenditoriale - Riconosce politiche innovative a livello nazionale regionale o locale, volte a promuovere la nascita e lo sviluppo delle imprese, a semplificare le procedure legislative e amministrative per le aziende e ad attuare il principio “pensare anzitutto in piccolo”, a favore delle piccole e medie imprese. 4.
Sostegno all’internazionalizzazione delle imprese - Riconosce le politiche e le iniziative a livello nazionale, regionale o locale, atte a stimolare le aziende, e in particolare le piccole e medie imprese, a sfruttare maggiormente le opportunità offerte dai mercati interni ed esterni all’Unione europea. 5.
Sostegno allo sviluppo dei prodotti verdi e dell’efficienza delle risorse - Riconosce le politiche e le iniziative a livello nazionale, regionale o locale atte a supportare l’accesso delle PMI ai mercati verdi e a favorire un miglioramento della loro efficienza delle risorse, attraverso, ad esempio, lo sviluppo di competenze, opportunità di stabilire rapporti d'affari e finanziamenti in materia di ecosostenibilità.
6. Imprenditorialità responsabile e inclusiva - Riconosce le iniziative nazionali, regionali o locali di autorità o partenariati pubblico-privati che promuovono la responsabilità sociale d’impresa all’interno delle piccole e medie imprese. Questa categoria riconosce altresì gli sforzi volti a promuovere l’imprenditorialità tra i gruppi svantaggiati, come disoccupati, in particolare quelli a lungo termine, migranti regolari, disabili o persone appartenenti a minoranze etniche.
Il Gran Premio della Giuria può essere assegnato in qualsiasi categoria e andrà all’iniziativa imprenditoriale considerata la più creativa e stimolante in Europa.
CHI PUO' PARTECIPARELe autorità nazionali, regionali o locali, così come i partenariati pubblico-privati di tutti gli Stati membri dell'Unione europea tra cui Islanda, Norvegia, Turchia e Serbia, sono invitati a partecipare.
Gli enti ritenuti idonei includono organizzazioni nazionali, città, paesi, regioni e comunità, ma anche partenariati pubblico-privati fra enti pubblici e imprenditori, programmi didattici e organizzazioni imprenditoriali.
Le iniziative transfrontaliere saranno accettate purché siano proposte in maniera congiunta da tutti i paesi coinvolti.
ENTITA' CONTRIBUTO
COME PARTECIPAREIl concorso è composto da due fasi: i candidati devono prima competere a livello nazionale e quindi saranno ammessi a competere a livello europeo. Per quanto riguarda il concorso nazionale, ogni paese selezionerà due progetti da nominare per la competizione europea.
La giuria europea sceglierà una rosa di candidati. Tutti i nominati dei concorsi nazionali ed europei saranno invitati a partecipare alla cerimonia di premiazione presso l'Assemblea PMI, che fa parte della Settimana europea delle PMI. La cerimonia dà riconoscimento ai vincitori per i loro sforzi e fornisce loro l'opportunità di presentarsi in un contesto paneuropeo.
Il termine ultimo per le iscrizioni alla selezione nazionale è fissato da ciascun paese.
I candidati saranno selezionati in base ai seguenti criteri:
- Originalità e fattibilità- Trasferibilità del progetto ad altre regioni d'Europa
Per ulteriori informazioni o per scoprire come partecipare alla prossima edizione, contattare il proprio rappresentante nazionale:Email: isabella.giacosa@mise.gov.it
PAESI AMMISSIBILI
REFERENTENULL
SITO WEBNULL
FORMULARI E DOCUMENTISi consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali. - Bando6282.pdf
CODICE AUTORE30/01/2015_CAD
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.