14 giugno 2016
PROGRAMMA DI RIFERIMENTO
OBIETTIVOLa Commissione Europea ha lanciato la decima edizione del Premio europeo per la promozione d’impresa (European Enterprise Promotion Awards – EEPA 2016).
I Premi europei per la promozione d’impresa identificano e riconoscono le iniziative più efficaci per la promozione dell’impresa e dell’imprenditorialità in Europa, evidenziano le migliori politiche e pratiche nel campo dell’imprenditorialità, sensibilizzano sul valore aggiunto dell’imprenditorialità responsabile e incoraggiano e ispirano potenziali imprenditori.
Le categorie dei premi sono sei:
1. Promozione dello spirito imprenditoriale
Riconosce iniziative a livello nazionale, regionale e locale volte a promuovere una mentalità imprenditoriale , particolarmente tra i giovani e le donne. Esempi: eventi e campagne per promuovere l'immagine dell'imprenditorialità e degli imprenditori e una cultura che incoraggia la creatività, l'innovazione e l'accettazione del rischio.
2. Investimento nelle competenze imprenditoriali
Riconosce iniziative a livello nazionale, regionale o locale volte a migliorare le competenze imprenditoriali e manageriali. Esempi: promozione di abilità specifiche come le competenze tecniche necessarie nel settore dell'artigianato, capacità linguistiche, alfabetizzazione informatica, sistemi di tutoraggio e mobilità per gli imprenditori, educqzione all'imprenditorialità nelle scuole e nelle università.
3. Sviluppo dell’ambiente imprenditoriale
Riconosce politiche innovative a livello nazionale regionale o locale, volte a promuovere la nascita e lo sviluppo delle imprese, a semplificare le procedure legislative e amministrative per le aziende e ad attuare il principio “pensare anzitutto in piccolo”, a favore delle piccole e medie imprese. Esempi: misure volte ad aevolare l'accesso delle PMI ai mercati degli appalti pubblici, a snellire le procedure burocratiche, ad aiutare la creazione di nuove imprese nonchè a promuovere il potenziale di innovazione delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione e l'e-Business.
4. Sostegno all’internazionalizzazione delle imprese
Riconosce le politiche e le iniziative a livello nazionale, regionale o locale, atte a stimolare le aziende, e in particolare le piccole e medie imprese, a sfruttare maggiormente le opportunità offerte dai mercati interni ed esterni all’Unione europea. Esempi: progetti volti a creare, mantenere e sostenere rapporti di cooperazione internazionale tra aziende, strumenti informativi e di ricerca partner, servizi di sostegno o iniziative in grado di aiutare le PMI a sbarcare sui mercati esteri.
5. Sostegno allo sviluppo di prodotti “green” e all’efficienza delle risorse
Riconosce le politiche e le iniziative a livello nazionale, regionale o locale atte a supportare l’accesso delle PMI ai mercati verdi e a favorire un miglioramento della loro efficienza delle risorse, attraverso, ad esempio, lo sviluppo di competenze, opportunità di stabilire rapporti d'affari e finanziamenti in materia di ecosostenibilità.
6. Imprenditorialità responsabile e inclusiva
Riconosce le iniziative nazionali, regionali o locali di autorità o partenariati pubblico-privati che promuovono la responsabilità sociale d’impresa all’interno delle piccole e medie imprese. Questa categoria riconosce altresì gli sforzi volti a promuovere l’imprenditorialità tra i gruppi svantaggiati, come disoccupati, in particolare quelli a lungo termine, migranti regolari, disabili o persone appartenenti a minoranze etniche. Esempi: imprese sociali o senza scopo di lucro che operano a favore della società attraverso l'imprenditoria.
Il Gran Premio della Giuria viene assegnato, per una qualunque delle suddette categorie, alla candidatura cui si riconosca il carattere più creativo ed esemplare per quanto concerne la promozione dell’imprenditorialità in Europa.
DESCRIZIONELa Commissione Europea ha lanciato la decima edizione del Premio europeo per la promozione d’impresa (European Enterprise Promotion Awards – EEPA 2016).
I Premi europei per la promozione d’impresa identificano e riconoscono le iniziative più efficaci per la promozione dell’impresa e dell’imprenditorialità in Europa, evidenziano le migliori politiche e pratiche nel campo dell’imprenditorialità, sensibilizzano sul valore aggiunto dell’imprenditorialità responsabile e incoraggiano e ispirano potenziali imprenditori.
Le categorie dei premi sono sei:
1. Promozione dello spirito imprenditoriale
Riconosce iniziative a livello nazionale, regionale e locale volte a promuovere una mentalità imprenditoriale , particolarmente tra i giovani e le donne.
2. Investimento nelle competenze imprenditoriali
Riconosce iniziative a livello nazionale, regionale o locale volte a migliorare le competenze imprenditoriali e manageriali.
3. Sviluppo dell’ambiente imprenditoriale
Riconosce politiche innovative a livello nazionale regionale o locale, volte a promuovere la nascita e lo sviluppo delle imprese, a semplificare le procedure legislative e amministrative per le aziende e ad attuare il principio “pensare anzitutto in piccolo”, a favore delle piccole e medie imprese.
4. Sostegno all’internazionalizzazione delle imprese
Riconosce le politiche e le iniziative a livello nazionale, regionale o locale, atte a stimolare le aziende, e in particolare le piccole e medie imprese, a sfruttare maggiormente le opportunità offerte dai mercati interni ed esterni all’Unione europea.
5. Sostegno allo sviluppo di prodotti “green” e all’efficienza delle risorse
Riconosce le politiche e le iniziative a livello nazionale, regionale o locale atte a supportare l’accesso delle PMI ai mercati verdi e a favorire un miglioramento della loro efficienza delle risorse, attraverso, ad esempio, lo sviluppo di competenze, opportunità di stabilire rapporti d'affari e finanziamenti in materia di ecosostenibilità.
6. Imprenditorialità responsabile e inclusiva
Riconosce le iniziative nazionali, regionali o locali di autorità o partenariati pubblico-privati che promuovono la responsabilità sociale d’impresa all’interno delle piccole e medie imprese. Questa categoria riconosce altresì gli sforzi volti a promuovere l’imprenditorialità tra i gruppi svantaggiati, come disoccupati, in particolare quelli a lungo termine, migranti regolari, disabili o persone appartenenti a minoranze etniche.
Il Gran Premio della Giuria viene assegnato, per una qualunque delle suddette categorie, alla candidatura cui si riconosca il carattere più creativo ed esemplare per quanto concerne la promozione dell’imprenditorialità in Europa.
AZIONI FINANZIATE
CHI PUO' PARTECIPAREEnti pubblici a livello nazionale, regionale o locale, o un partenariato pubblico-privato di qualunque Paese dell’Unione europea, e dei Paesi associati al programma per l'innovazione e la competitività (CIP) - quali Islanda, Norvegia, Serbia o Turchia - impegnati in un’iniziativa di promozione dell’economia a livello nazionale, regionale o locale.
Esempio di soggetti ammissibili: organizzazioni nazionali, comuni, città, regioni e comunità, parternariti pubblico-privati tra autorità pubbliche e imprenditori, programmi educativi e organizzazioni internazionali.
ENTITA' CONTRIBUTODue tipi di vincitori: vincitori per categoria e vincitore assoluto che riceverà il Gran Premio della Giuria. I vincitori riceveranno un riconoscimento per la creatività dimostrata e fungeranno da esempi per ispirare altre iniziative nell’UE.
COME PARTECIPARECiascun Paese partecipante designa un Coordinatore EEPA che si occupa della selezione nazionale propedeutica a quella europea. Per l’Italia è il MISE - Ministero dello Sviluppo Economico.
Le candidature possono essere inviate al Ministero dello Sviluppo Economico entro il 14 giugno 2016.
Sono previste due fasi di selezione; solo superando la prima fase di selezione nazionale i candidati potranno essere ammessi alla fase finale di assegnazionedei Premi europei. Una giuria di alto profilo selezionerà i vincitori finali, che saranno proclamati in occasione di una cerimonia di premiazione, prevista a ottobre del 2016.
PAESI AMMISSIBILI
REFERENTENULL
SITO WEBNULL
FORMULARI E DOCUMENTIPagina web per documenti e formulari
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali. - NULL
CODICE AUTORE01/03/2016_CAD
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.