Scadenza: 30 marzo 2025
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

Fondazione Cassa di Risparmio di Calabria e Lucania

Finanziamento Massimo
€5.000
Vai al bando
Bando scaduto
Livello difficoltà bando
Facile

Finalità

La Fondazione Cassa di Risparmio di Calabria e di Lucania bandisce la diciannovesima edizione del Premio per la Cultura Mediterranea - Fondazione Carical. La Calabria e la Basilicata, per collocazione geografica, sono storicamente terre di insediamenti e di incontro di popolazioni e civiltà provenienti dall’area mediterranea, pertanto depositarie di antiche tradizioni, sedimentatesi nel tempo grazie ai contributi di diverse componenti culturali, etniche e religiose. La Fondazione Cassa di Risparmio di Calabria e di Lucania, che ha nelle due regioni il proprio territorio di riferimento, si fa interprete di questa eredità con l’istituzione di una iniziativa denominata Premio per la Cultura Mediterranea - Fondazione Carical che intende:

  • riconoscere i meriti di quanti contribuiscono all’approfondimento e alla conoscenza delle culture mediterranee, anche nelle loro implicazioni di attualità;
  • favorire il dialogo e la comprensione tra le diverse espressioni culturali del Mediterraneo;
  • promuovere, attraverso un apposito “laboratorio” e con il coinvolgimento di scuole delle due regioni, la lettura tra i giovani.

Interventi ammissibili

Il Premio per la Cultura Mediterranea - Fondazione Carical ha frequenza annuale ed è diviso in diverse sezioni, alcune delle quali riferite a illustri personalità della cultura calabro-lucana

  • Società Civile, intitolata al meridionalista Giustino Fortunato, premia un intellettuale di prestigio internazionale, distintosi per la propria opera a favore del dialogo fra le diverse espressioni culturali del Mediterraneo;
  • Scienze dell’Uomo, intitolata allo storico della filosofia Luigi De Franco, premia uno studioso (italiano o straniero) segnalatosi, nell’ambito delle culture mediterranee, per il valore innovativo del proprio pensiero;
  • Narrativa, intitolata allo scrittore Saverio Strati, premia lo scrittore (italiano o straniero) autore di un’opera fortemente rappresentativa di un contesto mediterraneo;
  • Narrativa Giovani, premia l’autore di “opera prima” individuato da una Giuria Scolastica composta da studenti di scuole medie superiori calabresi e lucane;
  • Poesia, premia un poeta di area mediterranea, autore di una pubblicazione edita in Italia;
  • Cultura dell’Informazione, premia un intellettuale di area mediterranea distintosi nella sua attività professionale per la valorizzazione della cultura dell’informazione;
  • Traduzione, premia l’autore di una o più traduzioni (in lingua italiana di un’opera dell’area mediterranea o dall’italiano in una delle lingue di tale area) pubblicate negli ultimi 3-4 anni, tali da favorire la conoscenza e l’apprezzamento della produzione letteraria mediterranea di qualità;
  • Premio Speciale della Fondazione Cassa di Risparmio di Calabria e di Lucania, premia la personalità calabrese o lucana distintasi in uno dei settori di attività istituzionali della Fondazione.

Chi può partecipare

Possono concorrere per il premio persone fisiche (Intellettuali, studiosi, autori, etc.).

Entità del contributo

Per le sezioni del Premio sono previsti i seguenti riconoscimenti:

  • Sezione Società Civile: un premio di 5.000 Euro;
  • Sezione Scienze dell’Uomo: un premio di 5.000 Euro;
  • Sezione Narrativa: un premio di 5.000 Euro;
  • Sezione Narrativa Giovani: un premio di 3.500 Euro;
  • Sezione Poesia: un premio di 3.500 Euro;
  • Sezione Cultura dell’Informazione: un premio di 5.000 Euro;
  • Sezione Traduzione: un premio di 3.500 Euro;
  • Sezione Premio Speciale della Fondazione Cassa di Risparmio di Calabria e di Lucania: un premio di 5.000 Euro.

Link e Documenti

Pagina web per formulari e documenti

Bando

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

Si ricorda che la premiazione dei vincitori avrà luogo a Cosenza nel corso del mese di ottobre 2025. Condizione imprescindibile per l’attribuzione dei premi ai vincitori è la loro presenza alla Cerimonia di premiazione entro il giorno precedente alla manifestazione, anche per eventuali iniziative di comunicazione esterna (conferenza stampa di presentazione della Cerimonia, interviste, ecc.).

Attenzione! Le opere e le candidature devono pervenire, in 15 copie, alla sede della Fondazione Carical (Corso Telesio 17 – 87100 Cosenza) entro e non oltre il 30 marzo 2025 segnalando la sezione cui si intende partecipare. Per la Sezione Narrativa Giovani possono concorrere opere prime (n. 22 copie) edite in Italia nel periodo 1 gennaio/30 dicembre 2024; per questa Sezione, il termine per l’invio dei libri è fissato al 30 dicembre 2024.

Hai bisogno di ulteriori informazioni? Contatta i seguenti recapiti:

 

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.