Scadenza: 16 giugno 2025
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

Regione Lazio

Dotazione Complessiva
€ 1.300.000
Finanziamento Massimo
€25.000
Co-finanziamento
80%
Vai al bando
Bando scaduto
Livello difficoltà bando
Intermedio

Finalità

La Regione Lazio, attraverso il bando, intende sostenere la promozione del patrimonio artistico, architettonico, archeologico, monumentale e storico del Lazio attraverso attività di spettacolo dal vivo (teatro, musica, danza) al fine di garantire un’equilibrata e qualificata distribuzione dell’offerta culturale nell’ambito del territorio regionale.

Interventi ammissibili

Le iniziative devono essere volte alla valorizzazione dei beni culturali del Lazio attraverso eventi di spettacolo dal vivo (teatro, musica, danza) e dovranno prevedere la realizzazione di almeno 8 spettacoli dal vivo 16 maggio 2025 e il 30 settembre 2026  (massimo 2 nella stessa giornata) nei seguenti ambiti territoriali:

  • Le Città d’Etruria, con riferimento al patrimonio del Sito UNESCO delle Necropoli etrusche di Cerveteri-Tarquinia, del Parco archeologico di Vulci, dei siti di Pirgy e di Veio
  • Le Ville di Tivoli (centro storico ed emergenze monumentali con riferimento ai siti UNESCO di Villa Adriana e Villa D’Este, a Villa Gregoriana e al Santuario di Ercole vincitore)
  • Città di Fondazione, con riferimento ai territori individuati dalla Legge regionale 2001 n. 27 quali Città di Fondazione del Lazio
  • Cammini della spiritualità e Arte sui cammini, con riferimento ai tratti laziali della Via Francigena, Cammino di Francesco e del Cammino di San Benedetto
  • Sistema di Ostia Antica e Fiumicino
  • Sistema della Via Appia Antica

o in uno dei beni accreditati nella Rete regionale delle dimore, ville, complessi architettonici e del paesaggio, parchi e giardini di valore storico e storico- artistico di cui alla determinazione dirigenziale 9 gennaio 2025 n. G00155 e le Ville Tuscolane.

L’elenco puntuale dei beni ammessi è riportato nell’allegato 1.2 all’avviso.

Le iniziative devono essere realizzate esclusivamente nei territori dei Comuni elencati nell’allegato 1.1 all’avviso.

Chi può partecipare

Possono presentare domanda, in forma singola o in partenariato, i seguenti soggetti che siano proprietari del bene o in possesso di un titolo di disponibilità:

  • Enti locali
  • Enti di gestione delle aree naturali protette, enti pubblici regionali che operino per favorire la valorizzazione del patrimonio storico-artistico della Regione, organi ed istituti del Ministero della Cultura competenti in materia;
  • Soggetti giuridici privati (associazioni, fondazioni, società, cooperative, consorzi etc.) con esclusione delle persone fisiche.

Per ulteriori requisiti si veda l’Articolo 3 del bando.

Entità del contributo

La dotazione finanziaria complessiva è pari a 1.300.000 Euro, così articolata:

Esercizio finanziario 2025:

  • alle Amministrazioni locali (a titolo di anticipo): 650.000 Euro
  • alle Istituzioni sociali private (a titolo di anticipo): 125.000 Euro
  • Alle Imprese (a titolo di anticipo):25.000 Euro

Esercizio finanziario 2026:

  • alle Amministrazioni locali (a titolo di saldo): 350.000 Euro
  • alle Istituzioni sociali private (a titolo di saldo): 125.000 Euro
  • Alle Imprese (a titolo di saldo):25.000 Euro

Il contributo regionale non può in nessun caso eccedere il pareggio di bilancio. L’ammontare del contributo regionale concesso è pari alla differenza tra il totale delle spese ammissibili ed il totale delle entrate, nel rispetto dei seguenti massimali e limiti:

  • Cofinanziamento pari all’80% delle spese ammissibili
  • Contributo massimo: 25.000 Euro

Link e Documenti

Pagina web per formulari e documenti

Bando

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

Le spese ammissibili sono tutti quei costi che possiamo imputare nel budget di progetto. Si consiglia pertanto di verificarle con attenzione (Cfr. Art. 5, pag. 6 e ss. del bando).

Presta attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo e quali aspetti tenere maggiormente in considerazione ai fini dell'attribuzione del punteggio (Cfr. Art. 10, pagg.10 e ss. del bando).

Assicurati di aver compreso le modalità di erogazione del contributo (Cfr. Art. 11, pagg. 11-12 del bando). Possiedi le risorse necessarie per far partire il progetto?

Hai bisogno di ulteriori informazioni? Contatta Donatella Palmisano alla seguenti e-mail: dpalmisano@regione.lazio.it

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.