Commissione Europea – Digital Europe - Progetto DS4SSCC-DEP
L'azione “Spazio dati europeo per le comunità intelligenti” (DS4SSCC-DEP) lancia tre serie di inviti a partecipare a progetti pilota per convalidare nella pratica uno spazio dati intersettoriale a livello europeo e per promuoverne lo sviluppo e l'attuazione a sostegno delle priorità politiche delle città e delle comunità all'interno dell'Unione europea, compresa la trasformazione digitale ecologica basata su un'infrastruttura di dati sicura e sovrana.
I progetti pilota forniranno un feedback dalla pratica, mentre vengono introdotti negli strumenti normativi orientamenti più solidi, come i requisiti per l'approvvigionamento, il funzionamento e la rendicontazione, partendo da una base di insiemi di dati di alto valore per aggiungere valore utilizzando dati provenienti da domini e modelli diversi. Questa iniziativa mira a promuovere l'innovazione verso un'Europa più resiliente, sostenendo le imprese e gli ecosistemi locali e ponendo l'accento su considerazioni etiche e soluzioni locali abilitate dall'IA, migliorando così le condizioni dei cittadini e delle comunità in tutta Europa.
I consorzi pilota devono creare nuovi servizi di dati dalla condivisione dei dati in almeno due aree specificate di seguito, ma possono anche includere altri settori del Green Deal europeo:
I progetti pilota devono dimostrare l'applicabilità del progetto DS4SSCC e la fattibilità della federazione con altri spazi dati a livello europeo. I progetti riceveranno supporto e indicazioni per questi obiettivi durante le attività di pilotaggio (Cfr. par. 4 del bando).
Il bando è rivolto alle amministrazioni pubbliche locali e regionali dell'UE e i partner (ad esempio, aziende, università, organizzazioni della società civile) che collaborano con loro.
I consorzi ammissibili devono essere intersettoriali e transfrontalieri:
Dotazione finanziaria complessiva: 15.300.000 Euro
Contributo massimo: 1.000.000 – 1.500.000 Euro
Quota di cofinanziamento: 50%
Un partner può ricevere un massimo di 1.000.000 Euro come sovvenzione (questo vale anche quando ci si candida per più di un pilota o per i turni successivi di open call).
Pagina web per formulari e documenti
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
Sono previste tre finestre temporali per la presentazione delle domande:
Si consiglia, pertanto, di rimanere aggiornati per l’uscita delle date dei prossimi intervalli di presentazione.
Dedica tempo e attenzione alla costruzione del partenariato! La scelta dei partner non deve mai essere casuale. La parola d’ordine è complementarietà. Assicuriamoci che i soggetti che decidiamo di coinvolgere nella realizzazione del progetto abbiano le stesse nostre motivazioni. Se non ho un buon partenariato, un progetto, per quanto ben scritto, avrà delle serie difficoltà in fase di valutazione. Assicurati, inoltre, che tutti i partner siano eleggibili e che la composizione del partenariato rispetti i requisiti richiamati nel bando (Cfr. par. 2.2.1 del bando).
Presta attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo e quali aspetti tenere maggiormente in considerazione ai fini dell'attribuzione del punteggio (Cfr. par. 3.5 del bando).
Si raccomanda inoltre di verificare le candidature in base alla griglia di controllo dell'idoneità riportata al par. 3.4 del bando, che verrà utilizzata anche durante la fase di pre-screening delle candidature ricevute. Ricorda! Solo le candidature idonee saranno sottoposte alla valutazione degli esperti.
Verifica con attenzione quali sono i costi ammissibili, cioè tutti quei costi che possiamo imputare nel budget di progetto (Cfr. par. 2.3.4 del bando).
Assicurati di aver compreso le modalità di erogazione del contributo (Cfr. par. 2.3.6 del bando). Possiedi le risorse necessarie per far partire il progetto?
Hai bisogno di ulteriori chiarimenti? Contatta il seguente indirizzo e-mail: support@ds4sscc.eu.
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.