Scadenza: 14 aprile 2025
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

UE – Horizon Europe - European Lighthouse to Manifest Trustworthy and Green AI (ENFIELD)

Dotazione Complessiva
€ 1.100.000
Finanziamento Massimo
€14.400
Vai al bando
Bando scaduto
Livello difficoltà bando
Difficile

Finalità

Il progetto ENFIELD dispone di 1,1 milioni di euro per fornire sostegno a un totale di 76 ricercatori per rispondere a sfide specifiche attraverso quattro cicli di bandi aperti per programmi di scambio. ENFIELD invita a presentare proposte da parte di ricercatori europei o gruppi di ricercatori per borse di mobilità al fine di condurre attività di ricerca di base relative a specifiche sfide scientifiche/tecnologiche nell'ambito dell'intelligenza artificiale.

Queste sfide devono essere affrontate promuovendo e diffondendo l'eccellenza, favorendo la ricerca interdisciplinare per una scienza innovativa e responsabilizzando e fidelizzando i giovani ricercatori. ENFIELD riunisce i migliori talenti, le tecnologie e le risorse della ricerca e dell'industria di livello mondiale in Europa per sviluppare congiuntamente attività di ricerca di alto livello in sincronia con le sfide dell'industria.

Interventi ammissibili

Il bando non finanzia la ricerca in sé, ma promuove le interazioni e rafforza la collaborazione di ricerca tra i ricercatori di tutta Europa, concedendo un contributo per svolgere attività di ricerca presso le organizzazioni partner di ENFIELD per 3-6 mesi.

Le proposte devono riguardare i topic di ricerca ENFIELD sull'intelligenza artificiale adattiva, verde, incentrata sull'uomo o affidabile per contribuire al progresso della ricerca nei settori della sanità, dell'energia, della produzione e dello spazio.

I ricercatori dovranno condurre attività di ricerca di base relative a sfide scientifiche/tecnologiche specifiche in almeno una delle seguenti aree:

Green AI

  • G-AI.1: Metriche di intelligenza artificiale verde
  • G-AI.2 Apprendimento automatico informato dalla fisica
  • G-AI.3 Il panorama delle politiche per l'IA verde
  • G-AI.4 Modelli di linguaggio generativo ecologico
  • G-AI.5 Modelli linguistici di grandi dimensioni ad alta efficienza energetica per l'ingegneria del software sostenibile
  • G-AI.6 Modelli di mondo ecologici
  • G-AI.7 IA verde cooperativa multi-agente

Adaptive AI

  • A-AI.1 IA adattiva per il monitoraggio ambientale: Fusione di dati multimodali per una distribuzione consapevole del contesto
  • Consapevole del contesto
  • A-AI.2 IA adattiva per il multimedia: Compressione appresa e applicazioni in tempo reale
  • A-AI.3. IA adattiva on the Edge - Innovazioni per sistemi con risorse limitate
  • A-AI.4 -LLM on the Edge
  • A-AI.5 - Gemello digitale adattivo alimentato dall'intelligenza artificiale per innovare la sicurezza e la resilienza dell'assistenza sanitaria
  • A-AI.6 IA adattiva per il ragionamento semantico generalizzabile e multimodale
  • A-AI.7 Corrispondenza e collegamento di entità biomediche su larga scala a scatto zero
  • A-AI.8 Algoritmi efficienti dal punto di vista dei parametri per i modelli di fondazione
  • A-AI.9 Resistenza e generalizzazione in modelli singoli o multimodali

Human Centric AI

  • HC-AI.1 Interpretabilità e incertezza nei modelli predittivi
  • HC-AI.2 Migliorare la trasparenza e la spiegabilità dei sistemi di IA basati sul web attraverso descrizioni semi-strutturate in linguaggio naturale
  • HC-AI.3 IA spiegabile per l'analisi di dati multimodali e sequenziali nei processi fisici e chimici

Trustworthy AI

  • T-AI.1 Sicurezza e solidità dei sistemi di IA
  • T-AI.2 Privacy e conformità dei sistemi di IA
  • T-AI.3 Pianificazione affidabile basata su ML per il settore energetico
  • T-AI.4 IA nei sistemi distribuiti
  • T-AI.5 Valutare l'affidabilità dei sistemi di IA distribuiti
  • T-AI.6 Interfaccia cervello-voce: Dai segnali neurali al ripristino della comunicazione
  • T-AI.7 Biometria vocale sicura con rilevamento della voce falsa

Verticali

  • VE.1 Combinare l'IA con l'LLM per una chiara interazione umana con dati complessi 
  • VE.2 Interrogazione e visualizzazione dei dati basati su LLM
  • VS.1 Generazione di un dataset sintetico di detriti di oggetti estranei sulle piste e sulle FATO 
  • VS.2 Rilevamento di potenziali prelievi illegali di acqua utilizzando l'Intelligenza Artificiale e l'Osservazione della Terra 
  • VS.3 Modello di apprendimento automatico causale per identificare le pratiche agricole che aiutano a migliorare la produttività dei raccolti utilizzando dati di osservazione della Terra (EO).
  • VM.1 Rilevamento di persone in computer vision, indipendente dal contesto. 
  • VM.2 Rilevamento dello stress per gli operatori umani basato sul Machine Learning

Per i dettagli su ciascuna sfida, compresi le sfide scientifiche proposte, le attività di ricerca e i risultati attesi, consultare il Catalogo delle sfide.

Chi può partecipare

Possono partecipare al bando:

  • Dottorandi (che dimostrino di essere iscritti a un programma di dottorato)
  • Post-doc (che dimostrino di essere impiegati presso un'università, un centro di ricerca o un'azienda)
  • Ricercatori senior (che dimostrino di lavorare presso un'università, un centro di ricerca o un'azienda)

In caso di candidatura di un gruppo di ricercatori, il team deve essere composto da un minimo di un Post-doc/Ricercatore senior + uno (o due) dottorandi.

I ricercatori delle organizzazioni partner di ENFIELD non possono candidarsi.

I candidati devono avere sede negli Stati membri dell'UE o nei Paesi associati a Horizon Europe.

Entità del contributo

Dotazione finanziaria complessiva: 1.100.000 Euro

I ricercatori occupati che saranno selezionati potranno beneficiare di un’indennità di mobilità di 2.400 Euro al mese (fino a 14.400 Euro in totale).

Link e Documenti

Pagina web per formulari e documenti

Portale F&T

Bando

Linee Guida

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

Le proposte possono essere presentate dal 15 febbraio al 14 aprile 2025.

Leggi con attenzione tutta la documentazione allegata al bando, è fondamentale per presentare una richiesta di finanziamento corretta.  L’individuazione e la raccolta della documentazione completa sono di grande importanza, poiché solitamente informazioni e dettagli rilevanti sono disseminati nei vari allegati che compongono il bando.

Presta attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le domande. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se la tua richiesta possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo e quali aspetti sono considerati maggiormente prioritari ai fini della selezione (Cfr. par. 8 del bando).

L’Ente ha predisposto delle FAQ in accompagnamento al bando. Controlla periodicamente il portale per verificare l'eventuale pubblicazione di nuove FAQ. 

Hai bisogno di ulteriori informazioni? Contatta il seguente indirizzo e-mail prima del 10 aprile 2025: enfield.opencall@inova.business

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.