Scadenza: 18 ottobre 2022
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

Commissione Europea - Pilot Projects and Preparatory Actions (PPPA)

Dotazione Complessiva
€ 2.883.300
Co-finanziamento
90%
Vai al bando
Bando scaduto

Finalità

Il bando è un invito a presentare proposte per progetti pilota nel campo della Cultura nell’ambito del Programma Europa Creativa.

Gli obiettivi principali dell’azione a supporto dell’istituzione di un Hub europeo del patrimonio sono i seguenti:

  • promuovere un'azione congiunta, unendo competenze e risorse transettoriali, sia pubbliche che private, nel campo del patrimonio culturale;
  • promuovere un approccio olistico e integrato alle politiche per il patrimonio culturale a tutti i livelli (UE e/o transnazionale, nazionale e regionale) e contribuire alla sua attuazione, in linea con il Quadro d'azione europeo pubblicato nel 2018;
  • monitorare l'inclusione della dimensione del patrimonio culturale nelle politiche pertinenti a livello UE, nazionale e, se del caso, regionale e locale;
  • fornire alla Commissione UE dati, analisi, studi e raccomandazioni pertinenti su come integrare meglio la dimensione del patrimonio culturale nelle politiche pubbliche a tutti i livelli del settore pubblico, in relazione ai 5 settori identificati nel Quadro europeo sul patrimonio culturale;
  • promuovere modelli innovativi di governance e gestione partecipata del patrimonio culturale, coinvolgendo tutti gli stakeholder, compresi le autorità pubbliche, il settore del patrimonio culturale, i soggetti privati ​​e le organizzazioni della società civile.

Interventi ammissibili

Il bando sostiene la creazione di un Hub europeo del patrimonio culturale. Quest’ultimo deve diventare il punto di ingresso della comunità di professionisti e stakeholder che lavorano nel campo del patrimonio culturale in Europa, fornendo servizi elencati successivamente.

Le attività dovranno coprire almeno i seguenti sei filoni d'azione:

  • Condivisione di conoscenze

I proponenti dovranno includere nella propria proposta la creazione di un hub interattivo dinamico basato sul web teso a:

  • raccogliere e diffondere informazioni e dati socio-economici sul settore e che siano rilevanti per le comunità del patrimonio culturale;
  • promuovere l'informazione sulla cooperazione e sulle opportunità di finanziamento UE, nazionali e regionali;
  • produrre newsletter, documenti programmatici, report annuali e attività di disseminazione similari;
  • produrre un archivio online delle politiche e dei progetti rilevanti per il patrimonio culturale finanziati dall'UE, da aggiornare regolarmente.
  • Networking
  • riunire e mobilitare il più ampio spettro possibile di stakeholder europei attivi nel campo della cultura e del patrimonio culturale, sia pubblici che privati, per rispecchiare la ricchezza e la varietà dell’ecosistema del patrimonio culturale;
  • creare spazi di discussione sulle questioni inerenti il patrimonio culturale per le comunità professionali e di stakeholder (online, in presenza, in forma ibrida);
  • sviluppare relazioni di lavoro efficienti con la Commissione Europea, in particolare con i servizi che si occupano di politiche culturali;
  • partecipare ai meeting del gruppo di esperti della Commissione in materia di patrimonio culturale, al quale l’Hub riferirà;
  • coinvolgere gli stakeholder nelle iniziative promosse dalla Commissione, come le Giornate del Patrimonio Europeo, le Capitali Europee della Cultura, DiscoverEU, Corpi Europei della Solidarietà, ecc.;
  • concentrarsi sulla dimensione educativa del patrimonio culturale, collegandosi alle comunità Erasmus+ e ad altri stakeholder pertinenti.
  • Formazione e capacity building
  • implementare attività di capacity building rivolte a stakeholder nazionali e regionali operanti negli Stati membri dell’UE nonché a operatori culturali su entrambi i temi, sia generali (come definire e implementare un approccio olistico e coerente al patrimonio culturale) che specifici (ad esempio, cambiamento climatico e patrimonio culturale, governance partecipativa, finanziamento del patrimonio culturale, ecc.);
  • diffondere e produrre materiali per lo sviluppo di capacità, se possibile in più lingue;
  • condividere e produrre materiale educativo per i giovani, nel formato più appropriato, possibilmente in più lingue.
  • Policy lab
  • analisi e sviluppo di politiche, in particolare a livello europeo e, se del caso, a livello nazionale/regionale/locale, al fine di valutare i frameworks esistenti sul patrimonio culturale e raccomandare nuovi sviluppi;
  • produrre paper di ricerca e strategici sulle tendenze significative o emergenti rilevanti per le politiche sul patrimonio culturale;
  • mainstreaming e sviluppo di sinergie con piattaforme simili, attori e iniziative politiche in altri settori, come architettura, pianificazione urbana, sviluppo rurale, ambiente e azione per il clima, coesione, Obiettivi di Sviluppo sostenibile, energia, istruzione, turismo culturale, ricerca, innovazione, istruzione, industrie culturali e creative e relazioni esterne.
  • Programme development lab
  • facilitare lo sviluppo di partenariati o sinergie consolidati, ben funzionanti ed efficienti con le iniziative esistenti a livello UE, compresi i gruppi di esperti della Commissione e del Consiglio, le reti, le piattaforme e i forum relativi al patrimonio culturale in Europa;
  • creare e sviluppare sinergie tra i vari progetti finanziati dall'UE e i vari programmi di finanziamento UE con un impatto diretto o indiretto sul patrimonio culturale, le iniziative relative al patrimonio e le migliori pratiche sviluppate dagli stakeholder a tutti i livelli di governance (locale, regionale, nazionale, europeo e internazionale).
  • Comunicazione e disseminazione
  • comunicare in maniera efficace le attività del progetto a un pubblico ampio;
  • diffondere le informazioni su opportunità di formazione sul patrimonio culturale condotte da altre organizzazioni a livello internazionale, europeo, nazionale e regionale;
  • diffondere conoscenze, migliori pratiche, materiali raccolti o scaturiti dal progetto alla più ampia comunità di stakeholder del patrimonio culturale.

Le proposte progettuali potranno prevedere ulteriori attività.

Durata progettuale: 24 mesi

Chi può partecipare

Possono partecipare alla call gli enti pubblici e privati dotati di personalità giuridica, che siano stabiliti in uno Stato membro dell’UE (compreso i paesi e i territori d’oltremare – PTOM).

Possono altresì partecipare le organizzazioni internazionali.

È possibile presentare domanda in forma singola o in partenariato. In quest’ultimo caso il consorzio deve essere composto da almeno due beneficiari. In entrambi i casi, i richiedenti devono possedere una speciale expertise e conoscenza nel campo del patrimonio culturale.  

Entità del contributo

Dotazione finanziaria complessiva: 2.883.300 Euro

Quota di cofinanziamento: 90%

Link e Documenti

Pagina web per formulari e documenti

Bando

PPPA-CULT-2022-EUHERITAGEHUB

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

Dedicati con cura alla stesura dell’Analisi di contesto e dimostra che il tuo progetto intende sopperire ad un fabbisogno reale. A tal fine, assicurati che questa sezione sia corredata di dati e studi ufficiali.

Attenzione! Le candidature devono garantire anche che le proposte progettuali raggiungano tutti gli obiettivi elencati nella sezione “Themes and priorities (scope)” della call. Si consiglia pertanto di consultarle attentamente prima di iniziare a scrivere il progetto (Cfr. par. 2, pagg. 6-7 del bando).

Leggi scrupolosamente i criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo. Nella fase di scrittura i criteri di valutazione ti guideranno per capire la lunghezza e l’importanza che sarà necessario dare ai singoli paragrafi della proposta progettuale. Dovrò dare maggiore rilevanza ai paragrafi che si riferiscono ai criteri di valutazione che hanno maggior punteggio perché sono quelli su cui si baserà la valutazione del progetto (Cfr. par. 9, pagg. 16-18 del bando).

Verifica con attenzione quali sono i costi ammissibili, cioè tutti quei costi che possiamo imputare nel budget di progetto (Cfr. par. 10, pagg. 19-20 del bando).

Hai bisogno di ulteriori informazioni e/o di chiarimenti? Consulta il Manuale Online e il portale dedicato alle FAQ per le questioni di carattere generale. Se non trovi risposte alle tue domande, puoi scrivere una mail al seguente indirizzo:
EACEA-PPPAEUHERITAGEHUB@ec.europa.eu.

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.