Commissione Europea – Programma Promozione dei prodotti agricoli (AGRIP)
Gli obiettivi specifici del Programma “Promozione dei prodotti agricoli” (AGRIP) sono:
Il bando riguarda l’avvio di programmi multipli nell'ambito di 6 topic diversi, 4 destinati ad azioni nel mercato interno e 2 nei Paesi Terzi:
L'obiettivo del Topic 5, Azioni di informazione e promozione in qualsiasi Paese terzo, è realizzare programmi di informazione e promozione che possano evidenziare le specificità della produzione agricola dell'Unione, in particolare in termini di sicurezza alimentare, tracciabilità, autenticità dell’etichettatura, aspetti nutrizionali e sanitari, benessere degli animali, rispetto dell'ambiente e sostenibilità (compresi i benefici per il clima, come la riduzione delle emissioni di gas serra riduzione e/o l'aumento delle rimozioni di carbonio), e le caratteristiche dei prodotti agricoli e alimentari, in particolare in termini di qualità, gusto, diversità o tradizioni.
L’impatto previsto è quello migliorare la competitività e il consumo dei prodotti agroalimentari dell’Unione, migliorare la loro visibilità e aumentare la loro quota di mercato nei Paesi interessati.
Gli interventi ammissibili consistono in programmi di informazione e promozione rivolti ai mercati di qualsiasi Paese terzo e possono riguardare le seguenti attività:
Durata dei progetti: da 12 a 36 mesi
Possono partecipare al bando enti pubblici o privati, dotati di personalità giuridica e stabiliti in uno dei Paesi dell’UE (inclusi i Paesi e i territori d’oltremare) che siano:
Le proposte devono essere presentate da un partenariato composto da almeno due soggetti ammissibili stabiliti in almeno due diversi Stati Membri dell’UE che soddisfino le condizioni di rappresentatività per il prodotto o il settore promosso.
Attenzione! Gli enti devono essere in linea con i requisiti previsti a pagina 12 e 13 del bando.
Dotazione finanziaria complessiva: 82.400.000 Euro
Dotazione finanziaria destinata al Topic 5: 29.200.000 Euro
Non è previsto un limite di budget per ogni progetto, ma si ricorda che le proposte devono rispettare tutti i requisiti indicati nel bando, affinché ci sia una concreta possibilità di ottenere il contributo.
Attenzione! La sovvenzione sarà concessa sulla base dei costi effettivi, quindi saranno rimborsati soltanto i costi ammissibili e i costi effettivamente sostenuti per il progetto (non quelli preventivati).
I costi saranno rimborsati all'85% per i beneficiari stabiliti negli Stati membri dell'UE che ricevono assistenza finanziaria e all'80% per i beneficiari di altri Paesi.
Pagina web per formulari e documenti
AGRIP-MULTI-2023-TC-ALL
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
Le domande possono essere inviate dal 2 febbraio al 20 aprile 2023.
Il sostegno finanziario a terzi è consentito ed esclusivamente alle condizioni indicate nel bando (Cfr. par. 6, pag. 16 del bando).
Dedica tempo e attenzione alla costruzione del partenariato! La scelta dei partner non deve mai essere casuale. La parola d’ordine è complementarietà. Assicuratevi che i soggetti che decidete di coinvolgere nella realizzazione del progetto abbiano le stesse vostre motivazioni. Se non ho un buon partenariato, un progetto, per quanto ben scritto, avrà delle serie difficoltà in fase di valutazione. Assicuratevi, inoltre, che tutti i partner siano eleggibili e che la composizione del partenariato rispetti i requisiti richiamati nel bando.
È molto importante leggere attentamente i criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri, infatti, ti consentirà di comprendere se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo. Nella fase di stesura del progetto, i criteri di valutazione rappresenteranno la tua guida per capire la lunghezza e l’importanza che sarà necessario dare ai singoli paragrafi della proposta progettuale. Si consiglia di prestare molta attenzione ai paragrafi che si riferiscono ai criteri di valutazione che hanno maggior punteggio, perché sono quelli su cui si baserà la valutazione del progetto (Cfr. par 9, pagg. 20-21 del bando).
Verifica con attenzione quali sono i costi ammissibili, cioè tutti quei costi che possiamo imputare nel budget di progetto (Cfr. par. 10, pagg. 22-23 del bando).
Assicurati di aver compreso le modalità di erogazione del contributo (Cfr. par. 10, pag. 23 del bando). Possiedi le risorse necessarie per far partire il progetto?
Hai bisogno di ulteriori informazioni? Contatta direttamente l’Ente finanziatore al seguente indirizzo e-mail, specificando la call e il topic cui il tuo quesito fa riferimento: REA-AGRI-GRANTS@ec.europa.eu
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.