Scadenza: 20 aprile 2023
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

Commissione Europea – Programma Promozione dei prodotti agricoli (AGRIP)

Dotazione Complessiva
€ 5.000.000
Co-finanziamento
80%
Vai al bando
Bando scaduto
Livello difficoltà bando
Difficile

Finalità

Gli obiettivi specifici del Programma “Promozione dei prodotti agricoli” (AGRIP) sono:

  • aumentare la consapevolezza dei meriti dei prodotti agricoli dell'UE e degli elevati standard applicabili ai metodi di produzione nell'UE
  • aumentare la competitività e il consumo dei prodotti agricoli e di alcuni prodotti alimentari dell'UE e migliorare la loro visibilità sia all'interno che all'esterno dell'UE
  • aumentare la consapevolezza e il riconoscimento dei regimi di qualità dell'UE
  • aumentare la quota di mercato dei prodotti agricoli e di alcuni prodotti alimentari dell'UE, concentrandosi in particolare sui mercati dei Paesi terzi che presentano il più alto potenziale di crescita
  • ripristinare le normali condizioni di mercato in caso di gravi perturbazioni del mercato, perdita di fiducia dei consumatori o altri problemi specifici.

Il bando prevede 9 topic diversi, di cui 5 destinati al mercato interno e 4 ai paesi terzi:

  • Regimi di qualità dell’Unione (Topic 1 - AGRIP-SIMPLE-2023-IM-EU-QS);
  • Metodo di produzione biologico (Topic 2 - AGRIP-SIMPLE-2023-IM-ORGANIC);
  • Sostenibilità dell’agricoltura dell’Unione (Topic 3 - AGRIP-SIMPLE-2023-IM-SUSTAINABLE);
  • Frutta e verdure fresche (Topic 4 - AGRIP-SIMPLE-2023-IM-FRESH-FV);
  • Metodi agricoli e prodotti alimentari europei (Topic 5 - AGRIP-SIMPLE-2023-IM-CHARACTERISTICS);
  • Sostegno rivolto a Cina (comprese Hong-Kong e Macao), Giappone, Corea del Sud, Taiwan, Asia sud-orientale o Asia meridionale (Topic 6 - AGRIP-SIMPLE-2023-TC-ASIA);
  • Supporto rivolto a Canada, USA o Messico (Topic 7 - AGRIP-SIMPLE-2023-TC-AMERICAS);
  • Supporto rivolto ad altre aree geografiche (Topic 8 - AGRIP-SIMPLE-2023-TC-OTHERS);
  • Promozione dei prodotti biologici dell’Unione o sostenibilità dell’agricoltura dell’Unione in qualsiasi Paese terzo (Topic 9 – AGRI-SIMPLE-2023-TC-ORG-SUST).

L’obiettivo del Topic 9 è accrescere la consapevolezza e il riconoscimento del sistema di qualità dell’Unione sulla produzione biologica o attuare azioni tese ad evidenziare la sostenibilità dell’agricoltura dell’Unione, sottolineando il suo ruolo benefico per l’azione climatica e l’ambiente. I programmi di informazione e promozione del sistema di qualità dell'Unione sul metodo di produzione biologico dovrebbero, infatti, essere una priorità fondamentale, in quanto questo sistema fornisce ai consumatori ai consumatori garanzie sulla sostenibilità, sulla qualità e sulle caratteristiche del prodotto e del processo di produzione utilizzato, nonché sui benefici ambientali e climatici che ne derivano, crea valore aggiunto per i prodotti interessati e ne aumenta le opportunità di mercato.

Interventi ammissibili

Gli interventi ammissibili consistono in programmi di informazione e promozione volti ad accrescere la consapevolezza e il riconoscimento dei regimi di qualità dell’Unione.

Le campagne di informazione e promozione possono riguardare le seguenti attività:

  • Gestione del progetto;
  • Relazioni pubbliche (attività di pubbliche relazioni, conferenze stampa);
  • Sito web e social media (impostazione, aggiornamento e manutenzione del sito web; impostazione degli account dei social media e regolare pubblicazione; applicazioni, piattaforme di e-learning, webinar, ecc.);
  • Pubblicità (stampa, tv, radio, online, all’aperto, cinema);
  • Mezzi di comunicazione (pubblicazioni, media kit e merchandising; video promozionali);
  • Eventi (stand presso fiere; seminari; workshop, incontri B2B, formazioni per commercianti/cuochi; attività nelle scuole; settimane del ristorante; sponsorizzazione di eventi; viaggi-studio in Europa);
  • Promozione del punto vendita
  • Giornate di degustazione.

I progetti devono avere una durata minima di 12 e massima di 36 mesi.

Chi può partecipare

Possono partecipare al bando enti, pubblici o privati, dotati di personalità giuridica e stabiliti in uno dei Paesi membri dell’UE (inclusi i Paesi e i territori d’oltremare) che siano:

  • organizzazioni professionali o interprofessionali, rappresentative del settore o dei settori interessati nello Stato membro, e in particolare le organizzazioni interprofessionali e i gruppi definiti, purché siano rappresentativi della denominazione protetta;
  • le organizzazioni professionali o interprofessionali dell'Unione rappresentative del settore o dei settori interessati a livello dell'Unione;
  • le organizzazioni di produttori o le associazioni di organizzazioni di produttori riconosciute da uno Stato membro;
  • enti del settore agroalimentare il cui obiettivo e la cui attività consistono nel fornire l'informazione e la promozione dei prodotti agricoli e che sono stati affidati, dallo Stato membro interessato, a una missione di servizio pubblico in questo settore (essi devono essere legalmente stabiliti nello Stato membro in questione almeno due anni prima della data del bando).

Attenzione! Gli enti devono essere in linea con i requisiti previsti all’Articolo 6, pagina 12 e seguenti del bando e il proponente deve essere rappresentativo del settore/prodotto interessato. 

La partecipazione al bando può avvenire in forma singola o in partenariato fra più enti.

Entità del contributo

La dotazione finanziaria complessiva del bando è pari a 84.000.000 Euro, di cui 5.000.000 Euro destinati al Topic 9.

Non è previsto un limite di budget per ogni progetto, ma si ricorda che le proposte devono rispettare tutti i requisiti indicati nel bando, affinché ci sia una concreta possibilità di ottenere il contributo.

Attenzione! La sovvenzione sarà concessa sulla base dei costi effettivi, quindi saranno rimborsati soltanto i costi ammissibili e i costi effettivamente sostenuti per il progetto (non quelli preventivati).

Quota di cofinanziamento: 80%

Link e Documenti

Pagina web per formulari e documenti

Bando

Manuale Online

Portale FAQ

AGRIP-SIMPLE-2023-TC-ORG-SUST

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

Le domande potranno essere presentate a partire dal 2 febbraio 2023 e fino al 20 aprile 2023.

Le attività che possono essere finanziate nell'ambito di questo invito sono campagne di informazione e promozione riguardanti i prodotti e i regimi elencati nell'articolo 5 del Regolamento (UE) n. 1144/2014.

Il sostegno finanziario a terzi è consentito ed esclusivamente alle condizioni indicate nel bando (CFr. par. 6, pag. 18 del bando).

Qualora lo prevediate, dedicate tempo e attenzione alla costruzione del partenariato! La scelta dei partner non deve mai essere casuale. La parola d’ordine è complementarietà. Assicuratevi che i soggetti che decidete di coinvolgere nella realizzazione del progetto abbiano le stesse vostre motivazioni. Se non ho un buon partenariato, un progetto, per quanto ben scritto, avrà delle serie difficoltà in fase di valutazione. Assicuratevi, inoltre, che tutti i partner siano eleggibili e che la composizione del partenariato rispetti i requisiti richiamati nel bando.

È molto importante leggere attentamente i criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri, infatti, ti consentirà di comprendere se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo. Nella fase di stesura del progetto, i criteri di valutazione rappresenteranno la tua guida per capire la lunghezza e l’importanza che sarà necessario dare ai singoli paragrafi della proposta progettuale. Si consiglia di prestare molta attenzione ai paragrafi che si riferiscono ai criteri di valutazione che hanno maggior punteggio, perché sono quelli su cui si baserà la valutazione del progetto (Cfr. par 9, pagg. 21-22 del bando).

Verifica con attenzione quali sono i costi ammissibili, cioè tutti quei costi che possiamo imputare nel budget di progetto (Cfr. par. 10, pag. 24 del bando).

Hai bisogno di ulteriori informazioni? Contatta direttamente l’Ente finanziatore al seguente indirizzo e-mail, specificando la call e il topic cui il tuo quesito fa riferimento: REA-AGRI- GRANTS@ec.europa.eu

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.