Scadenza: 20 aprile 2023
Aperto
Dotazione Complessiva
€ 14.000.000

Finalità

Gli obiettivi specifici del Programma “Promozione dei prodotti agricoli” (AGRIP) sono:

  • aumentare la consapevolezza dei meriti dei prodotti agricoli dell'UE e degli elevati standard applicabili ai metodi di produzione nell'UE
  • aumentare la competitività e il consumo dei prodotti agricoli e di alcuni prodotti alimentari dell'UE e migliorare la loro visibilità sia all'interno che all'esterno dell'UE
  • aumentare la consapevolezza e il riconoscimento dei regimi di qualità dell'UE
  • aumentare la quota di mercato dei prodotti agricoli e di alcuni prodotti alimentari dell'UE, concentrandosi in particolare sui mercati dei Paesi terzi che presentano il più alto potenziale di crescita
  • ripristinare le normali condizioni di mercato in caso di gravi perturbazioni del mercato, perdita di fiducia dei consumatori o altri problemi specifici.

Il bando prevede 9 topic diversi, di cui 5 destinati al mercato interno e 4 ai paesi terzi:

  • Regimi di qualità dell’Unione (Topic 1 - AGRIP-SIMPLE-2023-IM-EU-QS);
  • Metodo di produzione biologico (Topic 2 - AGRIP-SIMPLE-2023-IM-ORGANIC);
  • Sostenibilità dell’agricoltura dell’Unione (Topic 3 - AGRIP-SIMPLE-2023-IM-SUSTAINABLE);
  • Frutta e verdure fresche (Topic 4 - AGRIP-SIMPLE-2023-IM-FRESH-FV);
  • Metodi agricoli e prodotti alimentari europei (Topic 5 - AGRIP-SIMPLE-2023-IM-CHARACTERISTICS);
  • Sostegno rivolto a Cina (comprese Hong-Kong e Macao), Giappone, Corea del Sud, Taiwan, Asia sud-orientale o Asia meridionale (Topic 6 - AGRIP-SIMPLE-2023-TC-ASIA);
  • Supporto rivolto a Canada, USA o Messico (Topic 7 - AGRIP-SIMPLE-2023-TC-AMERICAS);
  • Supporto rivolto ad altre aree geografiche (Topic 8 - AGRIP-SIMPLE-2023-TC-OTHERS);
  • Promozione dei prodotti biologici dell’Unione o sostenibilità dell’agricoltura dell’Unione in qualsiasi Paese terzo (Topic 9 – AGRI-SIMPLE-2023-TC-ORG-SUST).

L’obiettivo del Topic 2 è aumentare la consapevolezza e il riconoscimento del sistema di qualità dell'Unione sulla produzione biologica. I programmi di informazione e promozione del sistema di qualità dell'Unione sul metodo di produzione biologico dovrebbero essere una priorità chiave nel mercato interno, poiché questo sistema fornisce ai consumatori garanzie sulla sostenibilità, la qualità e le caratteristiche del prodotto e del processo di produzione utilizzato e i benefici ambientali che generano, raggiungono un valore aggiunto per i prodotti interessati e migliorano le loro opportunità di mercato.

L'impatto finale previsto è quello di aumentare la consapevolezza del sistema di qualità dell'Unione sulla produzione biologica e di migliorare la competitività e il consumo dei prodotti biologici, aumentandone la visibilità e la quota di mercato.

Condividi