Commissione Europea – Programma Antifrode dell’UE (EUAF)
Il Programma Antifrode dell'Unione (EUAF) ha come obiettivo generale proteggere gli interessi finanziari dell’UE. Nello specifico, il Programma promuove attività contro la frode, la corruzione e qualsiasi altra attività illegale che colpisce gli interessi finanziari dell'UE. Inoltre, esso mira a rafforzare la capacità investigativa e delle autorità nazionali (compreso l’aspetto della digitalizzazione), al fine di intensificare la lotta contro la corruzione, sia dal lato delle entrate che delle spese.
In questo contesto, il bando riguarda progetti di assistenza tecnica che hanno come scopo principale l’acquisizione di attrezzature specializzate, strumenti e tecnologie di dati. Il bando sostiene anche la formazione in un’ottica di accompagnamento all’uso delle attrezzature in questione.
La call “Assistenza tecnica del Programma Antifrode dell’Unione” copre i seguenti topic:
Ogni proposta progettuale deve riguardare soltanto uno dei topic coperti dalla call.
Gli interventi ammissibili sono i seguenti:
I progetti dovrebbero prevedere una durata compresa tra i 12 e i 24 mesi.
Possono partecipare al bando enti pubblici o privati dotati di personalità giuridica che:
È possibile presentare domanda soltanto in forma individuale.
Dotazione finanziaria complessiva prevista per la call: 9.650.000 Euro
Quota di cofinanziamento: 80% (90% nel caso in cui il progetto rappresenti un’azione prioritaria)
L'importo massimo della sovvenzione che può essere richiesto è fino al 15% del budget disponibile per il bando, ossia: 1.447.500 Euro
Il budget del progetto (costi totali stimati del progetto) dovrebbe essere non inferiore a 100.000 Euro.
Pagina web per formulari e documenti
EUAF-2023-TA-01
EUAF-2023-TA-02
EUAF-2023-TA-03
EUAF-2023-TA-04
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
Le domande possono essere presentate dal 9 marzo al 4 maggio 2023.
I candidati sono invitati a esplorare le aree prioritarie indicative elencate a pagina 9 del bando. Si consiglia di prestare attenzione a queste attività per la realizzazione della propria proposta progettuale. Inoltre, se il tuo progetto rientra tra le azioni prioritarie potresti ottenere una percentuale di cofinanziamento più elevata (Cfr. par 10, pag. 21 del bando).
Presta massima attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo. Nella fase di scrittura i criteri di valutazione ti guideranno per capire la lunghezza e l’importanza che sarà necessario dare ai singoli paragrafi della proposta progettuale. Dovrò dare maggiore rilevanza ai paragrafi che si riferiscono ai criteri di valutazione che hanno maggior punteggio perché sono quelli su cui si baserà la valutazione del progetto (Cfr. par. 9, pag. 19 del bando).
Attenzione! Nel bando sono specificati dei deliverable e delle milestone obbligatorie. Si consiglia di controllare con cura la sezione del bando dedicata e assicurarsi che il proprio progetto rispetti questi requisiti (Cfr. par. 10, pag.20 del bando).
Verificate con attenzione quali sono i costi ammissibili, cioè tutti quei costi che possiamo imputare nel budget di progetto (Cfr. par. 10, pagg. 22-23 del bando).
Assicurati di aver compreso le modalità di erogazione del contributo (Cfr. par. 10, pag. 23 del bando). Possiedi le risorse necessarie per far partire il progetto?
Hai bisogno di ulteriori informazioni? Contatta il seguente indirizzo e-mail specificando la call e il topic cui la tua richiesta fa riferimento: OLAF-FMB-HERCULE-TA@ec.europa.eu
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.