Scadenza: 5 febbraio 2025
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

Commissione Europea – Single Market Programme (SMP COSME) – Progetto BEFuture

Dotazione Complessiva
€ 2.400.000
Finanziamento Massimo
€30.000
Vai al bando
Bando scaduto
Livello difficoltà bando
Difficile

Finalità

BEFuture “Shaping the Future of Europe's Business Events sector” è un progetto triennale cofinanziato dalla Commissione europea nell'ambito del Single Market Programme (SMP). Il progetto mira a trasformare il settore europeo degli eventi aziendali guidandolo verso la sostenibilità, l'inclusività e la resilienza.

Il programma di accelerazione BEFuture, in particolare, mira a sostenere lo sviluppo e la scalabilità di prodotti, processi, servizi e modelli di business innovativi che possano contribuire a guidare la trasformazione del settore BE europeo.

Interventi ammissibili

Gli obiettivi del programma sono:

  • Facilitare l'innovazione e lo sviluppo di prodotti minimi realizzabili (MVP): Trasformare idee innovative in prototipi funzionali o MVP, utilizzando tecnologie avanzate come l'intelligenza artificiale (AI), l'Internet delle cose (IoT), la blockchain, la robotica e i materiali sostenibili.
  • Migliorare la scalabilità e la commercializzazione di soluzioni innovative comprovate: Assistere le soluzioni che hanno dimostrato un potenziale nelle fasi pilota o iniziali per la scalabilità, l'ingresso nel mercato e lo sviluppo di solidi modelli di business che ne garantiscano la fattibilità.
  • Rafforzare la collaborazione all'interno dell'ecosistema: Incoraggiare la collaborazione e le iniziative congiunte che stimolano l'innovazione all'interno dell'industria e tra il settore BE e i settori correlati.

Le innovazioni sostenute dovrebbero contribuire ad affrontare le sfide più urgenti del settore, ovvero: 

  • Cambiamento climatico e circolarità: contribuire alla neutralità del carbonio, all'economia circolare e alla mobilità sostenibile.
  • Talento e inclusione: riqualificazione e capacità future, eventi più accessibili e partecipazione diversificata.
  • Esperienza dell'evento: integrazione ibrida e digitale, tecnologie immersive e interazione, personalizzazione e creazione di comunità.
  • Governance e impatto: modelli di business rigenerativi con impatto duraturo, piattaforme intersettoriali e comunità locali, redditività e accesso alla tecnologia. 

Il bando offre sostegno a quattro categorie di progetti innovativi, in base al loro impatto e alla loro novità:

  • innovazione radicale (creazione di nuovi mercati o trasformazione di quelli esistenti)
  • innovazione dirompente (sfruttamento di tecnologie all'avanguardia per superare i limiti)
  • innovazione sostanziale (miglioramento significativo di un'offerta esistente)
  • innovazione incrementale (aggiornamenti di prodotti, servizi o processi che aumentano l'efficienza, la produttività e la competitività)

Chi può partecipare

I progetti possono essere presentati da PMI con sede in Belgio (Fiandre), Francia, Germania, Paesi Bassi, Spagna (Catalogna) o Italia, attive nel settore degli eventi aziendali europei.

Sono benvenuti i partenariati con un massimo di quattro partecipanti, tra cui almeno una PMI, a condizione che il 70% della sovvenzione sia dedicato alla/e PMI. 

Il programma cerca inoltre di promuovere sinergie con altri settori che hanno un impatto sugli eventi aziendali, come i settori digitale, audiovisivo, edile, energetico, della ristorazione, della mobilità e della tecnologia.

Attenzione! L’attività dell’impresa deve essere registrata in una delle categorie NACE (o i corrispondenti equivalenti nazionali nei paesi ammissibili alla partecipazione) elencate a pag. 13 del bando (l'elenco è indicativo e non esaustivo).

Entità del contributo

Dotazione finanziaria complessiva: 2.400.000 Euro

Il budget per l’Italia è di 300.000 Euro e si prevede di finanziare un massimo di 10 progetti per l’Italia.

Il sostegno finanziario è compreso tra 20.000 e 30.000 Euro.

Oltre al contributo economico sono offerti anche i seguenti servizi ai beneficiari:

  • Sessioni di formazione
  • Accesso alle competenze
  • Opportunità di networking
  • Visibilità e riconoscimento

Link e Documenti

Pagina web per formulari e documenti

Portale F&T

Bando

Consigli per i candidati

FAQ

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

Segna sul calendario! Il bando riporta tutte le date utili relative alla presentazione delle proposte, della valutazione delle domande, dell’implementazione delle attività, ecc. Tieni a mente tali tempistiche e assicurati di rispettare tutte le scadenze (Cfr. pagg. 7-8 del bando).

Qualora presente, dedica tempo e attenzione alla costruzione del partenariato! La scelta dei partner non deve mai essere casuale. La parola d’ordine è complementarietà. Assicuriamoci che i soggetti che decidiamo di coinvolgere nella realizzazione del progetto abbiano le stesse nostre motivazioni. Se non ho un buon partenariato, un progetto, per quanto ben scritto, avrà delle serie difficoltà in fase di valutazione. Assicurati, inoltre, che tutti i partner siano eleggibili e che la composizione del partenariato rispetti i requisiti richiamati nel bando (Cfr. par. 3.1 del bando).

Verifica con attenzione quali sono i costi ammissibili, cioè tutti quei costi che possiamo imputare nel budget di progetto (Cfr. par. 4.2 del bando).

Presta attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo e quali aspetti tenere maggiormente in considerazione ai fini dell'attribuzione del punteggio (Cfr. par. 6 e allegato IV del bando).

Hai bisogno di ulteriori chiarimenti? Per qualsiasi domanda contattate il team BEFuture del proprio Paese entro il 31 gennaio 2025 inviando un'e-mail a call-inquiries@be-future.eu. Le risposte alle richieste di chiarimento saranno pubblicate entro 3 giorni. Tutte le domande e le richieste ricevute dai potenziali candidati e dagli enti partner saranno incluse e affrontate nelle Domande Frequenti (FAQ).

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.