Lo sviluppo e l'uso ottimale delle capacità digitali si concentrerà su aree prioritarie come il sostegno alle PMI e alle autorità pubbliche nella loro trasformazione digitale e fornirà anche risorse alle attività avviate nei programmi precedenti.
Nel 2023 le attività saranno organizzate attorno a cinque filoni principali:
L'invito riguarda i seguenti Topic:
L'obiettivo del Topic 2 è continuare a sostenere i SIC nazionali, che possono essere composte da una o più ONG, enti/agenzie governative, organizzazioni del settore privato, nel fornire informazioni sulla sicurezza online, risorse educative, strumenti di sensibilizzazione del pubblico e servizi di consulenza e segnalazione (attraverso linee telefoniche dedicate e hotline) per giovani, insegnanti e genitori.
Le attività svolte dai SIC aiuteranno i minori ad affrontare i rischi online e a diventare cittadini digitali, resilienti e consapevoli dei media, e consentiranno ai cittadini di segnalare in modo anonimo materiale pedopornografico online (CSAM).