Programma Interreg Italia-Francia Marittimo: Bando per progetti semplici e strategici integrati tematici e territoriali per gli Assi prioritari 1-2-3

Scadenza: 26 gennaio 2016
Archiviato
Bando scaduto
SCADENZA

26 gennaio 2016

PROGRAMMA DI RIFERIMENTO

Programma di Cooperazione Transfrontaliera Interreg Italia-Francia Marittimo 2014-2020

OBIETTIVO
Il Programma di Cooperazione Transfrontaliera Italia-Francia Marittimo 2014-2020, cofinanziato dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR), interessa cinque regioni di due Stati membri (Italia e

Francia): Sardegna, Liguria, Toscana, Corsica e Provence-Alpes-Cote d’Azur. Il presente Bando è relativo alla selezione di progetti per gli Assi Prioritari 1, 2, 3 del Programma.

L’Asse Prioritario 1 – Promozione della competitività delle imprese nelle filiere prioritarie transfrontaliere.

Questo Asse è orientato ad accrescere la competitività del tessuto imprenditoriale dell’area attraverso l’identificazione di alcune filiere prioritarie di valenza transfrontaliera, particolarmente legate alla crescita blu e verde che presentano un buon potenziale di sviluppo, in termini di creazione di nuove imprese ed opportunità di crescita competitiva delle impreseesistenti.

L’Asse Prioritario 2 – Protezione e valorizzazione delle risorse naturali e culturali e gestione dei rischi

Questo Asse è orientato a migliorare la capacità delle istituzioni pubbliche di promuovere, in forma congiunta, la prevenzione e la gestione di alcuni rischi specifici dell’area chiaramente derivanti dal cambiamento climatico (rischio idrologico, erosione costiera, incendi) e migliorare la sicurezza in mare contro i rischi della navigazione. Inoltre mira ad incrementare la gestione congiunta, sostenibile e responsabile, di tutto il patrimonio naturale e culturale dell’area, e in particolare ad aumentare la protezione delle acque marine dai rischi provocati da attività umane nei porti.

L’Asse Prioritario 3 - Miglioramento della connessione dei territori e della sostenibilità delle attività portuali

Questo Asse è orientato a migliorare le connessioni dei nodi secondari e terziari transfrontalieri alle infrastrutture TEN-T aumentando, da un lato, l’offerta di trasporto e, dall’altro, sviluppando la multi modalità. Inoltre esso concorre al miglioramento della sostenibilità delle attività portuali contribuendo alla riduzione dell'inquinamento, acustico e delle emissioni di carbone.

DESCRIZIONE
Il Programma di Cooperazione Transfrontaliera Italia-Francia Marittimo 2014-2020, cofinanziato dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR), interessa cinque regioni di due Stati membri (Italia e

Francia): Sardegna, Liguria, Toscana, Corsica e Provence-Alpes-Cote d’Azur. Il presente Bando è relativo alla selezione di progetti per gli Assi Prioritari 1, 2, 3 del Programma.

L’Asse Prioritario 1 – Promozione della competitività delle imprese nelle filiere prioritarie transfrontaliere.

Questo Asse è orientato ad accrescere la competitività del tessuto imprenditoriale dell’area attraverso l’identificazione di alcune filiere prioritarie di valenza transfrontaliera, particolarmente legate alla crescita blu e verde che presentano un buon potenziale di sviluppo, in termini di creazione di nuove imprese ed opportunità di crescita competitiva delle impreseesistenti.

L’Asse Prioritario 2 – Protezione e valorizzazione delle risorse naturali e culturali e gestione dei rischi

Questo Asse è orientato a migliorare la capacità delle istituzioni pubbliche di promuovere, in forma congiunta, la prevenzione e la gestione di alcuni rischi specifici dell’area chiaramente derivanti dal cambiamento climatico (rischio idrologico, erosione costiera, incendi) e migliorare la sicurezza in mare contro i rischi della navigazione. Inoltre mira ad incrementare la gestione congiunta, sostenibile e responsabile, di tutto il patrimonio naturale e culturale dell’area, e in particolare ad aumentare la protezione delle acque marine dai rischi provocati da attività umane nei porti.

L’Asse Prioritario 3 - Miglioramento della connessione dei territori e della sostenibilità delle attività portuali

Questo Asse è orientato a migliorare le connessioni dei nodi secondari e terziari transfrontalieri alle infrastrutture TEN-T aumentando, da un lato, l’offerta di trasporto e, dall’altro, sviluppando la multi modalità. Inoltre esso concorre al miglioramento della sostenibilità delle attività portuali contribuendo alla riduzione dell'inquinamento, acustico e delle emissioni di carbone.

AZIONI FINANZIATE
Il presente bando è destinato alla realizzazione di progetti semplici e di progetti strategici

integrati tematici e territoriali, relativi a:

Asse prioritario 1 - Promozione della competitività delle imprese nelle filiere prioritarie transfrontaliere

Lotto 1 A - Progetti semplici per la creazione di una rete transfrontaliera finalizzata alla fornitura di servizi per l’incubazione delle nuove imprese nelle filiere prioritarie transfrontaliere;

Lotto 1 B - Progetti semplici per la creazione di una rete transfrontaliera finalizzata a fornire servizi di

accompagnamento alle imprese esistenti nelle filiere prioritarie transfrontaliere;

Lotto 2 - Progetti semplici finalizzati alla creazione di reti/cluster di imprese, per l’utilizzo di personale

altamente qualificato e per gli investimenti mirati allo sfruttamento economico di nuove idee;

Lotto 3 - Progetti semplici finalizzati al rafforzamento della competitività territoriale delle imprese dell’area transfrontaliera.

Asse prioritario 2 - Protezione e valorizzazione delle risorse naturali e culturali e gestione dei rischi

Lotto 1 - Progetti strategici integrati "tematici" finalizzati alla prevenzione e alla gestione congiunta dei rischi derivanti dalle alluvioni;

Lotto 2 - Progetti strategici integrati "tematici" finalizzati alla prevenzione e alla gestione congiunta dei rischi derivanti dall’erosione costiera e progetti semplici per la creazione di sistemi comuni di monitoraggio contro l’insabbiamento dei porti;

Lotto 3 - Progetti semplici e progetti strategici integrati "tematici" per la conservazione, protezione e sviluppo del patrimonio naturale e culturale e progetti strategici integrati "territoriali" per la messa in rete del patrimonio storico e naturale delle piccole isole.

Asse prioritario 3 - Miglioramento della connessione dei territori e della sostenibilità delle attività

portuali Lotto 1 - Progetti semplici finalizzati allo sviluppo di sistemi di trasporto multimodali per migliorare la

connessione dei nodi secondari e terziari3 dell’area di cooperazione alle reti TENT.

Le tipologie di operazione che potranno essere oggetto di selezione da parte del Programma sono le seguenti:

-

Progetti semplici: azioni bilaterali e/o plurilaterali promosse da soggetti dell’area di cooperazione, finalizzati ad introdurre metodi e strumenti innovativi e a favorire la sperimentazione e la partecipazione nei temi della cooperazione, che possono caratterizzarsi in:

Progetti semplici mono-azione: coerenti con un unico esempio di azione.

Progetti semplici pluri-azione: coerenti con più esempi di azioni.

- Progetti strategici integrati tematici: insieme complesso ed articolato di azioni, di natura e dimensione

rilevanti dal punto di vista finanziario e dei risultati, identificate all’interno degli ambiti tematici prioritari del Programma, strettamente coerenti ed integrate fra loro, focalizzate su un tema maggiore per la crescita sostenibile, intelligente e inclusiva della zona di cooperazione.

- Progetti strategici integrati territoriali: insieme complesso ed articolato di azioni strettamente coerenti ed integrate tra loro, di natura e dimensione rilevanti dal punto di vista finanziario e dei risultati, indirizzate ad un territorio transfrontaliero chiaramente identificato a livello geografico. Più specificamente questi progetti potranno riguardare porzioni di territori/mare del Programma con evidente connotazione geografica transfrontaliera.

CHI PUO' PARTECIPARE

Sono ammissibili le seguenti tipologie di beneficiari:

- Organismi pubblici;

- Organismi di diritto pubblico, qualsiasi organismo di diritto pubblico e qualsiasi gruppo europeo di cooperazione territoriale (GECT);

- Organismi privati purché dotati di personalità giuridica

- Organismi internazionali localizzati nei territori dei due Stati membri del Programma.

Al presente bando
possono partecipare gli organismi con sede legale o operativa nell'area di cooperazione come previsto nel

Programma e descritti nella Sezione B del Manuale per la presentazione delle candidature.

Ad integrazione ed eccezione di quanto sopra, saranno inoltre considerati ammissibili tutti quei soggetti che sono
competenti nelle azioni previste nella proposta progettuale ma localizzati fuori dall'area ammissibile (ad esempio

Ministeri, Enti regionali).

Il partenariato di progetto deve prevedere partner appartenenti ai due Stati membri che fanno parte del

Programma, così composto:

Progetti semplici: minimo 2 partner massimo 8 Partner

Progetti strategici: minimo 2 massimo 16 Partner

Partenariati più estesi rispetto ai numeri indicati potranno essere considerati ammissibili se debitamente giustificati.

ENTITA' CONTRIBUTO
L'importo complessivo è pari a Euro 4 72.909.844, di cui Euro 61.973.368 di Fondo Europeo di Sviluppo

Regionale (FESR) ed Euro 10.936.476 di Contropartite Nazionali Italiana e francese.

Asse Prioritario 1: importo di Euro 27.272.040
Asse Prioritario 2: importo Euro 41.520.157

Asse Prioritario 3: importo di Euro 4.117.647

Per i partner italiani e francesi privati il contributo FESR è pari all'85%, mentre la Contropartita nazionale del 15% viene assicurata dal partner stesso o garantita da altro ente pubblico, tuttavia nel caso in cui le attività proposte siano rilevanti ai fini della disciplina di aiuti di Stato, il contributo massimo concesso sarà calcolato applicando il regime di de minimis o il regime in esenzione.

COME PARTECIPARE

PAESI AMMISSIBILI

REFERENTE

NULL

SITO WEB

NULL

FORMULARI E DOCUMENTI
Programma di Cooperazione Italia-Francia Marittimo 2014-2020 & allegati (kit completo)

Pagina web per documenti e formulari

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali. - Programma Interreg Italia-Francia Marittimo Bando per progetti semplici e strategici integrati tematici e territoriali per gli Assi prioritari 1 2 3.pdf

CODICE AUTORE

04/01/2016_CAD

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.