Scadenza: 7 settembre 2023
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

Commissione Europea – Programma LIFE

Dotazione Complessiva
€ 10.000.000
Co-finanziamento
90%
Vai al bando
Bando scaduto
Livello difficoltà bando
Difficile

Finalità

Il programma LIFE è lo strumento finanziario dell’Unione europea per l’Ambiente e il Clima.

Tale programma è strutturato in due assi di intervento e quattro sottoprogrammi:

Ambiente

  • sottoprogramma Natura e Biodiversità;
  • sottoprogramma Economia circolare e qualità della vita;

Azione per il clima

  • sottoprogramma Mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici;
  • sottoprogramma Transizione all'energia pulita.

Questa call si compone di 4 topic, i quali riguardano i progetti LIFE che affrontano Priorità Legislative e Politiche (PLP):

  • LIFE 2023-PLP-Bauhaus-Phoenix-Emerald - Progetti a sostegno del Bauhaus, dell'iniziativa Phoenix e della Rete Emerald
  • LIFE-2023-PLP-NAT-ENV - Natura e biodiversità, economia circolare e qualità della vita.
  • LIFE-2023-PLP-CLIMA - Mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici
  • LIFE-2023-PLP-ENER - Attuazione della politica di Ecodesign, etichettatura energetica e etichettatura degli pneumatici

In particolare, i progetti proposti nell'ambito del tema LIFE-2023-PLP-NAT-ENV - Natura e biodiversità, Economia circolare e qualità della vita mirano a rispondere alle esigenze specifiche sottoriportate individuate dagli Stati membri nel sottoprogramma Economia circolare e Qualità della vita nel sottoprogramma Natura e biodiversità.

Interventi ammissibili

I progetti potranno focalizzarsi sui seguenti interventi:

1. Facilitare la condivisione delle conoscenze e delle buone pratiche per l'attuazione del Regolamento UE sui prodotti esenti da deforestazione: l'obiettivo di questo progetto è sostenere gli Stati membri nell'attuazione del regolamento con attività di condivisione delle conoscenze e di sviluppo delle capacità;

2. Un sistema UE per valutare l'efficacia gestionale dei siti Natura 2000 e di altre aree protette (EU-PAME):

  • finalizzare la metodologia proposta dall'UE e testare un sistema informatico per la sua attuazione che sarà sviluppato nel corso del 2023 con l'Agenzia europea dell'ambiente, fornendo un sistema EUPAME (per l'efficacia della gestione delle aree protette) pienamente operativo;
  • garantire l'impegno e il sostegno degli Stati membri e dei gestori delle aree protette per l'attuazione pratica della metodologia, anche attraverso l'elaborazione di linee guida e meccanismi di supporto;
  • aumentare la consapevolezza del sistema EU-PAME.

3. Formazione per una migliore gestione dei siti Natura 2000 e per il ripristino della natura: al fine di facilitare e accelerare lo sviluppo delle capacità necessarie per l'adempimento degli impegni assunti nell'ambito della BDS e degli obiettivi fissati nella legge sul ripristino della natura e per rimuovere i principali ostacoli che impediscono tale processo, si propone di istituire e gestire un sistema di formazione a livello europeo per i gestori dei siti Natura 2000 e - eventualmente - di altre aree protette, che sviluppi anche le competenze sul ripristino della natura;

4. Superare le barriere di coordinamento per implementare le opzioni di ritenzione idrica basate sulla natura: l'obiettivo di questo progetto è quello di rafforzare la cooperazione e la capacità delle diverse autorità competenti e degli stakeholder del settore pubblico/privato coinvolti nei settori dell'adattamento climatico, dell'acqua, della pianificazione territoriale, dell'agricoltura e della politica naturalistica, al fine di implementare la NbS su scala di un bacino fluviale che aumenterà la resilienza del paesaggio e delle comunità lungo il fiume e la capacità di affrontare gli impatti dei cambiamenti climatici;

5. Sviluppo di una guida sulle regole specifiche per le colture per la gestione dei parassiti: il progetto contribuirà al raggiungimento degli obiettivi dell'UE per la riduzione dell'uso e del rischio dei pesticidi. L'obiettivo generale è quello di sostenere gli Stati membri nello sviluppo di norme specifiche per le colture per la protezione delle piante in linea con i principi dell'IPM.

6. Progettazione di cicli di riciclaggio a ciclo chiuso per pneumatici per mitigare gli impatti della restrizione all'uso di idrocarburi policiclici aromatici (IPA) nei materiali di riempimento in gomma: il progetto si impegna da un lato a progettare materiali per pneumatici sicuri e sostenibili, eliminando le sostanze pericolose nella fase di produzione e/o di riciclaggio dei pneumatici e, dall’altro, a trovare un utilizzo per le tonnellate di pneumatici usati che non possono più essere trasformati in materiale di riempimento per parchi giochi e campi sportivi, evitando che finiscano negli inceneritori;

7. Convalidare i metodi di prova del nuovo approccio per sostituire gli animali nei test e nella scienza: il progetto è necessario per dimostrare la riproducibilità/affidabilità dei metodi sviluppati in singoli laboratori, per contribuire ad accelerare il ritmo dei test e della valutazione della sicurezza chimica, per ridurre l'uso di animali da laboratorio e per proteggere meglio la salute umana e l'ambiente;

8. Promuovere e monitorare l'adozione del quadro di riferimento Safe and Sustainable by Design: il progetto dovrebbe indagare, come obiettivo primario, la fattibilità e l'efficacia dell'applicazione del quadro di riferimento Safe and Sustainable by Design (SSbD) nelle principali catene del valore con il potenziale di sostituire le sostanze chimiche che destano preoccupazione.

9. Attuazione delle aree di controllo delle emissioni nel Mediterraneo per gli ossidi di zolfo e sostegno di un processo analogo nell'Atlantico: il progetto avrebbe un chiaro valore aggiunto in termini di attuazione e sviluppo delle politiche dell'UE (compreso il Green Deal europeo) e contribuirebbe a creare condizioni di parità tra porti marittimi e operatori navali.

I progetti dovranno avere una durata compresa fra i 24 e i 48 mesi, a seconda della tipologia di intervento.

Chi può partecipare

Possono partecipare al bando gli enti pubblici o privati dotati di personalità giuridica stabiliti in uno dei seguenti Paesi:

  • Stati membri dell’UE (compresi i paesi e i territori d’oltremare – PTOM);
  • Paesi non UE: Paesi dell’Area Economica Europea e Paesi associati al Programma LIFE o paesi che hanno in corso negoziati per un accordo di associazione, il quale entri in vigore prima della firma della sovvenzione (elenco paesi partecipanti).

Potranno altresì partecipare le organizzazioni internazionali.

Le domande potranno essere presentate sia in forma singola che in partenariato.

Entità del contributo

Dotazione finanziaria complessiva della call: 14.950.000 Euro

Dotazione finanziaria destinata al topic: 10.000.000 Euro

Entità massima del contributo europeo per intervento del topic:

  • Intervento 1: 900.000 Euro
  • Intervento 2: 1.500.000 Euro
  • Intervento 3: 1.500.000 Euro
  • Intervento 4: 500.000 Euro
  • Intervento 5: 2.000.000 Euro
  • Intervento 6: 1.000.000 Euro
  • Intervento 7: 1.000.000 Euro
  • Intervento 8: 1.000.000 Euro
  • Intervento 9: 700.000 Euro

Quota di cofinanziamento: 90%

Link e Documenti

Pagina web per formulari e documenti

Bando

TOPIC ID: LIFE-2023-PLP-NAT-ENV

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

Attenzione! Si prevede l'assegnazione di un massimo di 1 sovvenzione per progetto specifico, come sopra riportati, per un totale di 9 sovvenzioni nell’ambito di questo topic.

Presta attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo. Nella fase di scrittura i criteri di valutazione ti guideranno per capire la lunghezza e l’importanza che sarà necessario dare ai singoli paragrafi della proposta progettuale. Dovrò dare maggiore rilevanza ai paragrafi che si riferiscono ai criteri di valutazione che hanno maggior punteggio perché sono quelli su cui si baserà la valutazione del progetto (Cfr. par. 9, pagg. 45-46 del bando).

Verifica con attenzione quali sono i costi ammissibili, cioè tutti quei costi che possiamo imputare nel budget di progetto (Cfr. par. 10, pagg. 47-48 del bando).

Assicurati di aver compreso le modalità di erogazione del contributo (Cfr. par. 10, pag. 49 del bando). Possiedi le risorse necessarie per far partire il progetto?

Il 25 e 26 aprile 2023, il CINEA organizzerà sessioni informative virtuali (EU info days) per guidare i potenziali candidati attraverso il programma LIFE, gli inviti a presentare proposte e i temi prioritari per il 2023. Una sessione informativa virtuale dedicata alle specificità dei bandi per la transizione energetica pulita si terrà all'inizio di giugno 2023. Si consiglia, inoltre, di controllare periodicamente il portale delle FAQ relative al Programma LIFE per rimanere aggiornati su tutte le ultime notizie e per avere maggiori informazioni sulle call.

Hai bisogno di ulteriori chiarimenti in merito ai contenuti del bando che non si trovano nelle pagine di assistenza elencate sopra? Contatta il seguente indirizzo e-mail, indicando la call e il topic cui la tua richiesta fa riferimento, almeno 7 giorni prima della fine del termine per presentare le domande: CINEA-LIFE-ENQUIRIES@ec.europa.eu.

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.