Commissione Europea – Programma LIFE
Il programma LIFE è il programma dell'UE per l'ambiente e l'azione per il clima ed è suddiviso in due assi di intervento e quattro sottoprogrammi:
Asse di intervento - Ambiente
Asse di intervento - Azione per il clima
Gli obiettivi dei progetti di Assistenza Tecnica - Replicazione (TA-R) sono quelli di facilitare e consentire l'upscaling o la replica dei risultati raggiunti da progetti finanziati nell'ambito del programma LIFE o finanziati nell'ambito di un altro programma dell'UE, a condizione che tali risultati soddisfino gli obiettivi del programma LIFE.
Solo le proposte che rispondono alle priorità dei sottoprogrammi “Natura e biodiversità” e/o “Economia circolare e qualità della vita” saranno ammissibili.
I progetti di TA-R possono cofinanziare le attività necessarie a:
Le attività devono includere uno o una combinazione dei seguenti elementi:
Come principio generale, tutte le attività incluse nel progetto AT-R devono essere nuove e aggiuntive rispetto al lavoro intrapreso o avviato dal richiedente prima del progetto.
Attenzione! Le attività non devono essere incentrate sulla ricerca e non devono includere le responsabilità statutarie dell'autorità competente.
Possono partecipare al bando gli enti pubblici o privati dotati di personalità giuridica stabiliti in uno dei seguenti Paesi:
I progetti AT-R sono concepiti per consentire l'upscaling e/o la replica dei risultati finanziati nell'ambito di precedenti progetti LIFE o di altri programmi dell'Unione, purché contribuiscano agli obiettivi del programma LIFE. In linea di principio, il precedente beneficiario del progetto dovrebbe essere il coordinatore del progetto AT-R. In casi ben giustificati può non partecipare come coordinatore, ma deve comunque far parte del consorzio del progetto AT-R.
Potranno altresì partecipare le organizzazioni internazionali.
Dotazione finanziaria complessiva: 6.500.000 Euro
Il contributo massimo dell'UE è di 1.000.000 Euro per progetto.
Quota di cofinanziamento: 60%
A seconda del numero e della qualità delle proposte, si prevede di firmare tra le 6 e le 12 convenzioni di sovvenzione.
Pagina web Funding and Tenders
CALL ID: LIFE-2025-TA-R-NAT-ENV
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
Riprendi le buone pratiche! È sempre consigliabile consultare la banca dati dei progetti già finanziati dalle precedenti edizioni del bando/programma, ti aiuterà a comprendere quale tipologia di progetto è considerata vincente. A tal fine, consulta il database di LIFE.
Presta attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo e quali aspetti tenere maggiormente in considerazione ai fini dell'attribuzione del punteggio (Cfr. par. 9, pagg. 18-19 del bando).
Verifica con attenzione quali sono i costi ammissibili, cioè tutti quei costi che possiamo imputare nel budget di progetto (Cfr. par. 10, pagg. 20-21 del bando).
Assicurati di aver compreso le modalità di erogazione del contributo (Cfr. par. 10, pag. 21 del bando). Possiedi le risorse necessarie per far partire il progetto?
Hai bisogno di ulteriori informazioni? Contatta l'Ente finanziatore al seguente indirizzo e-mail, specificando la call e il topic cui la tua richiesta fa riferimento: CINEA-LIFE-ENQUIRIES@ec.europa.eu. Sarà possibile richiedere informazioni fino a 7 prima del termine di presentazione delle proposte progettuali.
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.