Programma operativo regionale triennale in favore delle razze autoctone dell’Emilia-Romagna bovine, equine ed asinine

Scadenza: 16 giugno 2025
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

Regione Emilia-Romagna

Dotazione Complessiva
€ 600.000
Finanziamento Massimo
€100.000
Vai al bando
Bando scaduto
Livello difficoltà bando
Intermedio

Finalità

Il bando intende sostenere e promuovere la tutela delle varietà delle principali razze zootecniche autoctone regionali, con interventi finalizzati al miglioramento del patrimonio genetico per la riduzione della consanguineità e per la ricerca di nuovi indici genetici e genomici o al miglioramento degli indici esistenti, che possano permettere una migliore competitività in relazione alle principali e attuali sfide di settore: promozione del benessere animale, riduzione dei gas clima-alteranti, adattamento ai cambiamenti climatici, miglioramento dell’efficienza riproduttiva e salvaguardia della biodiversità.

Interventi ammissibili

Le azioni ammissibili a contributo sono le seguenti:

  • Stima di nuovi indici genetici e genomici e gestione riproduttiva in relazione alle finalità seguenti: benessere animale, efficienza alimentare, riduzione delle emissioni di gas ad effetto serra nell’ambiente, miglioramento dell’efficienza riproduttiva e salvaguardia della biodiversità, anche con l’ausilio di marcatori genetici in linkage con geni utili (MAS), di geni candidati (GAS) e della selezione genomica (GS)
  • Studi e ricerche di nuovi aspetti su indici genetici e/o genomici già esistenti al fine di migliorarli e di innovarli relativamente alle finalità di cui al precedente punto
  • Caratterizzazione fenotipica delle razze e delle specie autoctone dell’Emilia-Romagna (es. descrittori primari e secondari delle razze, biometrici, somatici, body condition score, ecc.)
  • Caratterizzazione genetica delle razze e delle specie autoctone dell’Emilia-Romagna (es. azioni di caratterizzazione genetica per l’individuazione di linee di sangue da conservare e valorizzare)
  • Caratterizzazione genomica delle razze e delle specie autoctone dell’Emilia-Romagna
  • Verifica di congruenza dei dati e delle informazioni: controllo della correttezza e qualità dei dati raccolti ed elaborati e completezza dei valori
  • Valutazione dell’impatto atteso dalle innovazioni introdotte o proposte in termini di maggiore sostenibilità economica, etica e ambientale
  • Studi sul miglioramento delle risorse genetiche animali ad interesse zootecnico (valutazione della consanguineità e della diversità genetica nelle popolazioni considerate dalla proposta e calcolo dell’inbreeding, rilevamento dati in stazione di controllo in ambiente controllato, nei centri genetici o negli allevamenti individuati per l'attività selettiva)
  • Monitoraggio della diversità genetica tra le razze autoctone di cui al punto 1. e relativa valutazione. Questa attività permette di valutare e valorizzare la biodiversità
  • Valutazione ed individuazione di caratteri di resistenza genetica degli animali di interesse zootecnico alle malattie
  • Raccolta di materiale biologico e germoplasma limitatamente ai capi oggetto di ricerca/studi per le attività previste dal Programma (DNA, materiale seminale, ovuli ed embrioni, ecc.)
  • Elaborazione delle informazioni raccolte (es. elaborazione di indicatori ed indici tali da minimizzare l’impatto ambientale degli allevamenti, calcolo degli accoppiamenti programmati, ecc.)
  • Organizzazione e partecipazione a mostre, fiere ed esposizioni
  • Azioni di informazione, disseminazione dei risultati ottenuti dal Programma, preparazione di report tecnici tematici e relazioni tecnico-scientifiche, anche attraverso ausili informatici e telematici.

Chi può partecipare

Il bando è rivolto agli enti selezionatori, riconosciuti ai sensi del D.lgs. 11 maggio 2018 n. 52, titolari dei programmi genetici delle seguenti razze autoctone emiliano-romagnole:

  • Razze bovine ad attitudine carne: Romagnola.
  • Razze bovine a duplice attitudine: Reggiana, Modenese - Bianca Val Padana, Varzese-Ottonese-Tortonese.
  • Razze equine: Cavallo Bardigiano, Cavallo Agricolo da tiro pesante rapido (TPR), Cavallo del Ventasso, Cavallo Delta, Cavallo Appenninico.
  • Razze asinine: Asino Romagnolo.

Entità del contributo

La dotazione finanziaria complessiva, per il triennio 2025-2027, ammonta a 600.000 Euro. Ciascun beneficiario può presentare un solo progetto. È fissata una dimensione di spesa massima per ciascuna annualità pari a 100.000 Euro a copertura massima del:

  • 100% per le spese ammissibili per le azioni di promozione e disseminazione risultati
  • 70% per le spese ammissibili per le azioni di ricerca

Link e Documenti

Pagina web per formulari e documenti

Bando

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

Le spese ammissibili sono tutti quei costi che possiamo imputare nel budget di progetto. Si consiglia pertanto di verificarle con attenzione (Cfr. sez. 6, pag. 14 del bando).

Hai bisogno di maggiori informazioni? Contatta il seguente indirizzo e-mail: agrapa@postacert.regione.emilia-romagna.it.

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.