Commissione Europea – Programma Prerogative Sociali e Competenze Specifiche (SOCPL)
Il bando intende contribuire alla promozione del dialogo sociale a livello interprofessionale e settoriale, allo sviluppo del dialogo sociale europeo e alla costruzione e al rafforzamento delle capacità delle parti sociali nazionali.
Il dialogo sociale europeo si riferisce a discussioni, consultazioni, negoziati e azioni congiunte che coinvolgono organizzazioni che rappresentano entrambe le parti dell'industria (datori di lavoro o lavoratori).
L'invito sarà utilizzato per finanziare consultazioni, riunioni, negoziazioni e altre azioni relative al dialogo sociale europeo.
Le azioni che affrontano i seguenti temi saranno particolarmente benvenute:
I temi rilevanti per il bando sono:
Per avere maggiori dettagli sulle attività ammissibili e sulle categorie di azione prese in considerazione dal bando, si consiglia di leggere con attenzione le pagine 6-8 del bando.
Hanno priorità elevata:
I progetti devono normalmente avere una durata compresa tra i 12 e i 36 mesi.
Possono presentare domanda gli enti, pubblici o privati, dotati di personalità giuridica e stabiliti in uno dei seguenti Paesi:
Sono ammesse sia candidature singole che consorziate.
Il candidato singolo deve essere un'organizzazione delle parti sociali europee o un'organizzazione internazionale. Una parte sociale nazionale o regionale può presentare un progetto come candidato singolo, a condizione che il livello europeo sia garantito dal coinvolgimento di una parte sociale europea come partner affiliato o associato.
In caso di consorzi, il coordinatore deve essere un'organizzazione delle parti sociali a livello europeo, nazionale o regionale o un'organizzazione internazionale.
Se il coordinatore è un'organizzazione delle parti sociali che rappresenta i lavoratori, è obbligatoria la partecipazione di almeno un'organizzazione delle parti sociali che rappresenta i datori di lavoro.
Quando il coordinatore è un’organizzazione delle parti sociali a livello nazionale o regionale, il consorzio deve includere almeno:
un’organizzazione proveniente da un altro paese ammissibile, diverso da quello del coordinatore; e
un’organizzazione delle parti sociali a livello europeo.
Per maggiori dettagli in merito all’ammissibilità dei richiedenti o ai requisiti da rispettare in caso di consorzi si veda pagg. 12-13 del bando.
Dotazione finanziaria complessiva: 13.250.000 Euro
I budget dei progetti dovrebbero essere compresi tra 150.000 e 700.000 Euro per progetto, ma ciò non preclude la presentazione/selezione di proposte che richiedano importi diversi.
Quota di cofinanziamento: 90%
È possibile richiedere un tasso di finanziamento del progetto più elevato (95%) se il progetto è un’azione prioritaria (Cfr. pag. 19 del bando).
Attraverso i fondi messi a disposizione per la call, la Commissione prevede di finanziare tra le 25 e le 40 proposte.
Pagina web per formulari e documenti
CALL ID: SOCPL-2025-SOC-DIALOG
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
Attenzione! I progetti devono essere conformi agli interessi e alle priorità politiche dell'UE (come l'ambiente, la politica sociale, la sicurezza, la politica industriale e commerciale, ecc.). Assicurati, pertanto, che la tua proposta e le attività da essa previste siano in linea con tali priorità.
Presta attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo e quali aspetti tenere maggiormente in considerazione ai fini dell'attribuzione del punteggio (Cfr. par. 9, pagg. 17-18 del bando).
Verifica con attenzione quali sono i costi ammissibili, cioè tutti quei costi che possiamo imputare nel budget di progetto (Cfr. par. 10, pagg. 19-20 del bando).
Assicurati di aver compreso le modalità di erogazione del contributo (Cfr. par. 10, pag. 20 del bando). Possiedi le risorse necessarie per far partire il progetto?
Hai bisogno di ulteriori chiarimenti? Contatta il seguente indirizzo e-mail indicando la call e il topic cui la tua richiesta fa riferimento: EMPL-VP-SOCIAL-DIALOGUE@ec.europa.eu. Le richieste di informazione devono essere presentate al più tardi 7 giorni prima della data di scadenza del bando.
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.