Gli obiettivi specifici del Programma “Promozione dei prodotti agricoli” (AGRIP) sono:
- aumentare la consapevolezza dei meriti dei prodotti agricoli dell'UE e degli elevati standard applicabili ai metodi di produzione nell'UE
- aumentare la competitività e il consumo dei prodotti agricoli e di alcuni prodotti alimentari dell'UE e migliorare la loro visibilità sia all'interno che all'esterno dell'UE
- aumentare la consapevolezza e il riconoscimento dei regimi di qualità dell'UE
- aumentare la quota di mercato dei prodotti agricoli e di alcuni prodotti alimentari dell'UE, concentrandosi in particolare sui mercati dei Paesi terzi che presentano il più alto potenziale di crescita
- ripristinare le normali condizioni di mercato in caso di gravi perturbazioni del mercato, perdita di fiducia dei consumatori o altri problemi specifici.
Il bando riguarda l’avvio di programmi multipli nell'ambito di 6 topic diversi, 4 destinati ad azioni nel mercato interno e 2 nei Paesi Terzi:
- Regimi di qualità o valore dei prodotti dei prodotti agricoli dell’Unione (Topic 1 - AGRIP-MULTI-2023-IM);
- Metodo di produzione biologico (Topic 2 - AGRIP-MULTI-2023-IM-ORGANIC);
- Sostenibilità dell’agricoltura dell’Unione (Topic 3 - AGRIP-MULTI-2023-IM-SUSTAINABLE);
- Frutta e verdure fresche (Topic 4 - AGRIP-MULTI-2023-IM-FRESH-FV);
- Informazione e promozione in qualsiasi Paese terzo (Topic 5 - AGRIP-MULTI-2023-TC-ALL);
- Sostegno a programmi multipli che promuovono i prodotti biologici dell’Unione o la sostenibilità dell’Agricoltura dell’Unione in qualsiasi Paese terzo (Topic 6 - AGRIP-MULTI-2023-TC-ORG-SUST).
Gli obiettivi del Topic 6, Sostegno a programmi multipli che promuovono i prodotti biologici dell’Unione o la sostenibilità dell’Agricoltura dell’Unione in qualsiasi Paese terzo, sono i seguenti:
- aumentare la consapevolezza e il riconoscimento del sistema di qualità dell'Unione sulla produzione biologica;
- evidenziare la sostenibilità dell’agricoltura dell’Unione, sottolineando il suo ruolo benefico per l’azione sul clima e l’ambiente.
I programmi di informazione e promozione del sistema di qualità dell'Unione sul metodo di produzione biologico dovrebbero essere una priorità fondamentale, poiché questo sistema fornisce ai consumatori garanzie sulla sostenibilità, sulla qualità e sulle caratteristiche del prodotto e del processo di produzione utilizzato, nonché sui benefici ambientali che essi generano, sul valore aggiunto dei prodotti interessati e sulle loro opportunità di mercato.
L’impatto previsto è quello di accrescere la consapevolezza del sistema di qualità dell'Unione sulla produzione biologica e di migliorare la competitività e il consumo di prodotti biologici, aumentare il loro profilo e la loro quota di mercato.