Promozione dei vini sui mercati dei Paesi terzi

Scadenza: 16 novembre 2017
Archiviato
Bando scaduto
SCADENZA

16 novembre 2017

PROGRAMMA DI RIFERIMENTO

OBIETTIVO
La Regione Campania ha pubblicato il bando regionale per la presentazione dei progetti regionali e multiregionali con capofila la Campania, a valere sui fondi di quota

regionale, per la realizzazione di attività di promozione da attuare in uno o più Paesi terzi o mercati dei Paesi terzi.

Per poter partecipare alla misura di promozione dei vini sui mercati dei Paesi Terzi, le imprese devono possedere un quantitativo minimo di 140 Hl di vino risultante dalla dichiarazione di vendemmia, ed un numero di

bottiglie pari ad almeno 15.000. Tale parametri riguardano anche le singole aziende che partecipano in ATI o in reti di imprese.

Le bottiglie confezionate, risultanti dai registri di cantina e altra documentazione, determinano anche l’importo massimo del progetto di cui ai parametri riportati nella citata tabella dell’allegato B - classi valoriali che forma

parte integrante e sostanziale del presente bando.

Le caratteristiche dei vini sono quelle previste dalla normativa europea e nazionale vigenti alla data di pubblicazione dell'avviso.

a) vini a denominazione di origine protetta (DOP);

b) vini a indicazione geografica di cui all’allegato VII, parte II del Regolamento (UE) n. 1308/2013 del Consiglio e del Parlamento, (IGP);

c) vini spumanti di qualità;

d) i vini spumanti aromatici di qualità;

e) vini con l'indicazione della varietà.

I progetti relativi esclusivamente ai vini con l'indicazione varietale non formano oggetto di promozione.

I vini sono ammessi alle misure promozionali verso i Paesi terzi a condizione che siano destinati al consumo umano diretto.

DESCRIZIONE
La Regione Campania ha pubblicato il bando regionale per la presentazione dei progetti regionali e multiregionali con capofila la Campania, a valere sui fondi di quota

regionale, per la realizzazione di attività di promozione da attuare in uno o più Paesi terzi o mercati dei Paesi terzi.

Per poter partecipare alla misura di promozione dei vini sui mercati dei Paesi Terzi, le imprese devono possedere un quantitativo minimo di 140 Hl di vino risultante dalla dichiarazione di vendemmia, ed un numero di

bottiglie pari ad almeno 15.000. Tale parametri riguardano anche le singole aziende che partecipano in ATI o in reti di imprese.

Le bottiglie confezionate, risultanti dai registri di cantina e altra documentazione, determinano anche l’importo massimo del progetto di cui ai parametri riportati nella citata tabella dell’allegato B - classi valoriali che forma

parte integrante e sostanziale del presente bando.

Le caratteristiche dei vini sono quelle previste dalla normativa europea e nazionale vigenti alla data di pubblicazione dell'avviso.

a) vini a denominazione di origine protetta (DOP);

b) vini a indicazione geografica di cui all’allegato VII, parte II del Regolamento (UE) n. 1308/2013 del Consiglio e del Parlamento, (IGP);

c) vini spumanti di qualità;

d) i vini spumanti aromatici di qualità;

e) vini con l'indicazione della varietà.

I progetti relativi esclusivamente ai vini con l'indicazione varietale non formano oggetto di promozione.

I vini sono ammessi alle misure promozionali verso i Paesi terzi a condizione che siano destinati al consumo umano diretto.

AZIONI FINANZIATE

I progetti possono essere regionali e multiregionali con capofila la Campania:

REGIONALI

I progetti regionali possono essere presentati per una durata minima di un anno e massima di tre anni per beneficiario e mercato del Paese terzo. Tuttavia, se
necessario, è possibile rinnovare per un periodo non superiore ai due anni. Poiché l’attuale periodo di programmazione termina nel 2018, salvo proroghe, il progetto da

presentare deve essere necessariamente annuale. In caso contrario, si rischia di non assicurare la copertura finanziaria.

Il beneficiario non ottiene il sostegno a più di un progetto per lo stesso mercato del Paese terzo nella stessa annualità. Tale preclusione è valida anche in caso di
progetti pluriennali in corso e in caso di partecipazione del beneficiario a progetti presentati da raggruppamenti temporanei. Durante la realizzazione di tale progetto, il
medesimo beneficiario può presentare nuovi progetti purché riguardino mercati di Paesi terzi diversi.

L’importo minimo del progetto è pari ad € 50.000,00 per Paese terzo, nel rispetto delle classi valoriali di cui all’allegato B al presente Bando.

MULTIREGIONALI

La domanda di contributo è presentata da soggetti proponenti che hanno sede operativa in almeno 2 Regioni, a valere su fondi di quota regionale e su una riserva dei

fondi della quota nazionale pari a 3 milioni di euro.

La quota di finanziamento prò capite da parte di Ministero e Regioni non supera il 25% dell'importo del progetto presentato.

Per i progetti multiregionali la durata massima è pari a una annualità (2017/2018) e valgono le medesime condizioni (beneficiari, Paesi Terzi o mercati, requisiti,

ammissibilità, priorità ecc., stabiliti per i progetti Regionali.

Sono ammissibili le seguenti azioni da attuare in uno o più Paesi terzi o mercati dei Paesi terzi:

A) azioni in materia di relazioni pubbliche, promozione e pubblicità, che mettano in rilievo gli elevati standard dei prodotti dell'Unione, in particolare in termini di qualità, di sicurezza alimentare e di ambiente;

B) partecipazione a manifestazioni, fiere ed esposizioni di importanza internazionale;

C) campagne di informazione, in particolare, sui sistemi delle denominazioni di origine, delle indicazioni geografiche e della produzione biologica vigenti nell'Unione;

D) studi per valutare i risultati delle azioni di informazione e promozione. La spesa per tale azione non supera il 3% dell'importo complessivo del progetto presentato.

Non sono ammessi a finanziamento progetti che contengono unicamente le azioni di cui alla precedente lettera D).

CHI PUO' PARTECIPARE

Accedono alla misura "Promozione" i seguenti soggetti:

a. le organizzazioni professionali, purché abbiano, tra i loro scopi, la promozione dei prodotti agricoli;

b. le organizzazioni di produttori di vino, come definite dall'art. 152 del Reg. (UE) n. 1308/2013;

c. le associazioni di organizzazioni di produttori di vino, come definite dall'art. 156 del Reg. (UE) n. 1308/2013;

d. le organizzazioni interprofessionali, come definite dall'art. 157 del Reg. (UE) n. 1308/2013;

e. i consorzi di tutela, riconosciuti ai sensi dell'art. 41 della legge 12 dicembre 2016 n. 238;

f. i produttori di vino, come definiti all'art. 2 Decreto 10 agosto 2017, n. 60710;

g. i soggetti pubblici, come definiti all'art. 2 Decreto 10 agosto 2017, n. 60710, con comprovata esperienza nel settore del vino e della promozione dei prodotti agricoli. Tali I soggetti pubblici partecipano ai

progetti esclusivamente nell’ambito delle associazioni di cui alla lett. h), ma non contribuiscono con propri apporti finanziari e non possono essere il solo beneficiario.

h. le associazioni temporanee di impresa e di scopo costituende o costituite dai soggetti di cui alle lett. a), b), c), d), e), f) e g);

i. i consorzi, le associazioni, le federazioni e le società cooperative, a condizione che tutti i partecipanti al progetto di promozione rientrino tra i soggetti proponenti di cui alle lett. a), e), f) e g);

j. le reti di impresa, composte da soggetti di cui alla lett. f).

I soggetti proponenti devono possedere un’adeguata disponibilità dei prodotti oggetto di promozione in termini di quantità, al fine di rispondere alla domanda del mercato a lungo termine.

Nell’avviso predisposto dal Ministero sono specificati parametri e valori di produzione, declinati secondo classi di ammissibilità.

I soggetti proponenti hanno accesso a sufficienti capacità tecniche per far fronte alle specifiche esigenze degli scambi con i paesi terzi e possiedono sufficienti risorse finanziarie per garantire la realizzazione quanto più

efficace possibile del progetto.

I soggetti proponenti possiedono sufficienti capacità tecniche e finanziarie se:

-
il soggetto proponente o il mandatario selezionato ha realizzato, nel triennio precedente alla presentazione del progetto, almeno una delle azioni previste al comma 1 lett. a), b) e c) dell’art. 6 delDecreto 10

agosto 2017, n. 60710 in uno dei Paesi terzi riportati in allegato al presente bando;

-

il soggetto proponente ha, nel triennio precedente alla presentazione del progetto, un fatturato medio globale pari all’importo del contributo richiesto.

ENTITA' CONTRIBUTO
Per la campagna 2017/2018 la dotazione finanziaria assegnata alla Regione Campania è pari ad euro 1.976.576,00 della quale solo euro 1.655.000,00 vengono messi

a bando mentre, la parte residua, è destinata a finanziare le annualità della corrente campagna relative a progetti pluriennali approvati in precedenza.

L'importo del contributo a valere sui fondi europei è pari, al massimo, al 50% delle spese sostenute per realizzare il progetto.

Il progetto di promozione dei vini sui mercati dei Paesi terzi deve prevedere una spesa ammissibile di almeno € 50.000,00 per Paese terzo o mercato del Paese terzo e per anno.

COME PARTECIPARE
I progetti regionali devono pervenire regionali alla Regione entro il 10 novembre 2017 mentre quelli multiregionali devono essere trasmessi alla regione

Campania entro il 16 novembre 2017.

La Regione Campania dovrà trasmettere i progetti multiregionali al Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e

Forestali entro il 4 dicembre 2017.

PAESI AMMISSIBILI

REFERENTE

NULL

SITO WEB

NULL

FORMULARI E DOCUMENTI
Bando

Proroga dei termini

Pagina web per documenti e formulari

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali. - NULL

CODICE AUTORE

07/10/2017_CAD

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.