Provincia Autonoma di Trento
L’Avviso ha come obiettivo il miglioramento delle competenze linguistiche, in lingua tedesca e inglese, della popolazione adulta trentina, attraverso l’attivazione sul territorio di percorsi formativi linguistici articolati a diversi livelli. Si intende pertanto offrire un’opportunità di formazione permanente volta a rafforzare una delle competenze chiave per la crescita personale e l’occupabilità delle persone contribuendo al contempo a migliorare la competitività del sistema economico trentino.
Gli interventi formativi prevedono l’attivazione di percorsi formativi di lingua tedesca e inglese, strutturati in modo da consentire il passaggio al livello linguistico successivo – conformemente al Quadro Comune di Riferimento Europeo per le Lingue (CEFR) – ossia da A1 a A2 (Elementare), da A2 a B1 (Pre-Intermedio o Basso Intermedio), da B1 a B2 (Post Intermedio) e da B2 a C1 (Avanzato). Tutti i percorsi, di qualsiasi livello, devono prevedere una valutazione finale (scritta e orale) che misuri il conseguimento degli obiettivi e delle competenze previste dal percorso. Il partecipante che abbia raggiunto la percentuale di frequenza minima pari al 70% della durata corsuale pro-capite risulterà a tutti gli effetti formato in caso di esito positivo di tale valutazione. Gli apprendimenti dei partecipanti formati saranno attestati dall’Ente attuatore con le modalità previste al paragrafo 16. “Obblighi del soggetto attuatore e modalità di attuazione dell’attività”. I percorsi formativi sono destinati a persone con le seguenti caratteristiche:
Possono partecipare tutti gli organismi, pubblici e privati, aventi sede legale nell’Unione Europea. Sono ammesse inoltre forme associative quali i raggruppamenti temporanei d’impresa (RTI), i consorzi e i gruppi europei di interesse economico (GEIE). In questi casi è necessario indicare rispettivamente l’impresa capogruppo o le imprese consorziate o quelle facenti parte del GEIE, specificando per ciascuna la parte del servizio da eseguire e la relativa quantificazione finanziaria. Anche i soggetti non ancora costituiti possono partecipare, purché presentino una dichiarazione di intenti sottoscritta da tutti i futuri partecipanti, in conformità a quanto previsto dall’articolo 37 del D.Lgs. 163/2006; in caso di ammissibilità del progetto, la concessione del finanziamento sarà comunque subordinata alla formalizzazione del RTI, del consorzio o del GEIE.
La partecipazione è però condizionata all’accreditamento del soggetto proponente, secondo quanto stabilito dal Titolo III, Capo III del decreto del Presidente della Provincia n. 13-89/Leg. del 30 giugno 2023 e dalla deliberazione della Giunta provinciale n. 1820 del 18 luglio 2008, che definiscono i requisiti richiesti. L’accreditamento è obbligatorio non solo per i singoli organismi, ma anche per tutte le imprese che compongono RTI, consorzi o GEIE. Infine, gli organismi che risultano in graduatoria ma non siano ancora accreditati o non abbiano ancora presentato domanda devono comunque provvedere entro quindici giorni lavorativi dalla comunicazione di approvazione delle graduatorie; in caso contrario, decadono automaticamente dalla graduatoria stessa.
La dotazione finanziaria complessiva ammonta a 2.000.000 Euro, di cui 30.000 Euro riservato al finanziamento di spese aggiuntive per garantire l’accessibilità a partecipanti con disabilità.
Pagina web per formulari e documenti
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
Le spese ammissibili sono tutti quei costi che possiamo imputare nel budget di progetto. Si consiglia pertanto di verificarle con attenzione (Cfr. sez.6, pag. 17 del bando).
Hai bisogno di maggiori informazioni? Contatta il seguente indirizzo e-mail: serv.formazione@provincia.tn.it.
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.