Scadenza: 31 marzo 2025
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

Provincia di Trento

Dotazione Complessiva
€ 5.000.000
Co-finanziamento
40%
Vai al bando
Bando scaduto
Livello difficoltà bando
Intermedio

Finalità

L’intervento è finalizzato a potenziare le performance climatico – ambientali delle aziende agricole e il miglioramento del benessere animale negli allevamenti. L'intervento dedica particolare attenzione alla realizzazione di investimenti aziendali mirati a favorire l'evoluzione degli allevamenti verso un modello più sostenibile ed etico, attraverso l'introduzione di sistemi di gestione innovativi e di precisione, che incrementino il benessere degli animali e la biosicurezza.

Tali finalità saranno perseguite attraverso l'individuazione dei beneficiari di questo intervento (soggetti richiedenti che operano nel settore della zootecnia da latte e da carne) unicamente tra le aziende che presentano un collegamento con il territorio valutato attraverso l’applicazione del parametro UBA/ha che deve essere inferiore a 2,5. Tali aziende garantiscono un presidio delle aree agricole e non; la loro presenza e salvaguardia è condizione essenziale per evitare l'abbandono delle aree situate nelle zone più fragili.

Interventi ammissibili

Le finalità specifiche dell'Intervento sono:

  • razionalizzazione dei processi produttivi agricoli che riducano l’emissione di gas climalteranti (metano e protossido di azoto) e di altri agenti inquinanti dell’aria (ammoniaca) e/o aumentino la capacità di sequestro di carbonio nel suolo.
  • favorire l'evoluzione degli allevamenti verso un modello più sostenibile ed etico, anche attraverso l’introduzione di sistemi di gestione innovativi e di precisione, che incrementino il benessere degli animali e la biosicurezza, anche con riferimento all’antimicrobico resistenza.

Nell’ambito delle finalità specifiche previste dalla scheda intervento SRD02 sono ammissibili le seguenti operazioni di investimento:

  • Strutture per l’allevamento e strutture a servizio della produzione;
  • Sistemazione di fondi agricoli;
  • Macchine (non a combustibile fossile) e attrezzature;
  • Approvvigionamento di energia da fonti rinnovabili per le esigenze aziendali. 

Chi può partecipare

Sono beneficiari imprenditori agricoli, singoli o associati che, ai sensi dell’art. 2135 del Codice Civile, esercitano l’attività di coltivazione del fondo, selvicoltura, allevamento di animali, attività connesse, in possesso di Partita IVA agricola e di iscrizione alla C.C.I.A.A. dalla data di presentazione della domanda. Si deroga dall'iscrizione alla C.C.I.A.A. per i giovani agricoltori che hanno presentato istanza sull'Intervento SRE01 del PSP e non hanno ancora concluso il percorso di insediamento. Sono esclusi gli imprenditori che esercitano esclusivamente attività di selvicoltura e acquacoltura.

Possono accedere al bando i soli imprenditori agricoli del settore zootecnico da latte e da carne.

Entità del contributo

La dotazione finanziaria complessiva ammonta a 5.000.000 Euro. Il contributo massimo erogabile ammonta fino al 40% delle spese ammissibili, incrementabile in base a specifiche priorità territoriali o settoriali.

Link e Documenti

Pagina web per formulari e documenti

Bando

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

Hai bisogno di maggiori informazioni? Contatta il seguente indirizzo e-mail: Serv.agricoltura@provincia.tn.it.

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.