PSR (2014-2020): Formazione in ambito agricolo

Scadenza: 31 gennaio 2017
Archiviato
Bando scaduto
SCADENZA

31 gennaio 2017

PROGRAMMA DI RIFERIMENTO

PSR (2014-2020) - Misura 1 - Operazione 1.1.1, Azione 1

OBIETTIVO
L’operazione sostiene interventi per garantire un livello adeguato di formazione tecnico-economica
agli addetti dei settori agricolo, alimentare, agli altri gestori del territorio, ed ad altri operatori
economici che siano PMI operanti in zone rurali, al fine di migliorare la loro competitività, l'uso
efficiente delle risorse e le prestazioni ambientali e contribuire a rendere sostenibile l'economia

rurale.

Tali interventi possono riguardare l'aggiornamento degli operatori, percorsi di
apprendimento permanente, azioni di tutoraggio e corsi di formazione professionale al fine di
sostenere l’acquisizione di conoscenze tecniche e l’introduzione di processi innovativi attraverso
interventi sia di carattere collettivo che individuale con diversi gradi di approfondimento, con contenuti specialistici calibrati in base alla preparazione dei partecipanti e con diverse modalità e

strumenti di attuazione.

Gli interventi formativi potranno svolgersi sia in aula che in campo ed

essere attivati anche con modalità e-learning.

I destinatari sono le persone e gli addetti occupati del settore agricolo ed agroalimentare
(compreso i tecnici non dipendenti della pubblica amministrazione) e le PMI operanti in zone rurali

ed altri gestori del territorio.

DESCRIZIONE
L’operazione sostiene interventi per garantire un livello adeguato di formazione tecnico-economica
agli addetti dei settori agricolo, alimentare, agli altri gestori del territorio, ed ad altri operatori
economici che siano PMI operanti in zone rurali, al fine di migliorare la loro competitività, l'uso
efficiente delle risorse e le prestazioni ambientali e contribuire a rendere sostenibile l'economia

rurale.

Tali interventi possono riguardare l'aggiornamento degli operatori, percorsi di
apprendimento permanente, azioni di tutoraggio e corsi di formazione professionale al fine di
sostenere l’acquisizione di conoscenze tecniche e l’introduzione di processi innovativi attraverso
interventi sia di carattere collettivo che individuale con diversi gradi di approfondimento, con contenuti specialistici calibrati in base alla preparazione dei partecipanti e con diverse modalità e

strumenti di attuazione.

Gli interventi formativi potranno svolgersi sia in aula che in campo ed

essere attivati anche con modalità e-learning.

I destinatari sono le persone e gli addetti occupati del settore agricolo ed agroalimentare
(compreso i tecnici non dipendenti della pubblica amministrazione) e le PMI operanti in zone rurali

ed altri gestori del territorio.

AZIONI FINANZIATE

In questo bando vengono finanziati le seguenti iniziative formative:

Corsi di formazione e aggiornamento (unità formativa) in aula

Trattasi di corsi organizzati dall’Ente con attività didattica generalmente in aula, che possono
comprendere eventuali attività pratiche quali esercitazioni, dimostrazioni, lezioni in campo o visite

guidate, come specificato più avanti.

Gli argomenti oggetto dei corsi devono essere coerenti con le focus area del PSR 2014-2020.

Ogni corso deve far riferimento ad una sola focus area.

La durata dei corsi varia da 4 ore fino a 60 ore di attività, comprese le eventuali attività pratiche o

visite guidate.

La durata delle lezioni varia da un minimo di 2 ore ad un massimo di 8 ore. Nel caso di lezioni di
durata superiore alle 4 ore, deve essere adottato l’orario spezzato (con un intervallo di almeno

un'ora).

La partecipazione al corso deve essere a titolo gratuito .

Il numero di partecipanti è compreso da un minimo di 7 ad un massimo di 30; può essere
prevista, previa comunicazione agli uffici competenti, una deroga al limite massimo di
partecipanti fino a 40, che comunque non dà luogo ad alcun finanziamento aggiuntivo né oneri a

carico dei partecipanti.

A supporto dei corsi possono essere previste esercitazioni pratiche e visite guidate, solo se

strettamente connesse con le attività didattiche.

Le ore delle visite guidate sono conteggiate per un massimo di otto ore giornaliere e non

possono superare 1/3 delle ore complessive del corso.

Al termine dei corsi deve essere previsto una prova di valutazione degli apprendimenti rivolta a

ciascun allievo.

Corsi in modalità e-learning

Gli Enti gestori possono prevedere la progettazione e l’erogazione di un corso in modalità elearning

con una percentuale massima dell’80% dell’ammontare delle ore complessive del corso.

L’e-learning, rappresenta una modalità di erogazione della formazione attraverso “l’utilizzo delle
nuove tecnologie multimediali e di Internet per migliorare la qualità dell'apprendimento
agevolando l'accesso a risorse e servizi nonché gli scambi e la collaborazione a distanza" così

come definito dal piano d'azione e-learning della Commissione Europea.

CHI PUO' PARTECIPARE

Enti di formazione o Agenzie formative o Associazioni pubbliche o private o Associazione Temporanea di Impresa (ATI) o Associazione Temporanea di Scopo (ATS) costituiti tra i soggetti sopra citati che organizzano e gestiscono le iniziative formative.

ENTITA' CONTRIBUTO

Risorse disponibili: 4.000.000 euro

Il finanziamento riguarda contributi per l'organizzazione e lo svolgimento delle iniziative

formative nella misura pari al 100% delle spese rendicontate ed ammesse.

COME PARTECIPARE

PAESI AMMISSIBILI

REFERENTE

NULL

SITO WEB

NULL

FORMULARI E DOCUMENTI

Bando

Pagina web per documenti e formulari

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali. - NULL

CODICE AUTORE

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.