31 gennaio 2017
PROGRAMMA DI RIFERIMENTOPSR (2014-2020) - Misura 1 - Operazione 1.1.1, Azione 1
OBIETTIVOrurale.
Tali interventi possono riguardare l'aggiornamento degli operatori, percorsi distrumenti di attuazione.
Gli interventi formativi potranno svolgersi sia in aula che in campo edessere attivati anche con modalità e-learning.
I destinatari sono le persone e gli addetti occupati del settore agricolo ed agroalimentareed altri gestori del territorio.
DESCRIZIONErurale.
Tali interventi possono riguardare l'aggiornamento degli operatori, percorsi distrumenti di attuazione.
Gli interventi formativi potranno svolgersi sia in aula che in campo edessere attivati anche con modalità e-learning.
I destinatari sono le persone e gli addetti occupati del settore agricolo ed agroalimentareed altri gestori del territorio.
AZIONI FINANZIATEIn questo bando vengono finanziati le seguenti iniziative formative:
Corsi di formazione e aggiornamento (unità formativa) in aula
Trattasi di corsi organizzati dall’Ente con attività didattica generalmente in aula, che possonoguidate, come specificato più avanti.
Gli argomenti oggetto dei corsi devono essere coerenti con le focus area del PSR 2014-2020.Ogni corso deve far riferimento ad una sola focus area.
La durata dei corsi varia da 4 ore fino a 60 ore di attività, comprese le eventuali attività pratiche ovisite guidate.
La durata delle lezioni varia da un minimo di 2 ore ad un massimo di 8 ore. Nel caso di lezioni diun'ora).
La partecipazione al corso deve essere a titolo gratuito .
Il numero di partecipanti è compreso da un minimo di 7 ad un massimo di 30; può esserecarico dei partecipanti.
A supporto dei corsi possono essere previste esercitazioni pratiche e visite guidate, solo sestrettamente connesse con le attività didattiche.
Le ore delle visite guidate sono conteggiate per un massimo di otto ore giornaliere e nonpossono superare 1/3 delle ore complessive del corso.
Al termine dei corsi deve essere previsto una prova di valutazione degli apprendimenti rivolta aciascun allievo.
Corsi in modalità e-learning
Gli Enti gestori possono prevedere la progettazione e l’erogazione di un corso in modalità elearningcon una percentuale massima dell’80% dell’ammontare delle ore complessive del corso.
L’e-learning, rappresenta una modalità di erogazione della formazione attraverso “l’utilizzo dellecome definito dal piano d'azione e-learning della Commissione Europea.
CHI PUO' PARTECIPAREEnti di formazione o Agenzie formative o Associazioni pubbliche o private o Associazione Temporanea di Impresa (ATI) o Associazione Temporanea di Scopo (ATS) costituiti tra i soggetti sopra citati che organizzano e gestiscono le iniziative formative.
ENTITA' CONTRIBUTORisorse disponibili: 4.000.000 euro
Il finanziamento riguarda contributi per l'organizzazione e lo svolgimento delle iniziativeformative nella misura pari al 100% delle spese rendicontate ed ammesse.
COME PARTECIPARE
PAESI AMMISSIBILI
REFERENTENULL
SITO WEBNULL
FORMULARI E DOCUMENTIPagina web per documenti e formulari
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali. - NULL
CODICE AUTORE
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.