PSR (2014-2020): Sostegno a investimenti a favore della trasformazione/commercializzazione e/o dello sviluppo dei prodotti agricoli

Scadenza: 20 marzo 2017
Archiviato
Bando scaduto
SCADENZA

20 marzo 2017

PROGRAMMA DI RIFERIMENTO

PSR (2014-2020) - Sottomisura 4.2

OBIETTIVO
La Regione Sicilia ha pubblicato il bando a valere sulla sottomisura 4.2 "Sostegno a investimenti a favore
della trasformazione/commercializzazione e/o dello sviluppo dei prodotti agricoli" del PSR 2014-

2020.

Il bando intende concedere contributi destinati gli agricoltori singoli o associati, le
persone fisiche o giuridiche, le PMI e grandi imprese che svolgono attività di lavorazione,
trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli che realizzano investimenti
materiali e/o immateriali, volti al miglioramento del rendimento globale nonché al

riposizionamento delle stesse sui mercati.

La sottomisura è finalizzata all’ammodernamento del sistema produttivo agricolo ed
agroalimentare attraverso un regime di sostegno per le imprese agricole che realizzano investimenti
materiali e/o immateriali, volti al miglioramento del rendimento globale nonché al riposizionamento delle
stesse sui mercati. Gli interventi previsti si differenziano da quelli finanziabili attraverso la sottomisura 4.1 del
PSR Sicilia 2014/2020 poiché la produzione agricola trasformata e commercializzata deve provenire
prevalentemente da accordi e/o contratti di conferimento delle materie prime e/o dei prodotti

semilavorati.

DESCRIZIONE
La Regione Sicilia ha pubblicato il bando a valere sulla sottomisura 4.2 "Sostegno a investimenti a favore
della trasformazione/commercializzazione e/o dello sviluppo dei prodotti agricoli" del PSR 2014-

2020.

Il bando intende concedere contributi destinati gli agricoltori singoli o associati, le
persone fisiche o giuridiche, le PMI e grandi imprese che svolgono attività di lavorazione,
trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli che realizzano investimenti
materiali e/o immateriali, volti al miglioramento del rendimento globale nonché al

riposizionamento delle stesse sui mercati.

La sottomisura è finalizzata all’ammodernamento del sistema produttivo agricolo ed
agroalimentare attraverso un regime di sostegno per le imprese agricole che realizzano investimenti
materiali e/o immateriali, volti al miglioramento del rendimento globale nonché al riposizionamento delle
stesse sui mercati. Gli interventi previsti si differenziano da quelli finanziabili attraverso la sottomisura 4.1 del
PSR Sicilia 2014/2020 poiché la produzione agricola trasformata e commercializzata deve provenire
prevalentemente da accordi e/o contratti di conferimento delle materie prime e/o dei prodotti

semilavorati.

AZIONI FINANZIATE
Sono ammissibili a finanziamento le spese sostenute per i seguenti investimenti, nel rispetto delle condizioni e delle limitazioni dettagliate nel

bando:

a) la costruzione e/o miglioramento delle strutture al servizio della lavorazione, trasformazione e commercializzazione delle produzioni;

b) investimenti per il risparmio energetico e per la produzione di energia da fonti rinnovabili (impianti fotovoltaici, solari e mini-eolici,
impianti di energia prodotta da biomassa di scarto) utilizzata esclusivamente per l’autoconsumo. Ai fini della produzione di energia da fonti
rinnovabili non si potranno realizzare impianti e utilizzare materie prime e prodotti intermedi che generano consumo di suolo destinato
all’agricoltura. Nel caso di impianti fotovoltaici, gli stessi non potranno essere posizionati direttamente a terra. Nel caso di impianti
fotovoltaici o solari da installare su coperture di immobili già esistenti occorrerà presentare apposita certificazione a firma di un tecnico
abilitato comprovante che il fabbricato in generale e la copertura in particolare, dal punto di vista statico e strutturale sono idonei a
sostenere l'aggiunto sovraccarico generato dall'installazione degli impianti e che lo stesso non arreca pregiudizio alla statica dell'immobile
nel suo insieme. Nel caso di impianti il cui scopo è la generazione di energia elettrica da biomassa, i costi saranno ritenuti ammissibili solo se
la materia prima è costituita esclusivamente da sottoprodotti, scarti, rifiuti, reflui zootecnici. Tale tipologia di impianto dovrà prevedere
l’utilizzo di almeno il 40% dell’energia termica prodotta, ai sensi dell’articolo 13 del Regolamento delegato (UE) n. 807/2014 della
Commissione, nonché soddisfare i criteri di sostenibilità applicabili stabiliti a livello nazionale e di Unione, incluso l'articolo 17, paragrafi da 2

a 6, della direttiva 2009/28/CE;

c) gli investimenti per la logistica aziendale, ed in particolare per la razionalizzazione della catena del freddo con interventi innovativi a livello

di stoccaggio, lavorazione;

d) gli investimenti produttivi finalizzati alla tutela e al miglioramento dell’ambiente;

e) gli investimenti per il miglioramento delle condizioni di igiene e benessere degli animali nella fase di macellazione;

f) gli investimenti finalizzati alla realizzazione di nuovi prodotti/processi e alla introduzione di nuove tecnologie e di sistemi di qualità,

tracciabilità e gestione ambientale;

g) investimenti finalizzati alla riduzione dell’impatto ambientale con particolare riguardo al recupero dei sottoprodotti e allo smaltimento dei

rifiuti;

h) investimenti finalizzati all’introduzione o al potenziamento delle produzioni della III, IV e V gamma;

i) l’acquisizione di hardware e software finalizzati all’adozione di tecnologie dell’informazione e comunicazione e al commercio elettronico,

nonché primo accesso e allacciamento alla rete;

j) l’acquisto di terreni per la realizzazione dei fabbricati, per un costo non superiore al 10% delle spese di investimento;

k) l’acquisizione di immobili con obbligo di interventi sostanziali al servizio della lavorazione, trasformazione e commercializzazione delle

produzioni, limitato al 30% del valore complessivo del progetto;

l) spese generali, collegate alle spese di cui alle lettere di cui sopra, quali onorari di professionisti e/o consulenti abilitati, studi di fattibilità.

CHI PUO' PARTECIPARE
Gli agricoltori singoli o associati, le persone fisiche o giuridiche, le PMI e grandi imprese che svolgono attività di lavorazione, trasformazione e
commercializzazione dei prodotti agricoli di cui all’Allegato I del TFUE, in prodotti compresi nel medesimo Allegato e di prodotti agricoli compresi

nell’Allegato I del TFUE in prodotti non compresi nel medesimo Allegato.

Le società cooperative agricole di produzione e lavoro sono escluse dal sostegno della sottomisura 4.2., a meno che le stesse non prevedano per

Statuto e/o Regolamento interno la lavorazione e/o trasformazione e/o commercializzazione delle produzioni agricole conferite dai soci.

Qualora i
beneficiari siano anche produttori di materia prima agricola, questa deve rappresentare un quantitativo non superiore al 49% rispetto al totale della

materia prima da lavorare e/o trasformare e/o commercializzare.

Possono beneficiare dell'aiuto le aziende le cui superfici siano situate sul territorio regionale.

ENTITA' CONTRIBUTO

La dotazione finanziaria è pari ad € 70.000.000 di euro

L’ammontare del sostegno è pari al 50% del costo della spesa ammissibile. E’ prevista una maggiorazione del 20% per le operazioni sostenute nel

quadro del PEI (Partenariato Europeo per l’Innovazione) in materia di produttività e sostenibilità in agricoltura.

La dimensione finanziaria massima dell’investimento complessivo ammesso a finanziamento per ciascuna impresa, nell’ambito della presente misura
per l’intero periodo di programmazione 2014/2020 non potrà eccedere la somma di 10 milioni di euro (spesa pubblica + privata). Tale limite
massimo potrà essere raggiunto anche attraverso la presentazione di più progetti. La presentazione di una nuova domanda di sostegno è consentita
soltanto nel caso in cui sia stata ultimata la realizzazione degli interventi relativi all’istanza precedente che incide in tutto o in parte sulle risorse dello

stesso PSR Sicilia 2014/2020.

COME PARTECIPARE
Le domande di partecipazione al bando potranno essere caricate sul portale SIAN di AGEA, a partire dal 5

dicembre 2016 e sino al 20 marzo 2017

PAESI AMMISSIBILI

REFERENTE

NULL

SITO WEB

NULL

FORMULARI E DOCUMENTI

Bando

Pagina web per documenti e formulari

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali. - NULL

CODICE AUTORE

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.