PSR: Avviso pubblico finalizzato alla II Selezione dei GAL e delle Strategie di Sviluppo Locale

Scadenza: 20 ottobre 2017
Archiviato
Bando scaduto
SCADENZA

20 ottobre 2017

PROGRAMMA DI RIFERIMENTO

PSR Abruzzo 2014/2020 – misura 19

OBIETTIVO

L’Avviso disciplina i criteri, le condizioni e le modalità per la selezione delle Strategie di Sviluppo Locale per far fronte alle criticità determinatesi, a seguito degli eventi sismici a partire dal mese i Agosto 2016 e dalle eccezionali nevicate del mese di gennaio 2017, nel territorio della Provincia di Teramo non compreso in Piani di Sviluppo Locale già considerati finanziabili.

La misura Leader si inserisce nell'ambito dello strumento CLLD e contribuisce a rafforzare lo sviluppo a lungo termine di specifiche aree del territorio
mediante l'attuazione di Strategie di Sviluppo Locale di tipo partecipativo dirette a migliorare la qualità della vita nelle aree rurali della Regione integrando
azioni rivolte alla tutela e alla valorizzazione del paesaggio rurale, alla qualificazione dell'offerta/accessibilità ai servizi per la collettività, al rafforzamento
della capacità progettuale e gestionale locale , alla valorizzazione delle risorse endogene, generando contestualmente opportunità aggiuntive di occupazione

e di reddito e migliorando l'attrattività dei territori rurali sia dal punto di vista delle imprese, che da quello della popolazione.

La Misura 19 si articola in 4 Sottomisure:

19.1 "Supporto preparatorio"
19.2 "Azioni per l'attuazione della SSL"
19.3 "Preparazione e attuazione delle attività di cooperazione del GAL"

19.4 "Costi di esercizio e animazione".

DESCRIZIONE

L’Avviso disciplina i criteri, le condizioni e le modalità per la selezione delle Strategie di Sviluppo Locale per far fronte alle criticità determinatesi, a seguito degli eventi sismici a partire dal mese i Agosto 2016 e dalle eccezionali nevicate del mese di gennaio 2017, nel territorio della Provincia di Teramo non compreso in Piani di Sviluppo Locale già considerati finanziabili.

AZIONI FINANZIATE
Il capitale sociale minimo sottoscritto ammonta ad € 50.000,00 e va versato interamente non oltre 6 mesi dalla data dell’approvazione del Piano di sviluppo locale. Negli Organi decisionali collegiali per i quali la vigente
normativa lo preveda deve essere assicurata la presenza, nella misura stabilita da essa, di componenti donne. Né le autorità pubbliche, quali definite conformemente alle norme nazionali, né alcun singolo gruppo di
interesse privato o misto possono rappresentare più del 49% dei diritti di voto. Per gruppi di interesse si intende qualunque soggetto pubblico, privato, misto dotato di personalità giuridica.

La sede operativa del GAL deve essere localizzata all’interno del cratere del sisma 2016/17.

Sono elegibili le aree C e D (riportate nell’allegato al presente bando del PSR Abruzzo) ovvero:
aree del cratere del sisma 2016/2017
aree colpite dalle eccezionali precipitazioni nevose del gennaio 2017 (DGR 370/2017 del 7 luglio 2017),

che non siano incluse in territori coperti da stretegie ritenute finanziabili a seguito della determina DPD020/78 del 27/10/2016.

La popolazione interessata deve essere compresa tra 10.000 e 150.000 abitanti (dati ISTAT 2015).

Sono inammissibili Strategie che intervengano su areali parziali rispetto al territorio individuato in allegato G al presente bando.

Il PSL deve presentare tutti gli elementi di cui all’art. 33, co. 1, del Reg. UE 1303/2013. In particolare deve contenere, a pena di inammissibilità, almeno i seguenti elementi:

a. la descrizione del contesto interessato e la relativa analisi swot (supportate da fonti informative individuate e documentabili): l’analisi è imperniata sulla valutazione delle conseguenze degli eventi catastrofici

2016/17, ed in particolare dell’evento sismico;

b. la descrizione della strategia in termini di:

-

declinazione degli obiettivi individuati, assumendo a riferimento i fabbisogni indotti dalle calamità;

-

illustrazione delle caratteristiche innovative di essa;

-

illustrazione delle scelte in materia di cooperazione, in conformità con quanto specificato per la “sottomisura 19.3”, ponderando le opzioni con la situazione derivante dalle calamità;

-
dimostrazione della coerenza degli ambiti tematici prescelti con l’analisi swot, in relazione alle qualità possedute da ciascuno di essi sotto forma di rimedio a taluna criticità o di sostegno a specifiche

opportunità;

c. la descrizione, supportata da elementi documentali certi, del processo di coinvolgimento della comunità locale nello sviluppo della strategia;

d. il piano di sviluppo preliminare, che traduce gli obiettivi in azioni concrete, con la descrizione delle operazioni, comprensive della definizione di target ed indicatori, e del relativo cronoprogramma;
e. il piano finanziario articolato per tipologie di intervento, con riferimento alle sottomisure 19.2, 19.3, 19.4: il Piano finanziario deve prevedere, a pena di inammissibilità della strategia, che le risorse della
sottomisura 19.2 e le spese di animazione riferibili alla sottomisura 19.4 siano utilizzate prevalentemente per operazioni all’interno del cratere del sisma 2016/2017, ed ammontino complessivamente ad almeno il 51%

del budget totale della SSL;

f. la definizione delle procedure e del sistema di monitoraggio;

g. la descrizione delle attività di valutazione previste;

h. la descrizione delle attività di informazione e animazione;

i. un paragrafo descrittivo di tutti i profili da disciplinare con il Regolamento d’attività, ove non ancora formalmente adottato ed allegato alla domanda.

Le SSL debbono risultare coerenti con l’analisi swot dei territori interessati ed ispirarsi all’obiettivo della concentrazione tematica e finanziaria e devono essere corredate di almeno un progetto di cooperazione connotato

dai richiamati elementi di coerenza strategica e concentrazione.

I potenziali ambiti di intervento delle SSL previsti dall’Accordo di Partenariato attengono alle seguenti tematiche, e vanno filtrati con la considerazione dei fabbisogni indotti dalle calamità:

-

Sviluppo e innovazione delle filiere e dei sistemi produttivi locali;

-

Sviluppo della filiera dell’energia rinnovabile;

-

Turismo sostenibile;

-

Cura e tutela del paesaggio, dell’uso del suolo e della biodiversità;

-

Valorizzazione e gestione delle risorse ambientali e naturali;

-

Valorizzazione di beni culturali e patrimonio artistico legato al territorio;

-

Accesso ai servizi pubblici essenziali;

-

Inclusione sociale di specifici gruppi svantaggiati e/o marginali;

-

Riqualificazione urbana con la creazione di servizi e spazi inclusivi per la comunità;

-

Reti e comunità intelligenti.

Possono essere individuati altri ambiti di intervento, purchè se ne giustifichi la coerenza con l’analisi che supporta la Strategia che si propone.

CHI PUO' PARTECIPARE

Le Strategie di Sviluppo Locale LEADER, oggetto della presente procedura di selezione, possono essere presentate da:

-

Partenariati già costituiti in forma di Società Consortile;

-

Partenariati in itinere alla data della domanda che individuino un Soggetto Capofila.

A pena di decadenza, i Partenariati in itinere devono costituirsi in Società Consortile entro 30 giorni

dalla pubblicazione della graduatoria definitiva.

ENTITA' CONTRIBUTO
Sotto condizione di approvazione comunitaria delle modifiche al PSR proposte ai fini
dell’utilizzo del Fondo di solidarietà interregionale per il sisma 2016/17, per le finalità di
cui all’art.1 è stanziato un budget complessivo di 3,4 Meuro, di cui euro 100.000,00 per

sostegno preparatorio.

A pena di inammissibilità, le SSL candidate devono proporre una spesa pubblica
compresa tra un minimo di tre milioni di euro (importo minimo indicato nell’Accordo di
Partenariato in relazione a strategie CLLD sostenute dal FEASR), e un massimo di 3,3

milioni di euro.

COME PARTECIPARE

Periodo in cui è possibile presentare le domande: dal giorno martedì 01 agosto (ore 14.00) 2017 fino al 20 ottobre 2017 (ore 14:00).

PAESI AMMISSIBILI

REFERENTE

NULL

SITO WEB

NULL

FORMULARI E DOCUMENTI

Bando

Pagina web per documenti e formulari

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali. - NULL

CODICE AUTORE

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.