PSR: Creazione, ripristino, e riqualificazione di piccole aree naturali per la biodiversità di sistemazioni agrarie e di opere e manufatti di interesse paesaggistico e naturalistico

Scadenza: 16 febbraio 2018
Archiviato
Bando scaduto
SCADENZA

16 febbraio 2018

PROGRAMMA DI RIFERIMENTO

PSR 2014-2020, Sottomisura 4.4, Tipologia di operazione 4.4.1

OBIETTIVO
La Regione Lazio, nell'ambito della Misura 4 '"Investimenti in immobilizzazioni materiali" Sottomisura 4.4 ""Sostegno a investimenti non produttivi connessi
all'adempimento degli obiettivi agro-climatico-ambientale" - ha pubblicato il bando Tipologia di operazione 4.4.1 Creazione, ripristino e riqualificazione di

piccole aree naturali per la biodiversità, di sistemazioni agrarie e di opere e manufatti di interesse paesaggistico e naturalistico".

L'Operazione intende sostenere investimenti materiali per la salvaguardia, il ripristino ed il miglioramento della biodiversità e del paesaggio valorizzando il
territorio regionale in termini di pubblica utilità e permettendo il finanziamento di interventi accessori che non comportino rilevanti aumenti di valore
economico o di redditività a vantaggio dei beneficiari. Si vogliono mitigare gli impatti agricoli sull'ambiente e ridurre il conflitto tra le attività agricole e le esigenze di tutela degli habitat e delle specie oltreché conservare lo spazio naturale favorendo il mantenimento o la ricostruzione di elementi del paesaggio
rurale con valenza di corridoi ecologici. Si cerca, quindi, di ritrovare un nuovo equilibrio tra agricoltura e ambiente anche attraverso il ripristino di originali

peculiarità biologiche o strutturali.

DESCRIZIONE
La Regione Lazio, nell'ambito della Misura 4 '"Investimenti in immobilizzazioni materiali" Sottomisura 4.4 ""Sostegno a investimenti non produttivi connessi
all'adempimento degli obiettivi agro-climatico-ambientale" - ha pubblicato il bando Tipologia di operazione 4.4.1 Creazione, ripristino e riqualificazione di

piccole aree naturali per la biodiversità, di sistemazioni agrarie e di opere e manufatti di interesse paesaggistico e naturalistico".

L'Operazione intende sostenere investimenti materiali per la salvaguardia, il ripristino ed il miglioramento della biodiversità e del paesaggio valorizzando il
territorio regionale in termini di pubblica utilità e permettendo il finanziamento di interventi accessori che non comportino rilevanti aumenti di valore
economico o di redditività a vantaggio dei beneficiari. Si vogliono mitigare gli impatti agricoli sull'ambiente e ridurre il conflitto tra le attività agricole e le esigenze di tutela degli habitat e delle specie oltreché conservare lo spazio naturale favorendo il mantenimento o la ricostruzione di elementi del paesaggio
rurale con valenza di corridoi ecologici. Si cerca, quindi, di ritrovare un nuovo equilibrio tra agricoltura e ambiente anche attraverso il ripristino di originali

peculiarità biologiche o strutturali.

AZIONI FINANZIATE

Sono ritenuti ammissibili a contributo, nell'ambito della presente Operazione, investimenti materiali per i seguenti interventi:

-
Intervento A - Ripristino (recupero vuoti e fallanze) o impianto di siepi, filari, cespugli, boschetti e fasce frangivento in modo da diversificare gli agro-ecosistemi e incrementare e conservare la biodiversità, a

beneficio soprattutto dell'avifauna insostituibile nella lotta biologica contro i fitofagi

-

Intervento B - Ripristino e riadattamento di muretti a secco e terrazzamenti

-

Intervento C - Riqualificazione di zone umide anche lungo le rive di corpi idrici o nella matrice agricola

-

Intervento D - Rifacimenti spondali dei corpi idrici naturali minori

-

Intervento E - Realizzazione, ristrutturazione e miglioramento di sentieri e piazzoleper escursioni naturalistiche

-

Intervento F - Realizzazione di recinzioni e sistemi alternativi per garantire una coesistenza tra la fauna selvatica e le attività produttive agro-silvo-pastorali o per proteggere particolari essenze a rischio di estinzione

Nel bando vengono dettagliati gli investimenti ammissibili e specificate le condizioni e i vincoli di ogni singolo intervento.

L'ambito territoriale interessato dall'applicazione è rappresentato esclusivamente dalle zone Natura 2000 o altre aree di alto pregio naturalistico del territorio regionale, ad esclusione delle aree forestali, come definite

all'art. 3 del documento "Linee di indirizzo per la gestione del Programma di Sviluppo Rurale 2014/2020 e disposizioni attuative generali" approvato con D.G.R. n. 147/2016.

I siti della Rete Natura 2000 sono individuati ai sensi delle direttive comunitarie 2009/147/CE "Direttiva Uccelli" e 92/43/CEE "Direttiva Habitat".

Ai fini del presente Bando, le altre aree di alto pregio naturalistico, del territorio regionale, sono così individuate:

-
aree naturali protette di interesse statale e regionale iscritte, ai sensi dell'art. 3 della legge n. 394/91, nell'elenco ufficiale approvato con Decreto del Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

del 27 aprile 2010 e pubblicato nel Supplemento Ordinario n. 115 alla Gazzetta Ufficiale n. 125 del 31.05.2010;

-

aree naturali protette istituite ai sensi della legge regionale n. 29 del 6 ottobre 1997, e ss.mm.ii;

-

aree umide (Convenzione di Ramsar) identificate ed istituite ai sensi del DPR 448/76 e del DPR 184/87.

Gli interventi previsti nel presente bando devono essere localizzati nel territorio della Regione Lazio.

Nel caso di aziende agricole con terreni ricadenti in parte in un'altra regione, l'ammissibilità al finanziamento per gli interventi previsti dal presente bando è consentita esclusivamente a condizione che il centro aziendale,

costituito dagli edifici rurali indicati nel fascicolo aziendale, oppure almeno il 50% della superficie agricola utilizzata (SAU) aziendale, anch'essa indicata nel fascicolo aziendale, ricadano nel territorio della Regione Lazio.

Sono ritenuti ammissibili le seguenti spese:

Intervento A

Le spese ammesse a finanziamento sono:

- analisi del terreno;

-
relative all'acquisto di materiali e ai lavori di preparazione del terreno e di allestimento degli impianti (lavorazioni agronomiche per la preparazione del terreno,

tracciamento filari, apertura buche, concimazione di fondo, pacciamatura, tutori, utilizzo di apparati di difesa per le piante);

.

acquisto e trasporto in loco del materiale vegetale arbustivo e arboreo, corredato da certificazione d'origine e fitosanitaria, quando prevista.

Intervento B

Le spese ammesse a finanziamento sono:

-

ripulitura del terreno;

-

demolizione e ricostruzione del manufatto;

-

acquisto, trasporto e messa in opera del materiale costruttivo necessario al ripristino e riadattamento dei muretti a secco e dei terrazzamenti.

Intervento C

Le spese ammesse a finanziamento sono:

-

sistemazione delle sponde in terra;

-
realizzazione e/o riprofilatura delle sezioni idrauliche di canali di deflusso, emissari ed immissari;

opere di distribuzione delle acque all'interno dell'area destinata a zona umida comprensive di eventuali scavi per rimodellare il terreno;

-
arginelli perimetrali di contenimento delle acque, che interrompono la rete scolante esistente favorendo la permanenza ed il ristagno delle acque meteoriche per il

loro contenimento;

-

chiuse atte ad assicurare il ricambio ed evitare eccessivi e repentini innalzamenti del livello dell'acqua in caso di pioggia durante il periodo riproduttivo dell'avifauna;

-

acquisto, trasporto in loco e messa a dimora di specie arboree, arbustive ed erbacee poliennali.

Intervento D

Le spese ammesse a finanziamento sono:

-

opere per il controllo dell'erosione superficiale, con rivestimenti antierosivi biodegradabili e inerbimenti;

-

opere di stabilizzazione superficiale con piantumazioni, fascinate vive, viminate e palizzate vive, palificate vive, gradonate vive, grate vive, materassi.

Intervento E

Le spese ammesse a finanziamento sono relative alle opere di:

-

taglio straordinario della vegetazione per la realizzazione dei sentieri;

-

ripulitura straordinaria di sentieri esistenti o dismessi;

-

rimodellamento del terreno nel caso di smottamenti e/o frane;

-

acquisto, trasporto in loco e messa in opera o realizzazione di parapetti e mancorrenti in legno per la messa in sicurezza del tracciato del sentiero;

-

acquisto, trasporto in loco e messa in opera degli elementi costituenti le aree di sosta: panchine e tavoli con ancoraggi fissi;

-

acquisto trasporto in loco e messa in opera o realizzazione di cartellonistica;

-

adeguamento di sentieri per l'accesso a persone con disabilità temporanee o permanenti.

Intervento F

Le spese ammesse a finanziamento sono:

-

lavori di ripulitura del terreno nell'area su cui verranno installate le recinzioni;

-

acquisto trasporto in loco e messa in opera di recinzioni per garantire una coesistenza tra la fauna selvatica e le attività produttive agro-silvo-pastorali;

-

acquisto, trasporto in loco e messa in opera di recinzioni elettrificate e sistemi alternativi per proteggere particolari essenze a rischio di estinzione.

CHI PUO' PARTECIPARE

Possono accedere ai benefici previsti dal presente bando i seguenti soggetti:

-

Imprese agricole singole o associate in possesso dei requisiti di cui all'articolo 9 del Reg.(UE) n. 1307/2013;

-

Comuni e loro Unioni,

-

Comunità Montane;

-

Enti gestori di Aree Rete Natura 2000 e di altre aree di alto pregio naturalistico;

-

Associazioni di agricoltori che realizzano investimenti collettivi nella tipologia di operazione 4.1.1. "Investimenti nelle singole aziende agricole finalizzate al miglioramento delle prestazioni".

Con riferimento ai requisiti nel bando sono indicati ulteriori limiti, divieti e condizioni da possedere al momento della concessione e dell’erogazione del contributo.

ENTITA' CONTRIBUTO

Dotazione finanziaria: 3.000.000 euro

Il costo massimo ammissibile della domanda di sostegno è pari a euro 100.000

Il sostegno è erogato in conto capitale applicando al costo ritenuto ammissibile un'aliquota pari al 100%.

COME PARTECIPARE

PAESI AMMISSIBILI

REFERENTE

NULL

SITO WEB

NULL

FORMULARI E DOCUMENTI

Bando

Pagina web per documenti e formulari

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali. - NULL

CODICE AUTORE

18/11/2017_CAD

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.