31 marzo 2017
PROGRAMMA DI RIFERIMENTOProgramma di Sviluppo Rurale (2014-2020) - Tipo di operazione 16.1.01
OBIETTIVOdel PSR 2014 – 2020, FOCUS AREA 4A, 5C, 5D e 5E, per l’anno 2016.
L’operazione è volta a promuovere la cooperazione tra vari soggetti per la messa a punto e iltecnologie nel settore agricolo e forestale.
L’operazione, in particolare, incentiva il funzionamento e la gestione dei Gruppi Operativimirata a risolvere un problema specifico o sfruttare una particolare opportunità.
I Gruppi Operativi sono intesi come partnership che coinvolge una molteplicità di attoriagricoli) per la realizzazione del Piano di innovazione.
DESCRIZIONEdel PSR 2014 – 2020, FOCUS AREA 4A, 5C, 5D e 5E, per l’anno 2016.
L’operazione è volta a promuovere la cooperazione tra vari soggetti per la messa a punto e iltecnologie nel settore agricolo e forestale.
L’operazione, in particolare, incentiva il funzionamento e la gestione dei Gruppi Operativimirata a risolvere un problema specifico o sfruttare una particolare opportunità.
I Gruppi Operativi sono intesi come partnership che coinvolge una molteplicità di attoriagricoli) per la realizzazione del Piano di innovazione.
AZIONI FINANZIATEprodotti, processi, servizi, pratiche e tecnologie sviluppati nel piano quali:
- lo sviluppo ed il collaudo di processi, prodotti, servizi, pratiche e tecnologie;
- gli investimenti materiali e/o immateriali relativi alla cooperazione, sostenuti primarealizzati;
- la sperimentazione e l'adattamento di nuove tecnologie, di nuovi processi e servizi inrelazione ai contesti geografici e/o ambientali della regione (progetti pilota).
Rientrano tra le attività ammissibili la divulgazione dei risultati e l’attività di formazione degliaddetti delle imprese agricole e, per la Focus Area 5E, anche per gli addetti delle imprese forestali.
Spese ammissibili: costi di esercizio della cooperazione; costi relativi a studi necessari alla realizzazione del Piano (di mercato, di fattibilità, piani aziendali, ecc.); costi diretti delle specifiche azioni legate alla realizzazione del Piano;costi di divulgazione, di trasferimento dei risultati e implementazione della rete PEI;costi per attività di formazione.
CHI PUO' PARTECIPAREGruppo Operativo (GO) del PEI.
I GO devono rispettare quanto previsto dall’art. 56 del Regolamento (UE) n. 1305/2013 innel funzionamento e nel processo decisionale ed evitare conflitti di interesse.
La forma giuridica che il GO adotta può essere riconducibile alle forme giuridico-societarietemporanei (Reti-contratto, Associazioni Temporanee di Impresa o di Scopo).
Le forme giuridico-societarie previste dal codice civile ovvero previste da leggi speciali (Reti -sostegno.
Per le Focus Area 4A, 5C e 5D, il GO deve obbligatoriamente comprendere imprese del settoretrasformazione di prodotti agricoli di cui all'allegato I del Trattato.
Oltre a tali soggetti il GO deve comprendere, quale componente effettivo, almeno un organismodi ricerca e/o sperimentazione pubblico o privato nel settore agricolo ed agroalimentare.
Possono far parte del GO come partner effettivi anche:
- organismi di consulenza del settore agricolo ed agroindustriale;
- enti di formazione del settore agricolo ed agroindustriale;
- organizzazioni di produttori agricoli;
- organizzazioni interprofessionali, riconosciute sulla base della normativa vigente;
- imprese del settore agroindustriale che svolgono attività di produzione e/otrattato.
Possono essere partner associati altre imprese e altri soggetti interessati e pertinenti ai fini delconseguimento degli obiettivi del GO.
I GO possono essere di diversa dimensione e ambito di interesse.
Per la FOCUS AREA 5E settore forestale, il GO dovrà aggregare almeno un’impresa forestale ediscipline pertinenti agli obiettivi del Piano di innovazione del GO.
Possono far parte del GO della FOCUS AREA 5E settore forestale come partner effettivi anche:
- enti di formazione del settore forestale;
- soggetti pubblici o privati possessori/gestori di boschi o di impianti di arboricoltura dalegno e pioppicoltura dell’Emilia-Romagna, o loro aggregazioni;
- soggetti giuridici costituiti in forma associata che operano nel settore agroforestale;
- imprese e altri soggetti giuridici con attività attinenti ai molteplici beni e servizi forniti dalbosco.
ENTITA' CONTRIBUTORisorse fianziarie: 5.407.608,92 di euro
L'intensità dell'aiuto è pari al 90% della spesa ammissibile per la FOCUS AREA 4A, 5C, 5D, perla FOCUS AREA 5E l’intensità dell’aiuto è pari al 100% della spesa ammissibile.
COME PARTECIPARETempistica raccolta domande: dal 23 gennaio 2017 alle ore 13.00 del giorno 31 marzo 2017.
PAESI AMMISSIBILI
REFERENTENULL
SITO WEBNULL
FORMULARI E DOCUMENTIPagina web per documenti e formulari
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali. - NULL
CODICE AUTORE
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.