PSR: Informazione e promozione dei prodotti di qualità (3.2.01)

Scadenza: 19 giugno 2017
Archiviato
Bando scaduto
SCADENZA

19 giugno 2017

PROGRAMMA DI RIFERIMENTO

PSR 2014-2020, Misura 3, Operazione 3.2.01

OBIETTIVO
La Regione Lombardia ha pubblicato il bando sull'operazione 3.2.01 "Informazione e promozione dei
prodotti di qualità" del PSR Lombardia 2014-2020, con lo scopo di fornire sostegno alle attività di
informazione e promozione dei prodotti agricoli e alimentari di qualità svolte nel mercato

interno dell'Unione europea da Consorzi e Associazioni di produttori.

L’operazione ha la finalità di migliorare la conoscenza dei prodotti tutelati da sistemi di qualità riconosciuti a livello comunitario o nazionale, ponendosi i seguenti obiettivi:

• sostenere i programmi di attività di informazione e promozione della qualità dei prodotti rivolti ai cittadini e svolti dagli organismi che rappresentano i produttori che partecipano ai sistemi di qualità;

• migliorare la conoscenza sulle caratteristiche dei prodotti tutelati e certificati da sistemi di qualità;

• ampliare e valorizzare il mercato di tali prodotti, promuovendone l’immagine verso i cittadini e i diversi operatori del mercato;

• valorizzare gli aspetti economici e commerciali delle singole produzioni.

DESCRIZIONE
La Regione Lombardia ha pubblicato il bando sull'operazione 3.2.01 "Informazione e promozione dei
prodotti di qualità" del PSR Lombardia 2014-2020, con lo scopo di fornire sostegno alle attività di
informazione e promozione dei prodotti agricoli e alimentari di qualità svolte nel mercato

interno dell'Unione europea da Consorzi e Associazioni di produttori.

L’operazione ha la finalità di migliorare la conoscenza dei prodotti tutelati da sistemi di qualità riconosciuti a livello comunitario o nazionale, ponendosi i seguenti obiettivi:

• sostenere i programmi di attività di informazione e promozione della qualità dei prodotti rivolti ai cittadini e svolti dagli organismi che rappresentano i produttori che partecipano ai sistemi di qualità;

• migliorare la conoscenza sulle caratteristiche dei prodotti tutelati e certificati da sistemi di qualità;

• ampliare e valorizzare il mercato di tali prodotti, promuovendone l’immagine verso i cittadini e i diversi operatori del mercato;

• valorizzare gli aspetti economici e commerciali delle singole produzioni.

AZIONI FINANZIATE
Il sostegno è relativo ad attività di informazione e promozione riguardanti i prodotti rientranti nei seguenti regimi, la cui area di produzione ricade in

Lombardia:

1. Produzione biologica - Reg. (CE) n. 834/2007 - a condizione che il soggetto richiedente rappresenti almeno il 25 % degli operatori iscritti
all'elenco regionale della Lombardia degli operatori biologici, pubblicato alla sezione "agricoltura biologica" del

sito agricoltura.regione.lombardia.it.

2. Protezione delle indicazioni geografiche e delle denominazioni d'origine dei prodotti agricoli e alimentari (DOP e IGP), ad esclusione dell'Olio
d'oliva. Le produzioni ammesse devono essere iscritte nello specifico registro comunitario, consultabile alla

pagina http://ec.europa.eu/agriculture/quality/door/list.html.

3. Denominazioni di origine e indicazioni geografiche del settore vitivinicolo iscritte nel registro consultabile alla

pagina http://ec.europa.eu/agriculture/markets/wine/e-bacchus/index.cfm?event=resultsPEccgis&language=IT

4. Sistema di qualità nazionale di produzione integrata (SQNPI). Le associazioni devono essere formate esclusivamente da produttori con centri

aziendali e sede legale in Lombardia. Tali associazioni devono essere formate da almeno 10 produttori.

5. Sistema di qualità nazionale zootecnia. Le associazioni devono essere formate esclusivamente da produttori con centri aziendali e sede legale

in Lombardia. Tali associazioni devono essere formate da almeno 10 produttori.

Per iniziative che riguardano le produzioni dei sistemi indicati ai punti 2) e 3) ottenute sul territorio di più Regioni o Province Autonome, la quota del
contributo sarà proporzionale alla percentuale di prodotto certificato ottenuto sul territorio della Regione Lombardia. Per le iniziative riguardanti gli

altri sistemi di qualità il contributo viene concesso interamente.

Le attività di informazione e promozione riguardanti i regimi di qualità dell’Olio di oliva, come previsto dal Programma di Sviluppo Rurale 2014 –

2020, sono finanziate esclusivamente tramite l’OCM di settore (Reg. UE n. 1308/2013).

Sono ammissibili al sostegno i programmi di informazione, promozione e pubblicità da realizzare all'interno dell'Unione Europea dalla data di

presentazione della domanda al 30 giugno 2018, relativi esclusivamente prodotti rientranti in un regime di qualità sopra richiamato, che:

-
favoriscano la conoscenza delle caratteristiche principali dei prodotti di qualità, gli elevati standard di benessere animale, caratteristiche
chimiche, fisiche, organolettiche e nutrizionali, le specifiche modalità di produzione, l'elevato grado di sostenibilità ambientale connessi al

sistema di qualità e la sicurezza igienico sanitaria;

-

favoriscano la loro diffusione e commercializzazione in Italia e/o all'estero.

CHI PUO' PARTECIPARE

Possono presentare domanda di finanziamento i seguenti soggetti:

-

Consorzi o associazioni di produttori biologici.

-
Consorzi di tutela dei prodotti DOP e IGP incaricati dal Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali. Sono esclusi i consorzi di

tutela dell'Olio DOP

-

Consorzi di tutela dei vini a denominazione riconosciuta, singoli o associati, e loro associazioni regionali.

-

Associazioni di produttori di “sistema di qualità di produzione integrata”.

-

Associazioni di produttori di “sistema di qualità nazionale zootecnia”.

-

Aggregazioni di soggetti sopra elencati.

I soggetti richiedenti devono avere tra le proprie finalità statutarie la promozione dei prodotti di qualità e possono presentare soltanto una domanda

di contributo nell'ambito del bando in oggetto.

Le aggregazioni devono avere forma giuridica societaria di raggruppamento temporaneo (Associazione temporanea di imprese – ATI, o Associazione
temporanea di scopo - ATS) costituito o da costituirsi. In questo caso, uno dei partner funge da capofila e, come tale, presenta la domanda di
contributo in nome e per conto di tutti i partner. In caso di aggregazioni non ancora costituite, la domanda deve essere presentata dal soggetto

designato a capofila nell'atto di impegno a costituire il raggruppamento.

I componenti dell’ATI/ATS possono presentare soltanto una domanda di contributo, pertanto non possono presentare altre domande come

beneficiari singoli.

In caso di ATI/ATS da costituirsi, la copia dell’atto costitutivo deve essere presentata entro 30 giorni dalla data di comunicazione di concessione del

contributo, pena la revoca del contributo concesso.

Non possono presentare domanda i soggetti che hanno programmi di informazione, promozione e pubblicità finanziati con il Programma di Sviluppo

Rurale non ancora conclusi alla data di presentazione della domanda.

ENTITA' CONTRIBUTO

Risorse finanziarie disponibili: 1.000.000,00 euro

Per ogni domanda la spesa massima ammissibile a contributo è pari a € 200.000, IVA esclusa, mentre la spesa minima ammissibile è pari a € 30.000, IVA esclusa

a. Contributo del 70% per le azioni A (azioni di informazione) - B (azioni di promozione) - C (Organizzazione e partecipazione a manifestazioni, fiere, eventi ed esposizioni);

b. Contributo del 50% per l’Azione D (Azioni promozionali a carattere pubblicitario;

c. Contributo del 4% e 3% - E (Spese generali) progettazione e gestione del progetto;

d. Contributo fino ad un max 10% - F (spese di personale non dipendente impegnato in attività di progetto, assunto contratto di incarico).

COME PARTECIPARE

PAESI AMMISSIBILI

REFERENTE

NULL

SITO WEB

NULL

FORMULARI E DOCUMENTI

Bando

Pagina web per documenti e formulari

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali. - NULL

CODICE AUTORE

19/05/2017_CAD

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.