PSR: Infrastrutture destinate allo sviluppo del settore agroforestale

Scadenza: 3 maggio 2017
Archiviato
Bando scaduto
SCADENZA

3 maggio 2017

PROGRAMMA DI RIFERIMENTO

PSR (2014-2020), Misura 4, Operazione 4.3.01

OBIETTIVO
L’Operazione si pone l’obiettivo di incrementare e migliorare la rete viaria di accesso alle superfici forestali
(viabilità agro-silvo-pastorale1), essenziale per lo sviluppo delle attività forestali nelle zone montane e
collinari, in particolare assicurando il transito in condizioni di sicurezza di mezzi e di macchine operatrici
dedicate. La viabilità di servizio contribuisce altresì a garantire la tutela del territorio e dell’ambiente

forestale, la protezione e il ripristino dei soprassuoli, la prevenzione dei dissesti e delle calamità.

DESCRIZIONE
L’Operazione si pone l’obiettivo di incrementare e migliorare la rete viaria di accesso alle superfici forestali
(viabilità agro-silvo-pastorale1), essenziale per lo sviluppo delle attività forestali nelle zone montane e
collinari, in particolare assicurando il transito in condizioni di sicurezza di mezzi e di macchine operatrici
dedicate. La viabilità di servizio contribuisce altresì a garantire la tutela del territorio e dell’ambiente

forestale, la protezione e il ripristino dei soprassuoli, la prevenzione dei dissesti e delle calamità.

AZIONI FINANZIATE

Tipologia di intereventi ammissibili:

Tipologia 1

Realizzazione di strade agro-silvo-pastorali di utilizzo collettivo, rispondenti ai requisiti fissati per le classi di

transitabilità I o II6, inserite come “progettate” nei Piani VASP approvati.

Tipologia 2

Miglioramento, compresi la messa in sicurezza e l’adeguamento agli standard previsti per le classi di
transitabilità I o II, di strade agro-silvo-pastorali di utilizzo collettivo esistenti, inserite nei Piani VASP

approvati.

Quando gli interventi riguardano strade di classe IV e III, il miglioramento deve sempre portare la strada o il

tratto interessato dai lavori alla classe di transitabilità II o I7.

Sono altresì ammissibili gli interventi migliorativi e di ripristino a carico delle strade esistenti di II e di I classe,

che non comportano un incremento della classe di transitabilità.

Sono ammissibili a finanziamento le seguenti spese:

-

spese relative alla realizzazione degli interventi;

-

spese generali per progettazione e direzione lavori, collaudi e oneri per la sicurezza, ove previsti, informazione e pubblicità, costituzione di polizze fideiussorie.

CHI PUO' PARTECIPARE

Possono presentare domanda di finanziamento:

-

gli Enti Pubblici e i soggetti di diritto pubblico;

-

i Consorzi forestali riconosciuti dalla Regione Lombardia;

-
i soggetti privati gestori di strade agro-silvo-pastorali di uso collettivo dichiarate di pubblica utilità,

inserite nei Piani della viabilità agro-silvo-pastorale (Piani VASP) approvati.

ENTITA' CONTRIBUTO

Risorse finanziarie disponibili: 12.000.000,00 euro

L’aiuto è concesso sotto forma di contributo in conto capitale, espresso in percentuale della spesa

ammissibile, come di seguito riportato:

Enti Pubblici e soggetti di diritto pubblico: 100% (tipologia 1 e 2)
Consorzi forestali riconosciuti da Regione Lombardia: 100% (tipologia 1 e 2)

Soggetti privati gestori di strade agro-silvo-pastorali: 80% (tipologia 2)

Per singolo intervento, la spesa è ammissibile nei seguenti limiti:

Intervento:

Tipologia 1: spesa minima 35.000 euro / spesa massima 350.000 euro

Tipologia 2: spesa minima 25.000 euro / spesa massima 250.000 euro

COME PARTECIPARE
Ogni domanda di finanziamento deve riguardare interventi riferiti ad una singola strada agro-silvo-pastorale, di nuova realizzazione oppure esistente da migliorare.

Nel periodo di applicazione del presente bando, ciascun richiedente può presentare un massimo di 3 (tre) domande di aiuto, di cui non più di 1 (una) per la realizzazione di nuove strade.

La domanda di aiuto può essere presentata dal 15 marzo al 3 maggio 2017 (entro le ore 12.00.00).

La domanda deve essere presentata esclusivamente per via telematica, tramite la compilazione della domanda informatizzata presente nel Sistema Informatico delle Conoscenze della Regione Lombardia (Sis.Co.), entro il termine di chiusura richiamato al paragrafo 14.1, previa apertura e/o aggiornamento del fascicolo aziendale informatizzato.

PAESI AMMISSIBILI

REFERENTE

NULL

SITO WEB

NULL

FORMULARI E DOCUMENTI

Bando

Pagina web per documenti e formulari

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali. - NULL

CODICE AUTORE

28/03/2017_CAD

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.