PSR: Investimenti in tecnologie forestali (8.6)

Scadenza: 4 settembre 2017
Archiviato
Bando scaduto
SCADENZA

4 settembre 2017

PROGRAMMA DI RIFERIMENTO

PSR 2014-2020, Sottomisura 8.6

OBIETTIVO
La Regione Liguria ha pubblicato il bando per la presentazione delle domande di sostegno e pagamento a valere della sottomisura 8.6
"Supporto agli investimenti in tecnologie forestali e nella trasformazione, movimentazione e commercializzazione dei prodotti delle foreste" del Piano di

Sviluppo Rurale 2014-2020.

La sottomisura sostiene gli investimenti mirati al perseguimento di due obiettivi principali:

-

incrementare il valore aggiunto dei prodotti forestali attraverso l’organizzazione e l’innovazione delle relative filiere;

-

ottenere una adeguata valorizzazione economica dei soprassuoli forestali.

A tal fine sono previsti interventi strutturali e infrastrutturali (sui boschi e per le imprese).

DESCRIZIONE
La Regione Liguria ha pubblicato il bando per la presentazione delle domande di sostegno e pagamento a valere della sottomisura 8.6
"Supporto agli investimenti in tecnologie forestali e nella trasformazione, movimentazione e commercializzazione dei prodotti delle foreste" del Piano di

Sviluppo Rurale 2014-2020.

La sottomisura sostiene gli investimenti mirati al perseguimento di due obiettivi principali:

-

incrementare il valore aggiunto dei prodotti forestali attraverso l’organizzazione e l’innovazione delle relative filiere;

-

ottenere una adeguata valorizzazione economica dei soprassuoli forestali.

A tal fine sono previsti interventi strutturali e infrastrutturali (sui boschi e per le imprese).

AZIONI FINANZIATE

Sono ammissibili le spese relative ai seguenti investimenti:

1) interventi selvicolturali straordinari, da realizzarsi una tantum:

• volti al miglioramento struttuale o specifico dei boschi, come tagli colturali, decespugliamenti, spalcature, sfolli, ripuliture e diradamenti, tagli intercalari, diversificazione e disetaneizzazione, tagli di

conversione e avviamento, abbattimento delle piante malate e/o morte e sostituzione con specie autoctone pregiate, al fine di migliorare gli assortimenti legnosi ritraibili.

• volti specificatamente all’ottenimento di prodotti non legnosi, funzionali ad una diversificazione della produzione forestale;

2) acquisto e/o adeguamento innovativo di macchinari e attrezzature per le operazioni di taglio, allestimento ed esbosco dei prodotti forestali;

3) realizzazione di piste forestali trattorabili, ossia tracciati permanenti a fondo naturale, adatti alla circolazione di trattori a ruote per l’esbosco a strascico o con rimorchi a ruote motrici, interni all’azienda forestale,

secondo le indicazioni dimensionali, funzionali e realizzative stabilite dalla programmazione di settore;

4) realizzazione e/o adeguamento innovativo di infrastrutture logistiche, ivi comprese le dotazioni strutturali, tecniche, di macchinari e attrezzature necessarie, finalizzate alle operazioni di stoccaggio,

assortimentazione, prima trasformazione, stagionatura e commercializzazione dei prodotti legnosi per gli utilizzi artigianali, industriali e/o energetici, nonché dei prodotti forestali non legnosi;

5) investimenti connessi all'uso del legno come fonte di energia, limitati alle lavorazioni precedenti la trasformazione industriale;

6) acquisizione di software.

Sono inoltre ammissibili le spese generali e tecniche connesse agli investimenti di cui sopra fino a un massimo del 12% dei costi relativi agli investimenti strutturali e infrastrutturali, ridotti al 3% nel caso di meri acquisti. I

massimali predetti sono aumentati del 2% nel caso di investimenti realizzati all’interno delle zone Natura 2000, per conformarsi a quanto previsto dalle misure di conservazione e alla normativa in materia.

CHI PUO' PARTECIPARE

Possono accedere ai contributi i seguenti soggetti, singoli o associati:

-

soggetti privati proprietari, detentori o gestori di aree forestali

-

Comuni

-

PMI (piccole e medie imprese) operanti nel settore forestale, iscritte alla CCIAA con codice ATECO dell’attività principale che inizia con A02 o, nel caso di investimenti di prima trasformazione, anche A16.

ENTITA' CONTRIBUTO

Le risorse finanziarie messe a disposizione ammontano a complessivi € 6.512.500,00.

L’intensità dell’aiuto è pari al 40% della spesa ammissibile. Per gli interventi di tipo selvicolturale, il sostegno viene definito sulla base di Unita di Costo Standard (UCS).

Per gli altri tipi di intervento, la sovvenzione assume la forma di rimborso dei costi ammissibili effettivamente sostenuti e pagati, unitamente, se del caso, a contributi in natura (ossia il lavoro volontario non retribuito e il

reimpiego di materiali disponibili al beneficiario) e ammortamenti (ammissibile solo nel caso delle imprese).

Per i Comuni, soggetti alle disposizioni in materia di appalti, non è possibile adottare le UCS né prevedere contributi in natura, e pertanto la sovvenzione assume sempre la forma di rimborso dei costi ammissibili, anche

per gli interventi selvicolturali.

COME PARTECIPARE

PAESI AMMISSIBILI

REFERENTE

NULL

SITO WEB

NULL

FORMULARI E DOCUMENTI

Bando

Pagina web per documenti e formulari

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali. - NULL

CODICE AUTORE

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.