PSR: Investimenti per il ricorso alle energie rinnovabili da parte delle aziende agricole“ Annualità 2016

Scadenza: 13 febbraio 2017
Archiviato
Bando scaduto
SCADENZA

13 febbraio 2017

PROGRAMMA DI RIFERIMENTO

PSR (2014-2020) - Misura 4 – Intervento 4.1.4

OBIETTIVO
La misura 4.1 attraverso l’intervento 4.1.4 “Investimenti per il ricorso alle energie rinnovabili
da parte delle aziende agricole”
sostiene gli investimenti a livello aziendale mirati a ridurre il ricorso alle fonti fossili nell’ambito del fabbisogno energetico del settore agricolo regionale mediante il sostegno alla
realizzazione di impianti tecnologici per la produzione di energia derivante da fonti rinnovabili
dimensionati per una capacità produttiva non superiore al consumo medio annuale dell’azienda,
combinato di energia termica ed elettrica dell’azienda e di reti aziendali per la distribuzione

dell’energia.

L’intervento
concorre al miglioramento della sostenibilità globale delle imprese agricole ed a mitigare
le pressioni esercitate dall’agricoltura sul cambiamento climatico. L’intervento contribuisce
direttamente agli obiettivi della
focus area 5C
dello sviluppo rurale e
produce effetti indiretti sulle

focus area 2A-2B e 5D.

La misura 4.1.4 può essere attivata:

-

singolarmente;

-

complementare al “Pacchetto giovani” misure 6.1.1. e 4.1.2;

-

complementare alla misura 4.1.1 “Investimenti nelle aziende agricole”.

DESCRIZIONE
La misura 4.1 attraverso l’intervento 4.1.4 “Investimenti per il ricorso alle energie rinnovabili
da parte delle aziende agricole”
sostiene gli investimenti a livello aziendale mirati a ridurre il ricorso alle fonti fossili nell’ambito del fabbisogno energetico del settore agricolo regionale mediante il sostegno alla
realizzazione di impianti tecnologici per la produzione di energia derivante da fonti rinnovabili
dimensionati per una capacità produttiva non superiore al consumo medio annuale dell’azienda,
combinato di energia termica ed elettrica dell’azienda e di reti aziendali per la distribuzione

dell’energia.

L’intervento
concorre al miglioramento della sostenibilità globale delle imprese agricole ed a mitigare
le pressioni esercitate dall’agricoltura sul cambiamento climatico. L’intervento contribuisce
direttamente agli obiettivi della
focus area 5C
dello sviluppo rurale e
produce effetti indiretti sulle

focus area 2A-2B e 5D.

La misura 4.1.4 può essere attivata:

-

singolarmente;

-

complementare al “Pacchetto giovani” misure 6.1.1. e 4.1.2;

-

complementare alla misura 4.1.1 “Investimenti nelle aziende agricole”.

AZIONI FINANZIATE
Il progetto deve essere articolato mediante la redazione di
un piano energetico (di risparmio energetico),
redatto da un tecnico abilitato, comprensivo di
piano degli investimenti organico
e funzionale che dimostri la sostituzione
di energia consumata proveniente da fonti fossili con

energia consumata proveniente da fonti rinnovabili.

La domanda di aiuto relativa al progetto deve riferirsi a programmi di investimento non ancora
avviati ed a spese non ancora sostenute alla data di presentazione della domanda, fatte salve
le spese generali di cui all’art. 45.2 a) b) c) del Reg. (UE) n. 1305/2013 effettuate nei
6 mesi prima della presentazione della domanda stessa e connesse alla progettazione

dell’intervento proposto nella domanda di sostegno, inclusi gli studi di fattibilità.

Non sono ammissibili progetti di
investimento che comportano l’utilizzo del suolo per la produzione

di energia da biomasse.

Gli investimenti da realizzare devono
mirare
a ridurre il ricorso alle fonti fossili
mediante la
realizzazione di impianti tecnologici per la produzione di energia derivante da fonti rinnovabili
dimensionati per un
a capacità produttiva non superiore al consumo medio annuale dell’azienda,
combinato di energia termica ed elettrica dell’azienda e di reti aziendali per la distribuzione

dell’energia.

Sono considerati ammissibili a finanziamento le categorie di spesa

relative a investimenti per:

a)
impianti tecnologici per la produzione di energia da fonti rinnovabili (biomassa, biogas

derivante da effluenti di allevamento, idroelettrica, solare e fotovoltaica);

b)

interventi per reti aziendali per la distribuzione dell’energia;

c)
spese generali collegate agli investimenti di cui alle lettere da a) fino a b), come onorari
per professionisti e consulenti, compensi per consulenze in materia di sostenibilità
ambientale
ed economica, inclusi gli studi di fattibilità. Le spese gen
erali, inclusi gli studi
di fattibilità, sono ammesse nel limite del 9% della spesa totale ammissibile

dell’intervento agevolato;

d)
acquisizione di programmi informatici finalizzati all’adozione di tecnologie
dell’informazione e comunicazione (TIC), strettam
ente correlati agli investimenti di cui ai
punti
a)
e
b)

precedenti.

CHI PUO' PARTECIPARE

Sono ammessi a presentare domanda per ottenere il sostegno:

-

agricoltori;

-
associazioni di agricoltori

secondo le forme previste e stabilite dalla legge.

ENTITA' CONTRIBUTO

Dotazione finanziaria: 1.000.000 euro.

Il sostegno è erogato come
contributo pubblico in conto capitale, calcolato in percentuale sui costi

ammissibili totali.

L’entità del sostegno è:

Per le imprese agricole:

-
55% del costo dell’investimento ammissibile realizzato da agricoltori nelle zone di cui

all’art. 32 lettera a) (zone montane e svantaggiate) del Reg. (UE) 1305/2013.

-
45% del costo dell’investimento ammissibile realizzato da agricoltori

nelle altre zone.

Per i giovani agricoltori al primo insediamento di cui all’art. 2(n) del Regolamento
1305/2013

(pacchetto giovani del PSR).

-
70% del costo dell’investimento ammissibile, nelle zone di cui all’art. 32 lettera a)
-
zone
montane e svantaggiate
-

del Reg. (UE) 1305/2013.

-
60% del costo dell’investimento ammissibile, nelle altre zone.
Le aliquote di sostegno di cui a
lla lettera A
sono maggiorate del 10% nel caso di sostegno ad
investimenti collettivi.
La maggiorazione del 10% non è applicabile a
lle aliquote di sostegno di cui

alla lettera B.

COME PARTECIPARE

PAESI AMMISSIBILI

REFERENTE

NULL

SITO WEB

NULL

FORMULARI E DOCUMENTI
Bando

Allegati

Pagina web per documenti e formulari

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali. - NULL

CODICE AUTORE

22/09/2016_CAD

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.