PSR: Investimenti per l'introduzione, il miglioramento, l'espansione di servizi di base per la popolazione rurale (7.4.1)

Scadenza: 16 ottobre 2017
Archiviato
Bando scaduto
SCADENZA

16 ottobre 2017 (per i territori dei comuni dell'isola di Ischia) 25 settembre 2017

PROGRAMMA DI RIFERIMENTO

PSR 2014-2020, Misura 7, Sottomisura 7.4, Interventvo 7.4.1

OBIETTIVO
La Regione Campania, attraverso la tipologia di intervento 7.4.1 “Investimenti per
l’introduzione, il miglioramento, l’espansione di servizi di base per la popolazione
rurale” del Programma di Sviluppo Rurale 2014-20 intende sostenere investimenti per
la ristrutturazione e/o l’ampliamento di edifici per l’erogazione di servizi socioassistenziali,
socio-sanitari, socio-culturali, contribuendo, così, a soddisfare il
fabbisogno F23 “Migliorare la qualità della vita nelle aree rurali”, rientrando
nell’ambito della priorità P6, in particolare della Focus Area 6a “Favorire la
diversificazione, la creazione e lo sviluppo di piccole imprese nonché

dell'occupazione” e concorrere trasversalmente all’obiettivo Innovazione.

Obiettivo: finanziare interventi di introduzione, miglioramento ed espansione dei servizi di base a livello locale per la popolazione rurale, comprese le attività culturali e ricreative con particolare riguardo ai servizi socio-sanitari, socio-assistenziali e socio-culturali gestiti in forma associata da comuni e/o enti pubblici in aree rurali.

Gli interventi devono ricadere nelle macroaree C e D della zonizzazione del PSR

Campania 2014-2020.

DESCRIZIONE
La Regione Campania, attraverso la tipologia di intervento 7.4.1 “Investimenti per
l’introduzione, il miglioramento, l’espansione di servizi di base per la popolazione
rurale” del Programma di Sviluppo Rurale 2014-20 intende sostenere investimenti per
la ristrutturazione e/o l’ampliamento di edifici per l’erogazione di servizi socioassistenziali,
socio-sanitari, socio-culturali, contribuendo, così, a soddisfare il
fabbisogno F23 “Migliorare la qualità della vita nelle aree rurali”, rientrando
nell’ambito della priorità P6, in particolare della Focus Area 6a “Favorire la
diversificazione, la creazione e lo sviluppo di piccole imprese nonché

dell'occupazione” e concorrere trasversalmente all’obiettivo Innovazione.

Obiettivo: finanziare interventi di introduzione, miglioramento ed espansione dei servizi di base a livello locale per la popolazione rurale, comprese le attività culturali e ricreative con particolare riguardo ai servizi socio-sanitari, socio-assistenziali e socio-culturali gestiti in forma associata da comuni e/o enti pubblici in aree rurali.

Gli interventi devono ricadere nelle macroaree C e D della zonizzazione del PSR

Campania 2014-2020.

AZIONI FINANZIATE
L’analisi di contesto del PSR ha evidenziato che gli interventi attuati nella precedente
programmazione hanno migliorato sicuramente la qualità della vita nelle aree rurali,
ma non sono stati sufficienti a superare il gap infrastrutturale rispetto alle aree non rurali
e la scarsa offerta di servizi nel settore socio-sanitario e ad arginare il processo di

spopolamento e senilizzazione avviato ormai da qualche decennio.

Pertanto, si rende necessario intervenire nelle aree rurali ed in particolare in quelle
dove è più accentuato l’indebolimento dei servizi socio-sanitari, dove si registra una

popolazione sempre più anziana ed un esodo sempre più preoccupante.

Saranno incentivati investimenti tesi a migliorare la vivibilità, con la ristrutturazione e/o

l’ampliamento di edifici per l’erogazione di servizi:

• socio-assistenziali;

• socio-sanitari;

• socio-culturali;

e con l’acquisto di materiali ed attrezzature funzionali all’erogazione degli stessi servizi.

Spese ammissibili:

-

sistemazione e ripristino delle infrastrutture e strutture;

-

materiali ed attrezzature per l'allestimento delle strutture realizzate e/o ripristinate;

-

spese generali.

Condizioni di ammissibilità: gli investimenti sono sovvenzionabili se gli interventi a cui si riferiscono vengono realizzati sulla base di piani di sviluppo dei comuni e dei villaggi situati nelle zone rurali e dei servizi comunali di base, ove tali piani esistano, e sono conformi alle pertinenti strategie di sviluppo locale. L'intervento deve ricadere nelle aree rurali C e D del PSR e il livello di progettazione deve essere definitivo nel rispetto dei massimali previsti per l'infrastruttura "su piccola scala" che prevedono investimenti socio-assistenziali non superiori a € 500.000,00 e investimenti socio-culturali non superiori a € 200.000,00.

CHI PUO' PARTECIPARE

Il presente bando è riservato ai seguenti Enti pubblici, in forma singola o associata:

a. Comune;

b. Azienda sanitaria;

c. Azienda Ospedaliera;

d. Altri Enti sanitari;

e. Associazione tra 2 o più Enti elencati alle precedenti lettere.

ENTITA' CONTRIBUTO
Con il presente bando sono erogati aiuti per un importo complessivo di euro

20.000.000,00.

Contributo in conto capitale con un'intensità dell'aiuto pari al 100% della spesa ammissibile. L'aliquota sarà ridotta per le operazioni che generano entrate nette dopo il loro completamento.

COME PARTECIPARE

PAESI AMMISSIBILI

REFERENTE

NULL

SITO WEB

NULL

FORMULARI E DOCUMENTI

Bando

Pagina web per documenti e formulari

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali. - NULL

CODICE AUTORE

14/06/2017_CAD

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.