SCADENZA13 febbraio 2017
PROGRAMMA DI RIFERIMENTOPSR (2014-2020) - Misura 6 e Misura 4 - Intervento 6.1.1, 4.1.2, 4.1.3 e 4.1.4
OBIETTIVO Il PSR Calabria 2014
–
2020 interviene a favore dell’insediamento dei giovani agricoltori attraverso
una metodologia
di approccio integrato definita
“Pacchetto Giovani” che riconosce al giovane
agricoltore che si insedia per la prima volta,
oltre al premio di primo insediamento,
anche la possibilità
di accedere
alla submisura 4.1.2 del PSR per il sostegno alla propria attività imprenditoriale, e di a
ttivare facoltativamente gli interventi previsti dalle sub misure 4.1.3 e 4.1.4.
Il “Pacchetto Giovani” prevede
, dunque, l’attuazione congiunta della Misura 4 e della Misura
6 del
PSR mettendo a disposizione dei
giovani imprenditori agricoli calabresi stru
menti di trasferimento di
conoscenze che assistano la fase di “start
-
up” aziendale, anche attraverso l’attivazione facoltativa
delle misure 1 e 2, da attivare “fuori pacchetto”
in seguito a pubblicazione di bando pubblico.
Intervento 6.1.1 - 4.1.2 –Pacchetto giovani
Finalità: incentivare il primo insediamento in agricoltura di imprenditori agricoli
giovani e professionalizzati, nonché il successivo
sviluppo del loro
progetto imprenditoriale.
Intervento 4.1.3
-
Investimenti per la gestione della risorsa idrica da parte delle
aziende agricole.
Finalità: rendere più efficiente l’uso
dell’acqua in agricoltura.
Intervento
4.1.4
-
Investimenti per il ricorso alle energie rinnovabili da parte
delle aziende agricole.
Finalità: ridurre il ricorso alle fonti fossili
nell’ambito del fabbisogno
energetico del settore agricolo regionale.
Il
sostegno è riconosciuto per interventi localizzati su tutto il territorio della Regione Calabria.
Gli investimenti realizzati devono essere allocati in unità produttiva/unità locale dell'impresa
richiedente ubicata sul territorio calabrese.
DESCRIZIONE Il PSR Calabria 2014
–
2020 interviene a favore dell’insediamento dei giovani agricoltori attraverso
una metodologia
di approccio integrato definita
“Pacchetto Giovani” che riconosce al giovane
agricoltore che si insedia per la prima volta,
oltre al premio di primo insediamento,
anche la possibilità
di accedere
alla submisura 4.1.2 del PSR per il sostegno alla propria attività imprenditoriale, e di a
ttivare facoltativamente gli interventi previsti dalle sub misure 4.1.3 e 4.1.4.
Il “Pacchetto Giovani” prevede
, dunque, l’attuazione congiunta della Misura 4 e della Misura
6 del
PSR mettendo a disposizione dei
giovani imprenditori agricoli calabresi stru
menti di trasferimento di
conoscenze che assistano la fase di “start
-
up” aziendale, anche attraverso l’attivazione facoltativa
delle misure 1 e 2, da attivare “fuori pacchetto”
in seguito a pubblicazione di bando pubblico.
Intervento 6.1.1 - 4.1.2 –Pacchetto giovani
Finalità: incentivare il primo insediamento in agricoltura di imprenditori agricoli
giovani e professionalizzati, nonché il successivo
sviluppo del loro
progetto imprenditoriale.
Intervento 4.1.3
-
Investimenti per la gestione della risorsa idrica da parte delle
aziende agricole.
Finalità: rendere più efficiente l’uso
dell’acqua in agricoltura.
Intervento
4.1.4
-
Investimenti per il ricorso alle energie rinnovabili da parte
delle aziende agricole.
Finalità: ridurre il ricorso alle fonti fossili
nell’ambito del fabbisogno
energetico del settore agricolo regionale.
Il
sostegno è riconosciuto per interventi localizzati su tutto il territorio della Regione Calabria.
Gli investimenti realizzati devono essere allocati in unità produttiva/unità locale dell'impresa
richiedente ubicata sul territorio calabrese.
AZIONI FINANZIATE Secondo
il disposto dell’art.8(2) del Regolamento di esecuzione 808/2014l’approvazione della
domanda di sostegno dell’intervento 6.1 compo
rta il finanziamento anche delle altre
misure previste nel pacchetto. A tal fine la domanda di sostegno reca le informazioni necessarie per
valutare l’ammissibilità nell’ambito di tali misure.
Il progetto deve essere articolato mediante la redazione di un
business plan
(BP)
comprensivo di
piano degli investimenti, organico e funzionale al miglioramento delle prestazioni e della sostenibilità
globale dell’azienda agricola.
Per l’intervento 4.1.2: sono ammessi a sostegno gli Interventi finalizzati al miglioramento della competitività aziendale e
della sostenibilità dei processi produttivi mediante realizzazione di investimenti per:
a)
la razionalizzazione e l'efficientamento nell'utilizzo dei fattori produttivi, ivi inclusi i fattori
strutturali ed infrastrutturali;
b)
l'uso sostenibile dei suoli;
c)
l'introduzione di miglioramenti fondiari, tecnologici e di colture e pratiche agronomiche
migliorative;
d)
il miglioramento delle condizioni fitosanitarie delle colture arboree attraverso l'uso di
materiale certificato prodotto in ambiente controllato;
e)
l'introduzione di miglioramenti strutturali, tecnologici e logistici per il mantenimento qualitativo
del prodotto e della trasformazione e per la commercializzazione e vendita del prodotto
aziendale;
f)
il miglioramento della qualità delle produzioni agricole.
Per l’intervento 4.1.3: è condizione di ammissibilità per tutti gli interventi realizzati nell’ambito della presente
operazione:
la determinazione dello stato dei corpi idrici sotterranei e dei corpi idrici superficiali in cui
ricade la localizzazione dell’investimento.
Gli investimenti da
realizzare devono mirare:
-
alla razionalizzazione
ed al controllo dell’uso della risorsa idrica a fini irrigui
(sia in termini di
fonti e sistemi di approvvigionamento che di riduzione dei consumi
);
-
a migliorare l’adattamento degli effetti dei cambiamenti climatici nell’utilizzo della risorsa
idrica.
Per l’intervento 4.1.4: gli investimenti da realizzare devono mirare
a ridurre il ricorso alle fonti fossili
mediante la
realizzazione di impianti tecnologici per la produzione di energia derivante da fonti rinnovabili
dimensionati per una capacità produttiva non superiore al consumo medio annuale dell’azienda,
combinato di energia termica ed elettrica dell’azienda e di reti aziendali per la distribuzione
dell’energia.
CHI PUO' PARTECIPARE Il sostegno al Pacchetto Giovani di cui alla Sottomisura: 6.1 “Aiuto all’avviamento di imprese per
giovani agricoltori” è rivolto ai giovani agricoltori,
di cui all’art. 2(n) del Regolamento (EU) 1305/2013,
che si insediano per la prima volta in una
azienda agricola, in forma singola (ditta individuale) o
associata (società di persone, società di capitale e cooperative agricole di conduzione) e hanno
un’età compresa fra i 18 anni
e
i 40 a
nni, intesi
come entro i 41 anni non compiuti
(v. Nota MIPAAF
pr
ot. N. 0013460 del 03.06.2016).
ENTITA' CONTRIBUTODotazione finanziaria:
6.1.1 € 30.000.000
4.1.2 € 40.000.000
4.1.3 €
2.500.000
4.1.4 €
1.500.000
Il premio all’insediamento è fissato in € 50.000,00 per le aziende
localizzate nelle zone svantaggiate
di cui all’art. 32(1)(a) del Regolamento (UE) 1305/2013 (zone montane
e svantaggiate) ed in €
40.000,00 nelle altre zone e viene erogato secondo la seguente modalità:
•
60% dell’importo, a seguito dell’atto di assegnazione, previa costituzione della polizza
fideiussoria, pari al 100% del valore dell’anticipo;
•
40% dell’importo, a saldo, dopo la verifica della corretta attuazione del piano aziendale.
COME PARTECIPARE
PAESI AMMISSIBILI
REFERENTENULL
SITO WEBNULL
FORMULARI E DOCUMENTIBandoAllegati
Pagina web per documenti e formulari
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali. - NULL
CODICE AUTORE22/09/2016