10 luglio 2017
PROGRAMMA DI RIFERIMENTOPSR (2014-2020), Sottomisura 10.1
OBIETTIVONella Regione è presente un’ elevatissima concentrazione di biodiversità, tanto che l’87% del territorio abruzzese è compreso in aree sottoposte a diverse tipologie di protezione ambientale.
L’intrinseca esigenza di tutela che scaturisce da tale condizione è ulteriormente rafforzata dall’immanenza di considerevoli fenomeni erosivi e franosi, che colpiscono soprattutto i contesti pedemontani e collinari della regione. Il fenomeno erosivo è accentuato dall’intensificazione dei fenomeni piovosi e dall’aumento dei periodi siccitosi nei mesi primaverili-estivi, dovuti al cambiamento climatico, di questo vi è prova nelle informazioni registrate e divulgate dal Centro Agrometeorologico Regionale. Una più ampia presenza di siepi e filari e una maggiore diffusione di pratiche conservative, quali inerbimento, introduzione di covercrops e semina su sodo sono di fondamentale importanza per la stabilizzazione delle scarpate e le rive dei corsi d’acqua per proteggere la superficie agricola dall’azione erosiva e contestualmente favorire l’incremento della sostanza organica nei suoli.
La sottomisura 10.1 attraverso il sostegno a pratiche che favoriscono il contenimento dell’uso dei fertilizzanti di sintesi e dei fitofarmaci e l’utilizzo delle colture di copertura del suolo, incoraggia la diffusione di processi produttivi sostenibili dal punto di vista ambientale che favoriscono la tutela delle risorse naturali, suolo e acqua, della biodiversità e in particolare dell’agro biodiversità, e contribuiscono alla salvaguardia del territorio anche in termini di conservazione del paesaggio e di prevenzione nei confronti del dissesto idrogeologico.
Inoltre la misura favorisce l’adozione di tecniche innovative di gestione del suolo, dell’acqua, dei fertilizzanti e dei fitofarmaci che favoriscono la protezione ambientale e contribuisce all’accumulo di carbonio organico nei suoli limitando la mineralizzazione della sostanza organica e l’estensione di colture con maggiori capacità di fissazione di carbonio.
Nella Regione è presente un’ elevatissima concentrazione di biodiversità, tanto che l’87% del territorio abruzzese è compreso in aree sottoposte a diverse tipologie di protezione ambientale.L’intrinseca esigenza di tutela che scaturisce da tale condizione è ulteriormente rafforzata dall’immanenza di considerevoli fenomeni erosivi e franosi, che colpiscono soprattutto i contesti pedemontani e collinari della regione. Il fenomeno erosivo è accentuato dall’intensificazione dei fenomeni piovosi e dall’aumento dei periodi siccitosi nei mesi primaverili-estivi, dovuti al cambiamento climatico, di questo vi è prova nelle informazioni registrate e divulgate dal Centro Agrometeorologico Regionale. Una più ampia presenza di siepi e filari e una maggiore diffusione di pratiche conservative, quali inerbimento, introduzione di covercrops e semina su sodo sono di fondamentale importanza per la stabilizzazione delle scarpate e le rive dei corsi d’acqua per proteggere la superficie agricola dall’azione erosiva e contestualmente favorire l’incremento della sostanza organica nei suoli.
La sottomisura 10.1 attraverso il sostegno a pratiche che favoriscono il contenimento dell’uso dei fertilizzanti di sintesi e dei fitofarmaci e l’utilizzo delle colture di copertura del suolo, incoraggia la diffusione di processi produttivi sostenibili dal punto di vista ambientale che favoriscono la tutela delle risorse naturali, suolo e acqua, della biodiversità e in particolare dell’agro biodiversità, e contribuiscono alla salvaguardia del territorio anche in termini di conservazione del paesaggio e di prevenzione nei confronti del dissesto idrogeologico.
Inoltre la misura favorisce l’adozione di tecniche innovative di gestione del suolo, dell’acqua, dei fertilizzanti e dei fitofarmaci che favoriscono la protezione ambientale e contribuisce all’accumulo di carbonio organico nei suoli limitando la mineralizzazione della sostanza organica e l’estensione di colture con maggiori capacità di fissazione di carbonio.
Il presente bando regola gli interventi, di seguito riportati, previsti dalla Sottomisura 10.1 - Pagamenti per impegni agro climatico ambientali- del PSR ABRUZZO 2014-2020.
10.1.1 – Produzione integrata- (sez.1).
10.1.3 – Conservazione del suolo- (sez. 2).
L’operazione 10.1.1 può essere attivata congiuntamente sulla stessa superficie con le operazioni 10.1.3 e 10.1.4 del Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 –Abruzzo.
DESCRIZIONELa sottomisura 10.1 attraverso il sostegno a pratiche che favoriscono il contenimento dell’uso dei fertilizzanti di sintesi e dei fitofarmaci e l’utilizzo delle colture di copertura del suolo, incoraggia la diffusione di processi produttivi sostenibili dal punto di vista ambientale che favoriscono la tutela delle risorse naturali, suolo e acqua, della biodiversità e in particolare dell’agro biodiversità, e contribuiscono alla salvaguardia del territorio anche in termini di conservazione del paesaggio e di prevenzione nei confronti del dissesto idrogeologico.
Inoltre la misura favorisce l’adozione di tecniche innovative di gestione del suolo, dell’acqua, dei fertilizzanti e dei fitofarmaci che favoriscono la protezione ambientale e contribuisce all’accumulo di carbonio organico nei suoli limitando la mineralizzazione della sostanza organica e l’estensione di colture con maggiori capacità di fissazione di carbonio.
Il presente bando regola gli interventi, di seguito riportati, previsti dalla Sottomisura 10.1 - Pagamenti per impegni agro climatico ambientali- del PSR ABRUZZO 2014-2020:.
10.1.1 – Produzione integrata- (sez.1).
10.1.3 – Conservazione del suolo- (sez. 2).
L’operazione 10.1.1 può essere attivata congiuntamente sulla stessa superficie con le operazioni 10.1.3 e 10.1.4 del Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 –Abruzzo.
AZIONI FINANZIATE
CHI PUO' PARTECIPAREin possesso dei seguenti requisiti:
- Imprenditori agricoli singoli o associati (“Agricoltori in attività” ai sensi dell’art. 9 del Reg. (UE) n. 1307/2013);
- Enti pubblici in qualità di gestori di aziende agricole.
ENTITA' CONTRIBUTO
COME PARTECIPARE
PAESI AMMISSIBILI
REFERENTENULL
SITO WEBNULL
FORMULARI E DOCUMENTIPagina web per documenti e formulari
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali. - NULL
CODICE AUTORE
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.