16 ottobre 2017 (per i territori dei comuni dell'isola di Ischia)
PROGRAMMA DI RIFERIMENTOPSR 2014-2020, misura 5, Sottomisura 5.1, Intervento 5.1.1
OBIETTIVOAzione A - Riduzione dei danni da avversità atmosferiche sulle colture e del rischio di erosione in ambito aziendale
Obiettivo: Gestione del rischio in agricoltura anche con la realizzazione di investimenti aziendali destinati alla prevenzione e alla riduzione dei danni da grandine sulle produzioni agrarie e da dissesto idrogeologico del suolo.
La tipologia di intervento sostiene la realizzazione di investimenti aziendali per la gestioneclassificate a rischio o pericolo idrogeologico elevato/molto elevato.
La tipologia 5.1.1 risponde alla priorità 3 dell’Unione “Promuovere l'organizzazione della3b) “Sostenere la prevenzione e la gestione dei rischi aziendali”.
Azione B - Riqualificazione ambientale di fossi e/o canali consortili
Obiettivo: Prevenire eventuali danni al potenziale produttivo delle aziende agricole e al territorio nella più ampia accezione ambientale, mitigando il fenomeno dell'erosione (e di conseguenza la perdita di fertilità dei suoli) ed il degrado paesaggistico; favorire l'adattamento dei processi produttivi ai cambiamenti climatici in atto attraverso l'accrescimento della capacità di resistenza del territorio ai rischi suddetti; favorire il potenziamento dei meccanismi di prevenzione tesi a mitigare gli effetti negativi di eventi estremi connessi al clima.
DESCRIZIONEAzione A - Riduzione dei danni da avversità atmosferiche sulle colture e del rischio di erosione in ambito aziendale
Obiettivo: Gestione del rischio in agricoltura anche con la realizzazione di investimenti aziendali destinati alla prevenzione e alla riduzione dei danni da grandine sulle produzioni agrarie e da dissesto idrogeologico del suolo.
La tipologia di intervento sostiene la realizzazione di investimenti aziendali per la gestioneclassificate a rischio o pericolo idrogeologico elevato/molto elevato.
La tipologia 5.1.1 risponde alla priorità 3 dell’Unione “Promuovere l'organizzazione della3b) “Sostenere la prevenzione e la gestione dei rischi aziendali”.
Azione B - Riqualificazione ambientale di fossi e/o canali consortili
Obiettivo: Prevenire eventuali danni al potenziale produttivo delle aziende agricole e al territorio nella più ampia accezione ambientale, mitigando il fenomeno dell'erosione (e di conseguenza la perdita di fertilità dei suoli) ed il degrado paesaggistico; favorire l'adattamento dei processi produttivi ai cambiamenti climatici in atto attraverso l'accrescimento della capacità di resistenza del territorio ai rischi suddetti; favorire il potenziamento dei meccanismi di prevenzione tesi a mitigare gli effetti negativi di eventi estremi connessi al clima.
AZIONI FINANZIATEAzione A - Riduzione dei danni da avversità atmosferiche sulle colture e del rischio di erosione in ambito aziendale
L’azione A della presente tipologia di intervento sostiene la realizzazione di investimentiaziendali destinati alla:
• riduzione dei danni da grandine sulle produzioni agrarie, attraverso il finanziamentodi interventi aziendali tesi a dotare le aziende di impianti antigrandine;
• prevenzione del rischio di dissesto idrogeologico del suolo, attraverso il finanziamentoscolo, tese alla difesa e tutela del territorio.
Tali opere non si configurano come miglioramenti fondiari (finanziati nella sottomisura 4.1.1),ma hanno prevalentemente una finalità di prevenzione delle calamità.
Spese ammissibili:
Reti antigrandine e relativi impianti;
opere di ingegneria naturalistica e canali di scolo;
spese generali.
Azione B - Riqualificazione ambientale di fossi e/o canali consortili
I Consorzi di Bonifica, beneficiari dell’Azione, hanno un ruolo importante per la salvaguardia delagrarie.
I principali interventi di natura comprensoriale utili alla riqualificazione dei canali collettivi sono:
1. Rifacimento di canali obsoleti la cui manutenzione straordinaria è antieconomica per cui sipreferisce una ri-progettazione;
2. adeguamento della sezione dei canali e dei fossi in terra battuta esistenti;
3. creazione di nuovi canali naturaliformi, supportati da adeguata progettazione in ambitoidraulico anche con criteri di tipo naturalistico.
Gli interventi potranno essere realizzati, ove possibile e conveniente, mediante l’utilizzo di tecniche apubblici deve sussistere un nesso tra l’investimento intrapreso ed il potenziale produttivo agricolo.
Spese ammissibili:
Adeguamento della sezione dei fossi; sistemazione della livelletta di fondo;
ridimensionamento di manufatti; opere di ingegneria naturalistica (misura massima del 20% del costo lavori);
espropriazioni (misura massima del 10% del costo lavori);
spese generali.
CHI PUO' PARTECIPAREAzione A - Riduzione dei danni da avversità atmosferiche sulle colture e del rischio di erosione in ambito aziendale: Agricoltori o associazioni di agricoltori
Azione B - Riqualificazione ambientale di fossi e/o canali consortili: Consorzi di bonifica e irrigazione.
ENTITA' CONTRIBUTOAzione A - Riduzione dei danni da avversità atmosferiche sulle colture e del rischio di erosione in ambito aziendale
La spesa complessiva ammissibile (somma degli interventi ammessi) a contributo devel’intero periodo di programmazione.
La percentuale di sostegno, calcolata sulla spesa ammessa a finanziamento, è pari al 80%;la restante quota percentuale di contributo è a carico del richiedente.
Azione B - Riqualificazione ambientale di fossi e/o canali consortili
L'intensità dell'aiuto è fissata nella misura del 100% della spesa ammissibile di progetto. L'importo del singolo progetto è definito in massimo € 900.000,00.
COME PARTECIPARE
PAESI AMMISSIBILI
REFERENTENULL
SITO WEBNULL
FORMULARI E DOCUMENTIPagina web per documenti e formulari
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali. - NULL
CODICE AUTORE14/06/2017_CAD
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.