3 gennaio 2018
PROGRAMMA DI RIFERIMENTO
OBIETTIVOLa Regione Toscana ha pubblicato il bando "Progetti Integrati di Filiera (PIF) Agroalimentare – annualità 2017".
La validità del bando e delle relative domande presentate è condizionato all’approvazione in corso della citata modifica da parte della Commissionedella predetta stessa Commissione.
I Progetti integrati di filiera sono uno strumento che aggrega tutti gli attori di filiere agricole e agroalimentariincentivare l’innovazione di processo e di prodotto nonché la cooperazione tra le stesse aziende.
DESCRIZIONELa Regione Toscana ha pubblicato il bando "Progetti Integrati di Filiera (PIF) Agroalimentare – annualità 2017".
La validità del bando e delle relative domande presentate è condizionato all’approvazione in corso della citata modifica da parte della Commissionedella predetta stessa Commissione.
I Progetti integrati di filiera sono uno strumento che aggrega tutti gli attori di filiere agricole e agroalimentariincentivare l’innovazione di processo e di prodotto nonché la cooperazione tra le stesse aziende.
AZIONI FINANZIATEGli investimenti previsti nel PIF devono riferirsi ad almeno due tra le seguenti sottomisure/operazioni del PSR, fra le quali devono obbligatoriamente essere presenti entrambi i tipi di operazione 4.1.3 e 4.2.1:
-sottomisura 1.2 “Progetti dimostrativi e azioni informative” (per ogni PIF è consentita la presentazione di una sola domanda di aiuto);
-sottomisura 4.1 “Sostegno agli investimenti alle aziende agricole”: operazione 4.1.3 “Partecipazione alla progettazione integrata da parte delle aziende agricole” e operazione 4.1.5 “Incentivare il ricorso alle energie rinnovabili nelle aziende agricole”;
-sottomisura 4.2, operazione 4.2.1 “Investimenti nella trasformazione, commercializzazione e/o lo sviluppo dei prodotti agricoli”;
-sottomisura 16.2 “Sostegno a progetti pilota e di cooperazione” (per ogni PIF è consentita la presentazione di un solo progetto di cooperazione);
-sottomisura 16.3 “Cooperazione tra piccoli operatori per organizzare processi di lavoro in comune e per condividere strumenti e risorse” (per ogni PIF è consentita la presentazione di una sola domanda di aiuto).
Nel progetto integrato di filiera è obbligatoria la presenza della fase di produzione primaria (agricola, zootecnica) attraverso la partecipazione di partecipanti diretti. Inoltre deve essere obbligatoriamente presente almeno una delle seguenti fasi:
-
trasformazione;commercializzazione.
È consentita la presentazione di progetti i cui investimenti coinvolgono una o più delle seguenti filiere:
VitivinicolaAltra zootecnica (avicunicola, equina).
Se in un PIF riferito ad una sola filiera zootecnica sono presenti anche investimenti aziendali riferibili alla produzione e alla somministrazione degli alimenti destinati al bestiame, il PIF è comunque considerato “monofiliera”.
Negli impianti di trasformazione e/o strutture di commercializzazione finanziati nell’ambito del PIF, le materie prime o i prodotti semilavorati utilizzati devono provenire, per almeno il 51% del quantitativo totale, dalle imprese agricole di produzione primaria1306/2013). In tali casi il capofila ne deve dare comunicazione scritta all’Ufficio responsabile unitamente alla relativa documentazione.
Per il settore carni, negli impianti di trasformazione possono essere utilizzate anche carni già macellate purché sia verificata almeno una delle seguenti condizioni:
a) derivino da macelli che utilizzano capi direttamente forniti da produttori agricoli di base;
b) derivino da sezionatori che utilizzano capi direttamente forniti dai macelli di cui alla precedente lettera a);
c) siano fornite direttamente da produttori agricoli di base.
CHI PUO' PARTECIPARESono ammessi a beneficiare del sostegno i soggetti definiti come beneficiari nell’ambito di ciascuna sottomisura/tipo di operazione attivata all’interno del PIF e che aderiscono come partecipanti diretti ad un Accordo di filiera.
Tali soggetti possono partecipare a più progetti integrati, solo se gli stessi progetti sono riferiti a filiere diverse tra quelle elencate al successivo paragrafo “Filiere e fasi oggetto dei PIF” oppure, se nell’ambito della stessa filiera, riguardano prodotti finali diversiriguardano la stessa filiera e lo stesso prodotto finale di filiera, sono dipartimenti e unità distinte (istituti, laboratori, centri) anche se appartenenti allo stesso Ente di Ricerca o Università.
I soggetti che hanno beneficiato del sostegno nel precedente Bando PIF 2015, possono partecipare ad un nuovo Progetto integrato di filiera, in qualità di partecipanti diretti, coerentemente con gli impegni già presi nel precedente PIF 2015 e con le limitazionisottomisura 16.3 e dei soggetti scientifici partecipanti alla sottomisura 16.2 che possono costituire il fascicolo prima della presentazione della domanda di aiuto.
Ciascun beneficiario conserva autonomia ai fini:
a) degli adempimenti connessi alla gestione del finanziamento pubblico con le limitazioni eventualmente apportate in sede di sottoscrizione dell’Accordo di filiera;
b) della rispondenza ai vincoli previsti in ciascuna sottomisura/operazione del PSR;
c) della responsabilità di eventuali conseguenze legate alla non realizzazione di attività/interventi di cui è titolare.
I soggetti partecipanti al progetto integrato di filiera sottoscrivono un Accordo di filiera, che contiene gli impegni e gli obblighi di ciascun soggetto. L'Accordo, sottoscritto sia dai partecipanti diretti che dai partecipanti indiretti al progetto di filiera, contiene gliimpegni e gli obblighi di ciascun soggetto, con indicazione degli scopi e finalità prefissati e deve avere una durata minima di tre anni.
Per ciascun progetto di filiera il numero minimo di soggetti partecipanti è 12, di cui almeno 5 partecipanti diretti. Fra i partecipanti diretti almeno 3 devono svolgere un ruolo all’interno del PIF nell’ambito della fase di produzione primaria.
ENTITA' CONTRIBUTOL’importo complessivo dei fondi messo a disposizione nell’annualità 2017 per la selezione dei PIF è pari a 30 milioni di euro.
Sono ammessi i progetti integrati di filiera con importi minimi di contributo complessivo non inferiore a 150.000 euro.Il massimo di contributo concedibile per intero progetto PIF è pari a 2.250.000 euro.
COME PARTECIPARE
PAESI AMMISSIBILI
REFERENTENULL
SITO WEBNULL
FORMULARI E DOCUMENTIPagina web per documenti e formulari
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali. - NULL
CODICE AUTORE07/07/2017_CAD
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.