PSR: Promozione e implementazione di servizi di educazione alimentare e di educazione alla sostenibilità (16.9.02)

Scadenza: 31 maggio 2017
Archiviato
Bando scaduto
SCADENZA

31 maggio 2017

PROGRAMMA DI RIFERIMENTO

PSR (2014-2020) - Misura 16 Cooperazione - Tipo di operazione 16.9.02

OBIETTIVO
Con il presente avviso la Regione Emilia-Romagna intende dare attuazione agli interventi
previsti nell’ambito della Misura 16 “Cooperazione” del Programma di Sviluppo Rurale
2014-2020, tipo di operazione 16.9.02 “Promozione e implementazione di servizi di

educazione alimentare e di educazione alla sostenibilità”.

La Misura 16 “Cooperazione” persegue lo sviluppo di innovazione attraverso
l'integrazione tra i soggetti beneficiari per rispondere in modo più efficace alle esigenze del
territorio. La Misura favorisce la nascita di molteplici forme di cooperazione, in particolare
tra imprese agricole, e tra queste e altri soggetti, sulla base della consapevolezza che un
lavoro comune determini maggiore efficacia, in risposta ai fabbisogni evidenziati

nell’analisi di contesto e impattando sulle priorità e focus area.

Il tipo di operazione 16.9.02 “Promozione e implementazione di servizi di educazione
alimentare e di educazione alla sostenibilità” contribuisce al perseguimento degli obiettivi
della Focus Area P2A “Migliorare le prestazioni economiche di tutte le aziende agricole e
incoraggiarne la ristrutturazione e l'ammodernamento, in particolare per aumentarne la
quota di mercato e l'orientamento al mercato nonché la diversificazione dell'attività”.
L’operazione risponde al fabbisogno F5 "Incentivare investimenti per ammodernamento,
rinnovamento e potenziamento della redditività delle imprese". Essa concorre inoltre a
rispondere ai fabbisogni F6 “Favorire la diversificazione delle attività agricole e
agroindustriali” e F27 "Promuovere la presenza e la diffusione delle attività dell'agricoltura

peri-urbana, anche con funzioni sociali e culturali".

La promozione e implementazione di servizi di educazione alimentare e di educazione alla
sostenibilità da parte di imprese agricole in cooperazione tra loro e con altri soggetti del
territorio che operano in tale ambito è strategica per una programmazione coordinata di
servizi multifunzionali alla popolazione. In particolare, le fattorie didattiche e le loro
associazioni, per la competenza e l'esperienza acquisita nel settore della didattica in ambito
agricolo ed agroalimentare, si presentano come i soggetti più qualificati a far parte,
costituendone elemento imprescindibile, di aggregazioni finalizzate alla progettazione e

realizzazione di tali servizi.

Il tipo di operazione si prefigge lo scopo di far cooperare imprese agricole e fattorie
didattiche tra loro, e con altri soggetti del territorio già operanti in ambito educativo, per
ideare attività multifunzionali innovative finalizzate alla valorizzazione del mondo rurale,
delle sue tradizioni e cultura, dell'attività agricola destinata alle produzioni abitualmente
praticate sul territorio regionale e rivolte al consumo alimentare, in riferimento alle finalità

espresse dalla L.R. n. 29/2002 e della L.R. n. 4/2009.

Le finalità del tipo di operazione sono:

- aumentare la competitività aziendale

- supportare gli agricoltori nell'acquisizione di nuove quote di mercato nell'erogazione

di servizi multifunzionali

- valorizzare il ruolo degli agricoltori e delle fattorie didattiche nella fornitura di
servizi volti a promuovere un'alimentazione consapevole e sostenibile, incentrata su

prodotti agroalimentari di qualità regolamentata, sostenibile e del territorio

- valorizzare il ruolo degli agricoltori e delle fattorie didattiche nel rendersi promotori

di servizi per la cura del territorio, del paesaggio, della biodiversità

- valorizzare il ruolo delle fattorie didattiche come presidi locali e sedi privilegiate per
promuovere la coesione sociale, gli scambi culturali, l'approfondimento e la
condivisione di valori universali connessi alla vita rurale, alle tradizioni e alle

produzioni locali.

Focus area: P2A "Migliorare le prestazioni economiche di tutte le aziende agricole e incoraggiare la ristrutturazione e l'ammodernamento delle aziende agricole, in particolare per aumentare la quota di mercato e l'orientamento al mercato nonché la diversificazione delle attività"

DESCRIZIONE
Con il presente avviso la Regione Emilia-Romagna intende dare attuazione agli interventi
previsti nell’ambito della Misura 16 “Cooperazione” del Programma di Sviluppo Rurale
2014-2020, tipo di operazione 16.9.02 “Promozione e implementazione di servizi di

educazione alimentare e di educazione alla sostenibilità”.

La Misura 16 “Cooperazione” persegue lo sviluppo di innovazione attraverso
l'integrazione tra i soggetti beneficiari per rispondere in modo più efficace alle esigenze del
territorio. La Misura favorisce la nascita di molteplici forme di cooperazione, in particolare
tra imprese agricole, e tra queste e altri soggetti, sulla base della consapevolezza che un
lavoro comune determini maggiore efficacia, in risposta ai fabbisogni evidenziati

nell’analisi di contesto e impattando sulle priorità e focus area.

Il tipo di operazione 16.9.02 “Promozione e implementazione di servizi di educazione
alimentare e di educazione alla sostenibilità” contribuisce al perseguimento degli obiettivi
della Focus Area P2A “Migliorare le prestazioni economiche di tutte le aziende agricole e
incoraggiarne la ristrutturazione e l'ammodernamento, in particolare per aumentarne la
quota di mercato e l'orientamento al mercato nonché la diversificazione dell'attività”.
L’operazione risponde al fabbisogno F5 "Incentivare investimenti per ammodernamento,
rinnovamento e potenziamento della redditività delle imprese". Essa concorre inoltre a
rispondere ai fabbisogni F6 “Favorire la diversificazione delle attività agricole e
agroindustriali” e F27 "Promuovere la presenza e la diffusione delle attività dell'agricoltura

peri-urbana, anche con funzioni sociali e culturali".

La promozione e implementazione di servizi di educazione alimentare e di educazione alla
sostenibilità da parte di imprese agricole in cooperazione tra loro e con altri soggetti del
territorio che operano in tale ambito è strategica per una programmazione coordinata di
servizi multifunzionali alla popolazione. In particolare, le fattorie didattiche e le loro
associazioni, per la competenza e l'esperienza acquisita nel settore della didattica in ambito
agricolo ed agroalimentare, si presentano come i soggetti più qualificati a far parte,
costituendone elemento imprescindibile, di aggregazioni finalizzate alla progettazione e

realizzazione di tali servizi.

Il tipo di operazione si prefigge lo scopo di far cooperare imprese agricole e fattorie
didattiche tra loro, e con altri soggetti del territorio già operanti in ambito educativo, per
ideare attività multifunzionali innovative finalizzate alla valorizzazione del mondo rurale,
delle sue tradizioni e cultura, dell'attività agricola destinata alle produzioni abitualmente
praticate sul territorio regionale e rivolte al consumo alimentare, in riferimento alle finalità

espresse dalla L.R. n. 29/2002 e della L.R. n. 4/2009.

Le finalità del tipo di operazione sono:

- aumentare la competitività aziendale

- supportare gli agricoltori nell'acquisizione di nuove quote di mercato nell'erogazione

di servizi multifunzionali

- valorizzare il ruolo degli agricoltori e delle fattorie didattiche nella fornitura di
servizi volti a promuovere un'alimentazione consapevole e sostenibile, incentrata su

prodotti agroalimentari di qualità regolamentata, sostenibile e del territorio

- valorizzare il ruolo degli agricoltori e delle fattorie didattiche nel rendersi promotori

di servizi per la cura del territorio, del paesaggio, della biodiversità

- valorizzare il ruolo delle fattorie didattiche come presidi locali e sedi privilegiate per
promuovere la coesione sociale, gli scambi culturali, l'approfondimento e la
condivisione di valori universali connessi alla vita rurale, alle tradizioni e alle

produzioni locali.

Focus area: P2A "Migliorare le prestazioni economiche di tutte le aziende agricole e incoraggiare la ristrutturazione e l'ammodernamento delle aziende agricole, in particolare per aumentare la quota di mercato e l'orientamento al mercato nonché la diversificazione delle attività"

AZIONI FINANZIATE

Sono ammissibili al sostegno i progetti che prevedono le seguenti attività:

• offerta aggregata di servizi di educazione alimentare/ambientale;

• comunicazione e promozione in forma aggregata dei servizi di educazione

alimentare/ambientale erogati;

• progettazione di nuovi servizi di educazione alimentare/ambientale rispetto ai servizi

già presenti sul territorio;

• progettazione di nuove modalità di erogazione di servizi di educazione

alimentare/ambientale rispetto a quelle già utilizzate;

• organizzazione e gestione di spazi condivisi ove realizzare le attività informative e

educative.

I progetti devono prevedere, come risultato finale dell’azione di cooperazione, la messa a
disposizione per la collettività, o per il target individuato, di servizi di educazione
alimentare e educazione alla sostenibilità, che rispondano alle esigenze dell'utenza
individuata, migliorando al contempo le prestazioni economiche delle imprese agricole

coinvolte.

Nell’ambito dei singoli progetti sono considerate ammissibili, con riferimento alle attività

previste al precedente paragrafo 6. “Attività ammissibili”, le voci di spesa sotto elencate:

- costi di esercizio della cooperazione (gestione dell’aggregazione/raggruppamento)

che non devono superare il limite massimo del 15% dei costi totali del progetto;

- costi di gestione del progetto;

- studio di fattibilità del progetto;

- redazione del progetto di educazione alimentare e alla sostenibilità;

- realizzazione del progetto, incluse attività di comunicazione e educazione da

svolgere in loco, attrezzature e allestimenti per la didattica;

- allestimento di spazi interni ed esterni dedicati alla didattica necessari alla

realizzazione del progetto;

- acquisto di attrezzatura e strumentazione tecnico-scientifica necessaria alla

realizzazione del progetto;

- acquisto di attrezzature informatiche e multimediali necessarie alla realizzazione del

progetto;

- sviluppo di siti web e applicazioni informatiche necessari alla realizzazione del

progetto;

- organizzazione e realizzazione di seminari, incontri, visite guidate; progettazione,
realizzazione e stampa, inclusa elaborazione di testi e grafica, di materiale di
comunicazione e divulgazione; ideazione e realizzazione di spot, immagini
fotografiche e video; promozione attraverso supporti cartacei e multimediali;

cartellonistica e affissioni;

- acquisto di spazi pubblicitari e publi-redazionali su media, stampa, internet;

- consulenze tecnico-scientifiche per animazione, redazione, coordinamento e

gestione, realizzazione del progetto e divulgazione dei risultati.

Il tipo di operazione è attivabile su tutto il territorio regionale. Le imprese agricole
partecipanti devono avere sede legale nel territorio emiliano-romagnolo ed effettuare le

attività previste dal progetto in Emilia-Romagna.

CHI PUO' PARTECIPARE

Possono accedere al sostegno le seguenti tipologie di beneficiari:

1. associazioni temporanee d’impresa/di scopo (A.T.I./A.T.S), costituite o da costituirsi,

tra imprese agricole, gestite sia in forma individuale sia in forma societaria;

2. aggregazioni tra imprese agricole riconducibili alle forme giuridico-societarie
previste dal codice civile, ivi comprese le associazioni di fattorie didattiche, già

costituite all'atto della presentazione della domanda.

L'aggregazione – nelle forme definite al precedenti punti 1) o 2) - deve obbligatoriamente
comprendere imprese del settore agricolo che svolgono attività di produzione e/o
commercializzazione e/o prima trasformazione di prodotti agricoli di cui all'allegato I del
Trattato nonché, quale componente effettivo, almeno una fattoria didattica iscritta agli
elenchi di cui alla L.R. n. 4/2009 “Disciplina dell’agriturismo e della multifunzionalità in
agricoltura” e relative disposizioni attuative - Deliberazione della Giunta regionale n.

314/2010.

Possono infine far parte dell'aggregazione/associazione, soggetti del partenariato sociale e
soggetti attivi nel territorio nell'ambito dell'educazione alimentare/educazione alla
sostenibilità che sostengono le iniziative realizzate nell’ambito del progetto, senza tuttavia
alcuna responsabilità di tipo finanziario e senza quindi la possibilità di accedere al

sostegno

ENTITA' CONTRIBUTO

La dotazione finanziaria assegnata al presente avviso è di € 718.975,00.

I progetti che fruiscono del sostegno ai sensi del tipo di operazione 16.9.02:

• devono avere una dimensione minima di spesa ammissibile di € 15.000,00 ed un

importo massimo di spesa ammissibile di € 100.000,00;

• possono avere una durata massima di 36 mesi a partire dalla data di presentazione

della domanda di sostegno.

I progetti che, anche in relazione agli esiti dell’istruttoria tecnica, non raggiungono la spesa

ammissibile minima non sono ammessi.

L’intensità del sostegno è fissata al 70% della spesa ammessa

COME PARTECIPARE

Modalità presentazione domande di sostegno: on line compilando la specifica modulistica prodotta dal SIAG - Sistema Informativo Agricolo di AGREA. Per poter compilare la domanda on line è necessario farsi accreditare alla piattaforma con procedura Agrea.

PAESI AMMISSIBILI

REFERENTE

NULL

SITO WEB

NULL

FORMULARI E DOCUMENTI

Bando

Pagina web per documenti e formulari

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali. - NULL

CODICE AUTORE

23/02/2017_CAD

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.