PSR: Realizzazione di progetti pilota e sviluppo di nuovi prodotti, pratiche, processi e tecnologie (16.2.1)

Scadenza: 26 aprile 2017
Archiviato
Bando scaduto
SCADENZA

26 aprile 2017

PROGRAMMA DI RIFERIMENTO

PSR Veneto (2014-2020), Misura 16 , Tipo d'intervento 16.2.1-

OBIETTIVO

Il tipo di intervento intende promuovere la cooperazione tra produttori primari, l’industria di trasformazione e il mondo della ricerca, per la realizzazione di:

- progetti pilota,

- progetti dimostrativi

- progetti che favoriscano lo sviluppo di nuovi prodotti, processi e tecnologie nel settore agricolo, agroalimentare e forestale

in grado di affrontare e sviluppare le problematiche connesse con le Focus area del PSR. Il presente bando avvia solo interventi attivati nell’ambito del Piano delle Attività di un Gruppo Operativo (PA.GO), presentato nel tipo di intervento 16.1.1 Costituzione e gestione dei gruppi operativi del PEI in materia di produttività e sostenibilità in agricoltura. In questo caso, la domanda di aiuto viene presentata dal medesimo soggetto richiedente che ha presentato la domanda di aiuto nel presentato nel tipo di intervento 16.1.1. Il progetto (pilota, dimostrativo o di sviluppo di nuovi prodotti, pratiche, processi e tecnologie) viene valutato nell’ambito del processo di istruttoria e valutazione complessiva del PA.GO, del quale costituisce parte essenziale.

Il tipo di intervento opera nel PSR in modo trasversale alle Priorità e alle Focus Area e contribuisce a soddisfarne i fabbisogni perseguendo gli obiettivi del PEI-AGRI (art. 55 del Reg. (UE) n. 1305/2013).

Il presente bando interessa le seguenti Focus Area per il settore agricolo:

- Focus Area 2A Migliorare le prestazioni economiche di tutte le aziende agricole e incoraggiare la ristrutturazione e l’ammodernamento delle aziende agricole, in particolare per aumentare la quota di mercato e l’orientamento al mercato nonché la diversificazione delle attività;

- Focus Area 3A Migliorare la competitività dei produttori primari integrandoli meglio nella filiera agroalimentare attraverso i regimi di qualità, la creazione di un valore aggiunto per i prodotti agricoli, la promozione dei prodotti nei mercati locali, le filiere corte, le associazioni e organizzazioni di produttori e le organizzazioni interprofessionali;

- Priorità 4: Focus area 4B) con riguardo alla migliore gestione dei fertilizzanti e dei pesticidi.

DESCRIZIONE

Il tipo di intervento intende promuovere la cooperazione tra produttori primari, l’industria di trasformazione e il mondo della ricerca, per la realizzazione di:

- progetti pilota,

- progetti dimostrativi

- progetti che favoriscano lo sviluppo di nuovi prodotti, processi e tecnologie nel settore agricolo, agroalimentare e forestale

in grado di affrontare e sviluppare le problematiche connesse con le Focus area del PSR. Il presente bando avvia solo interventi attivati nell’ambito del Piano delle Attività di un Gruppo Operativo (PA.GO), presentato nel tipo di intervento 16.1.1 Costituzione e gestione dei gruppi operativi del PEI in materia di produttività e sostenibilità in agricoltura. In questo caso, la domanda di aiuto viene presentata dal medesimo soggetto richiedente che ha presentato la domanda di aiuto nel presentato nel tipo di intervento 16.1.1. Il progetto (pilota, dimostrativo o di sviluppo di nuovi prodotti, pratiche, processi e tecnologie) viene valutato nell’ambito del processo di istruttoria e valutazione complessiva del PA.GO, del quale costituisce parte essenziale.

Il tipo di intervento opera nel PSR in modo trasversale alle Priorità e alle Focus Area e contribuisce a soddisfarne i fabbisogni perseguendo gli obiettivi del PEI-AGRI (art. 55 del Reg. (UE) n. 1305/2013).

Il presente bando interessa le seguenti Focus Area per il settore agricolo:

- Focus Area 2A Migliorare le prestazioni economiche di tutte le aziende agricole e incoraggiare la ristrutturazione e l’ammodernamento delle aziende agricole, in particolare per aumentare la quota di mercato e l’orientamento al mercato nonché la diversificazione delle attività;

- Focus Area 3A Migliorare la competitività dei produttori primari integrandoli meglio nella filiera agroalimentare attraverso i regimi di qualità, la creazione di un valore aggiunto per i prodotti agricoli, la promozione dei prodotti nei mercati locali, le filiere corte, le associazioni e organizzazioni di produttori e le organizzazioni interprofessionali;

- Priorità 4: Focus area 4B) con riguardo alla migliore gestione dei fertilizzanti e dei pesticidi.

AZIONI FINANZIATE

Interventi relativi alla realizzazione in cooperazione di:

- un Progetto pilota

- un Progetto dimostrativo

- un Progetto di sviluppo di nuovi prodotti, pratiche, processi e tecnologie.

Il Progetto pilota prevede l’applicazione e/o adozione di risultati dell’attività di ricerca la cui valorizzazione è considerata promettente, che presentano caratteristiche di unicità, originalità ed esemplarità.

Il Progetto dimostrativo prevede un’attività finalizzata alla fase finale del processo di controllo e valutazione di una tecnologia, processo, pratica o prodotto.

Gli interventi riguardano le seguenti tipologie di attività:

i. studio

ii. collaudo

iii. sviluppo sperimentale

iv. elaborazione di progetti, disegni, piani e altra documentazione.

Le spese ammissibili al finanziamento sono:

a. Spese per materiali e attrezzature tecnico-scientifiche;

b. Spese per acquisto di brevetti, software e licenze;

c. Spese per lavorazioni esterne, materiali e stampi per la realizzazione di prototipi;

d. Spese per consulenze specialistiche;

e. Spese di personale,

f. Spese sostenute per missione e trasferte;

g. Spese per materiale di consumo;

h. Costi indiretti sono calcolati in misura forfettaria, sulla base del 15% della spesa ammessa relativa al personale (punto e.) (articolo 68, paragrafo 1, lettera b, Regolamento (UE) n. 1303/2013).

Le spese sostenute dai singoli soggetti che costituiscono la partnership sono ammissibili entro i limiti e le quote di ripartizione previste nel progetto e approvate con la domanda di aiuto.

Per quanto riguarda le Spese per il personale e le Spese sostenute per missioni e trasferte Si veda quanto disposto dal paragrafo 3.5 del tipo di intervento 16.1.1.

Nel caso di progetti pilota, l’operazione ha una durata massima di 24 mesi da svolgersi entro il termine di realizzazione del PA.GO.

Nel caso di progetti dimostrativi o di sviluppo, l’operazione ha una durata massima di 5 anni da svolgersi entro il termine di realizzazione del PA.GO.

CHI PUO' PARTECIPARE

Soggetti pubblici e privati: si veda il punto 2.1 del bando per il tipo di intervento 16.1.1.

ENTITA' CONTRIBUTO

L’importo complessivo messo a bando, pari ad euro 4.500.000

Per la realizzazione dei progetti riferiti al tipo di intervento 16.2.1 è previsto un contributo del 100% della spesa ammissibile.

L’importo della spesa ammissibile è stabilito entro i limiti di 30.000,00 euro (min.) e di 500.000,00 euro (max.).

COME PARTECIPARE

PAESI AMMISSIBILI

REFERENTE

NULL

SITO WEB

NULL

FORMULARI E DOCUMENTI

Bando

Pagina web per documenti e formulari

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali. - NULL

CODICE AUTORE

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.