PSR: Salvaguardia e valorizzazione dei sistemi malghivi (4.3.02)

Scadenza: 15 aprile 2017
Archiviato
Bando scaduto
SCADENZA

15 aprile 2017

PROGRAMMA DI RIFERIMENTO

Programma di Sviluppo Rurale (2014-2020), Misura 4, Operazione 4.3.02

OBIETTIVO

Il presente Avviso rientra nell'ambito della Misura 4 - Investimenti materiali per le aziende, Operazione 4.3.02 del PSR 2014-2020 (FEASR).

La Direzione Generale Agricoltura di Regione Lombardia, con decreto n. 13916 del 27 dicembre 2016 pubblicato sul Bollettino Ufficiale di Regione Lombardia (BURL) serie ordinaria n. 1 del 3 gennaio 2017, ha approvato il bando per la presentazione delle domande relative all’Operazione 4.3.02 “Salvaguardia e valorizzazione dei sistemi malghivi” del Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 (Misura 4 "Investimenti materiali per le aziende", Sottomisura 4.3 “Sostegno a investimenti nell’infrastruttura necessaria allo sviluppo, all’ammodernamento e all’adeguamento dell’agricoltura e della silvicoltura”).

L’Operazione 4.3.02 si pone gli obiettivi di:

-

salvaguardare e valorizzare i sistemi malghivi e la pratica dell’alpeggio;

-

garantire il presidio del territorio e la tutela del paesaggio montano;

-

conservare le praterie ad alto valore naturalistico e incrementare la biodiversità vegetale e animale.

DESCRIZIONE

Il presente Avviso rientra nell'ambito della Misura 4 - Investimenti materiali per le aziende, Operazione 4.3.02 del PSR 2014-2020 (FEASR).

La Direzione Generale Agricoltura di Regione Lombardia, con decreto n. 13916 del 27 dicembre 2016 pubblicato sul Bollettino Ufficiale di Regione Lombardia (BURL) serie ordinaria n. 1 del 3 gennaio 2017, ha approvato il bando per la presentazione delle domande relative all’Operazione 4.3.02 “Salvaguardia e valorizzazione dei sistemi malghivi” del Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 (Misura 4 "Investimenti materiali per le aziende", Sottomisura 4.3 “Sostegno a investimenti nell’infrastruttura necessaria allo sviluppo, all’ammodernamento e all’adeguamento dell’agricoltura e della silvicoltura”).

L’Operazione 4.3.02 si pone gli obiettivi di:

-

salvaguardare e valorizzare i sistemi malghivi e la pratica dell’alpeggio;

-

garantire il presidio del territorio e la tutela del paesaggio montano;

-

conservare le praterie ad alto valore naturalistico e incrementare la biodiversità vegetale e animale.

AZIONI FINANZIATE

Sono ammissibili a finanziamento i seguenti interventi:

A) adeguamento, ristrutturazione e/o costruzione di impianti di approvvigionamento idrico per uso non

irriguo;

B) adeguamento, ristrutturazione e/o costruzione di impianti per il miglioramento dell’efficienza energetica;

C) adeguamento, ristrutturazione e/o costruzione di impianti per la produzione di energia anche da fonti

rinnovabili, solo per uso aziendale;

D) miglioramento e/o costruzione della viabilità di servizio interna alla malga;

E) miglioramento e/o costruzione della viabilità di collegamento tra malghe contigue a condizione che sia

prevista dal piano VASP.

Gli interventi che interessano le Aree Natura 2000, saranno assoggettati, se previsto, alla Valutazione di

Incidenza secondo le norme vigenti nella legislazione regionale.

Gli investimenti per la produzione di energia da fonti rinnovabili sono ammissibili solo se utilizzano matrici no food, cioè non derivanti da colture dedicate.

Per i lavori affidati mediante appalto, le spese sono riconosciute al netto del ribasso d’asta.

Per i lavori in amministrazione diretta degli Enti Pubblici e dei soggetti di diritto pubblico, sono ammissibili le
spese riferite ai lavori effettuati avvalendosi di personale proprio retribuito, nei limiti previsti dalla normativa

di riferimento (d.lgs. 50/2016 - Codice appalti)

Sono ammissibili a finanziamento le seguenti spese:

a) spese relative alla realizzazione degli interventi,

b) spese generali per progettazione e direzione lavori, collaudi e oneri per la sicurezza, ove previsti,

informazione e pubblicità e costituzione di polizze fideiussorie.

L’IVA non è ammissibile a finanziamento.

CHI PUO' PARTECIPARE

Possono presentare domanda i proprietari pubblici e gestori pubblici di malghe.

I richiedenti devono realizzare gli interventi finanziati nell’ambito del presente bando uniformandosi alla
disposizioni del Dlgs n. 50/2016 “Codice dei contratti pubblici e dei contratti di concessione”. I comuni non
capoluogo di provincia dovranno procedere secondo quanto disposto dall’art.37 del Dlgs.50/2016

(Aggregazioni e Centralizzazione delle Committenze)

ENTITA' CONTRIBUTO

La dotazione finanziaria è di € 5.000.000..

L’aiuto è concesso secondo la tipologia contributo in conto capitale..

L’ammontare del contributo è pari al 90% della spesa ammessa a finanziamento..

Il massimale di spesa ammissibile a contributo per ogni domanda è pari a € 250.000,00..

La spesa minima ammissibile per domanda di contributo è pari a € 25.000,00.

COME PARTECIPARE

Nel periodo di applicazione del presente bando ciascun richiedente può presentare un massimo di 3 domande di aiuto.

La domanda può essere presentata dal 8 marzo 2017 e fino alle ore 12.00 del 15 aprile 2017.

PAESI AMMISSIBILI

REFERENTE

NULL

SITO WEB

NULL

FORMULARI E DOCUMENTI

Bando

Pagina web per documenti e formulari

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali. - NULL

CODICE AUTORE

15/01/2017_CAD

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.