12 dicembre 2017
PROGRAMMA DI RIFERIMENTOPSR 2014-2020, Misura 8, Sottomisura 8.5, Tipologia 8.5.1
OBIETTIVOpianificazione di una corretta gestione degli ecosistemi forestali.
Gli investimenti previsti dalla sottomisura, finalizzati alla protezione e conservazionela biodiversità.
Pertanto la sottomisura/tipologia di intervento contribuisce prioritariamente allaarea 5e (per l’incremento della capacità di assorbimento della CO2).
Gli investimenti devono avere carattere di straordinarietà una tantum perciò, sulgestione forestale.
La sottomisura prevede una sola tipologia di intervento che si articola in quattroazioni:
A) Investimenti una tantum per perseguire gli impegni di tutela ambientale einvestimenti correlati all’art. 34 del Reg. (UE) 1305/2013;
B) Investimenti selvicolturali finalizzati alla mitigazione e adattamento aicambiamenti climatici;
C) Investimenti per la valorizzazione in termini di pubblica utilità delle foreste edelle aree boschive;
D) Elaborazione di piani di gestione (per soggetti pubblici e loro associazioni).
DESCRIZIONEpianificazione di una corretta gestione degli ecosistemi forestali.
La sottomisura prevede una sola tipologia di intervento che si articola in quattroazioni:
A) Investimenti una tantum per perseguire gli impegni di tutela ambientale einvestimenti correlati all’art. 34 del Reg. (UE) 1305/2013;
B) Investimenti selvicolturali finalizzati alla mitigazione e adattamento aicambiamenti climatici;
C) Investimenti per la valorizzazione in termini di pubblica utilità delle foreste edelle aree boschive;
D) Elaborazione di piani di gestione (per soggetti pubblici e loro associazioni).
AZIONI FINANZIATEpreventivi:
A) Investimenti una tantum per perseguire gli impegni di tutela ambientale einvestimenti correlati all’art. 34 del Reg. (UE) 1305/2013.
1. Investimenti volti alla conservazione e valorizzazione degli habitat e delleregionale ad esclusione dei tagli di utilizzazione di fine turno;
2. Investimenti volti alla realizzazione di infrastrutture verdi, reti ecologicheelementi e le funzioni naturali nelle aree boschive;
3. Investimenti volti alla valorizzazione e alla rinaturalizzazione in bosco difauna selvatica;
4. Investimenti per il miglioramento e/o ripristino (per la tutela di habitat,ecosistemi, biodiversità e paesaggio) di aree ecotonali poste ai margini di
ambienti forestali, per la realizzazione di radure e per la gestione deisoprassuoli forestali di neo-formazione;
5. Investimenti per il miglioramento e recupero degli ecosistemi forestalie protettive);
6. Investimenti volti alla tutela di habitat e specie forestali minacciate darecinzioni o adeguate strutture di protezione individuale;
7. Investimenti una tantum finalizzati al miglioramento strutturale e funzionaledell’anidride carbonica.
L'azione mira a sostenere la realizzazione di interventi a finalità ambientali atti adell'ecosistema forestale e volti all'offerta di servizi ecosistemici.
B) Investimenti selvicolturali finalizzati alla mitigazione e adattamento aicambiamenti climatici.
1. Investimenti relativi all’impianto di latifoglie autoctone di provenienza localedelle acque;
2. Investimenti relativi all’introduzione in aree sensibili di specie forestalie non monoplane;
3. Investimenti selvicolturali una tantum finalizzati al restauro, al miglioramentoidraulico – forestale.
Le operazioni selvicolturali promosse dall'azione mirano ad aumentare la resistenzaschianti/stroncamenti da neve o da vento).
C) Investimenti per la valorizzazione in termini di pubblica utilità delle foreste edelle aree boschive.
1. Investimenti volti alla valorizzazione, ripristino, miglioramento delle aree diselvatica;
2. Investimenti una tantum per il mantenimento e miglioramento deglielementi forestali tipici del paesaggio tradizionale.
L'azione mira a sostenere la realizzazione di interventi a finalità ambientali emultifunzionale delle risorse forestali.
D) Elaborazione di piani di gestione forestale (per soggetti pubblici e/o loroassociazioni).
1. Costi per la stesura/aggiornamento di Piani di gestione forestale e/ostrumenti equivalenti.
L'azione intende incentivare la pianificazione per una corretta gestione deglipianificazione forestale sovraordinati.
I Piani di Assestamento Forestale ed i Piani di Coltura, sono considerati equivalenti,Forestale – P.G.F.
Per aggiornamento si intende la redazione di un P.G.F. eseguita dopo il terminedella vigenza del precedente Piano.
Gli importi delle domande di contributo, inerenti progetti afferenti le azioni A), B) e C), non possono superare i 400.000 euro (oltre IVA), (con un limite di 2 progetti per bando e per beneficiario anche sericompreso in un'associazione).
CHI PUO' PARTECIPARE• Proprietari, possessori e/o titolari pubblici della gestione di superfici forestali;
• Proprietari, possessori e/o titolari privati della gestione di superfici forestali;
• Loro Associazioni.
Rientrano in queste ultime i soggetti pubblici e privati che, in base ad un legittimonormativa nazionale vigente.
Nel caso di imprese queste devono soddisfare i criteri di cui all'allegato I del"microimprese, piccole e medie imprese".
ENTITA' CONTRIBUTO2017, ammontano ad euro 27.000.000
Contributo in conto capitale con un'intensità dell'aiuto pari al 100% della spesa ammissibile.
COME PARTECIPARE
PAESI AMMISSIBILI
REFERENTENULL
SITO WEBNULL
FORMULARI E DOCUMENTIPagina web per documenti e formulari
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali. - NULL
CODICE AUTORE29/07/2017_CAD
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.