PSR: Sostegno per la conservazione, l'uso e lo sviluppo sostenibili delle risorse genetiche vegetali in agricoltura (10.2.1)

Scadenza: 30 marzo 2017
Archiviato
Bando scaduto
SCADENZA

30 marzo 2017

PROGRAMMA DI RIFERIMENTO

PSR (2014-2020) - Operazione 10.2.1

OBIETTIVO

La misura si propone di sostenere e promuovere l'attivita' di recupero, caratterizzazione e conservazione ex situ delle risorse vegetali locali in agricoltura del Piemonte, da parte di enti pubblici e organismi di ricerca, attraverso azioni mirate, azioni concertate ed azioni di accompagnamento.

DESCRIZIONE

La misura si propone di sostenere e promuovere l'attivita' di recupero, caratterizzazione e conservazione ex situ delle risorse vegetali locali in agricoltura del Piemonte, da parte di enti pubblici e organismi di ricerca, attraverso azioni mirate, azioni concertate ed azioni di accompagnamento.

AZIONI FINANZIATE
Interventi ammissibili: realizzazione di progetti di conservazione delle risorse genetiche in agricoltura, comprendenti una o più delle azioni mirate, concertate e di

accompagnamento.

La misura prevede di finanziare unicamente i seguenti interventi:

-
azioni mirate: azioni che promuovono la conservazione in situ ed ex situ, la caratterizzazione, la
raccolta e l’utilizzo delle risorse genetiche nel settore agricolo, nonché la compilazione di inventari basati
sul web sia delle risorse genetiche attualmente conservate in situ, comprese le attività di conservazione

delle risorse genetiche nell’azienda agricola, sia delle collezioni ex situ e delle banche dati;

- azioni concertate: azioni che promuovono lo scambio di informazioni in materia di 13
conservazione, caratterizzazione, raccolta e utilizzazione delle risorse genetiche nel settore agricolo

dell’Unione, fra le competenti organizzazioni negli Stati membri;

- azioni di accompagnamento: azioni di informazione, diffusione e consulenza che coinvolgono azioni

non governative ed altre parti interessate, corsi di formazione e preparazione di relazioni tecniche.

Il progetto può avere una durata massima di due anni.
Gli interventi finanziati devono essere conclusi entro il termine previsto nella proposta progettuale ammessa a finanziamento e rendicontati entro i

60 giorni continuativi seguenti.

CHI PUO' PARTECIPARE

Il bando è riservato alle seguenti categorie di soggetti:

-

Organismi di ricerca

-
Enti dell'UE che: hanno la conservazione ex situ di risorse fitogenetiche tra gli obiettivi indicati nel loro statuto e hanno sia competenze che
esperienza in materia di conservazione ex situ di risorse fitogenetiche

Scuole agrarie e istituti superiori agrari

-

Orti botanici

-
Organizzazioni non governative che: hanno la conservazione ex situ di risorse fitogenetiche tra gli obiettivi indicati nel loro statuto e hanno

sia competenze che esperienza e capacità in materia di conservazione ex situ di risorse fitogenetiche

-

Altri soggetti che riportino, tra gli scopi statutari, la conservazione ex situ o che abbiano maturato esperienza nella conservazione ex situ.

Nel caso di progetti con più partecipanti, uno dei partner assume il ruolo di Capofila. Il Capofila, è l’interlocutore di riferimento con
l’Amministrazione Regionale per tutti gli aspetti tecnici e amministrativi legati alle domande di sostegno e alle pratiche ammesse a finanziamento. In
caso di ammissione a finanziamento, il Capofila in nome e per conto di tutti i soggetti partecipanti, presenta le domande relative alle istanze
successive. Il Capofila riceve il contributo pubblico e, con le modalità indicate nel mandato collettivo speciale di rappresentanza trasferisce quota
parte di tale contributo agli altri partecipanti. Il mancato trasferimento di tale quota parte è causa di revoca del contributo concesso e, più in

generale, dell’ammissione a finanziamento.

ENTITA' CONTRIBUTO

Risorse finanziarie disponibili: 380.000 euro

L’aiuto è pari al 100% della spesa ammessa.

La spesa massima ammissibile è pari a 150.000 euro.

COME PARTECIPARE
Le domande di sostegno devono essere presentate a partire dal 13 gennaio 2017 e sino alle ore 23:59:59

del giorno 30 marzo 2017, pena la non ricevibilità della domanda stessa.

La selezione delle proposte avverrà attraverso una procedura di tipo valutativo a graduatoria: le domande
ritenute ammissibili sotto il profilo formale saranno sottoposte per la valutazione sostanziale che svolgerà

le proprie attività applicando i criteri di selezione e priorità dettagliati nel bando.

PAESI AMMISSIBILI

REFERENTE

NULL

SITO WEB

NULL

FORMULARI E DOCUMENTI

Bando

Pagina web per documenti e formulari

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali. - NULL

CODICE AUTORE

19/01/2017_CAD

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.