16 ottobre 2017 (per i territori dei comuni dell'isola di Ischia)
PROGRAMMA DI RIFERIMENTOPSR 2014-2020, Sottomisura 16.1
OBIETTIVOLa tipologia di intervento sostiene la costituzione e il funzionamento dei Gruppi Operativi (GO).
I GO sono intesi come partnership che coinvolgono una molteplicità di attori, provenienti da diversiinteressati) per la realizzazione di un progetto di innovazione.
In particolare, essi sono chiamati ae competenze specifiche che consentano di:
- individuare soluzioni operative alle problematiche poste dalla componente agricola, agrolimentaree forestale;
- agevolare le imprese agricole, agrolimentari e forestali nel cogliere particolari opportunitàconseguenti l’adozione di innovazioni, anche finalizzate alla diversificazione delle attività.
Obbligo ineludibile dei GO è quello di diffondere i risultati del progetto di innovazione utilizzando, inparticolare, la rete PEI e la Rete Rurale Nazionale (RRN), e rappresentare i fabbisogni di ricerca.
La tipologia di intervento è articolata in due Azioni:
Azione 1 Sostegno per la costituzione e l’avvio dei Gruppi Operativi
L’obiettivo dell’azione è quello di favorire la costituzione di Team di progetto ed avviarneInnovazione (POI) che potrà essere oggetto di sostegno nell’ambito della Azione 2.
A tal fine, l’azione sostiene finanziariamente la realizzazione di studi, di indagini e attività voltecostituzione formale del team di progetto.
I beneficiari dell’Azione 1 saranno selezionati attraverso procedure di evidenza pubblica al cuiOperativo di Innovazione.
Il sostegno per le attività svolte con l'Azione 1 sarà comunque riconosciuto, anche nel caso in cui lavalutata attraverso l'Azione 2.
Azione 2 Sostegno ai Progetti Operativi di Innovazione (POI)
L’Azione 2 sostiene la realizzazione di iniziative di cooperazione a carattere innovativo concepite emesse in atto dai GO del PEI. Tali iniziative possono concretizzarsi in:
- progetti pilota (Reg. UE 1305/2013, art. 35, par. 2, lettera a);
- sviluppo di nuovi prodotti, pratiche, processi e tecnologie nel settore agroalimentare e forestale(Reg. UE 1305/2013, art. 35, par. 2, lettera b);
- progetti a carattere innovativo aventi ad oggetto uno degli ambiti di intervento previsti dalRegolamento UE 1305/2013, art. 35, paragrafo 2, lettere c), d), e), f), g), h) e k).
Sulla base delle linee di indirizzo strategiche definite dall’Amministrazione Regionale sarannoselezionate, attraverso specifici bandi, due tipologie di Progetto Operativo di Innovazione (POI):
- tipologia a) PO innovativi su comparti e tematiche “di sistema” strategicamente rilevanti(PSIR) elaborato dal Mipaaf, dal documento RIS3 Campania.
La durata di questi progetti non potrà superare i 60 mesi per un importo di spesa complessivo fino a1.000.000,00 euro.
- tipologia b) PO innovativi rispondenti a problematiche specifiche individuate dagli operatori deisettori agricoli, alimentari e forestali e dei territori rurali, e che possono essere soddisfatte in un
arco temporale di breve periodo. Per tale ragione la durata di questi progetti non potrà superare i36 mesi per un importo complessivo fino a 500.000,00 euro.
I G.O. potranno agire anche a livello interregionale e comunitario, attraverso collaborazioni e accordi traespresse dai territori.
DESCRIZIONELa tipologia di intervento sostiene la costituzione e il funzionamento dei Gruppi Operativi (GO).
I GO sono intesi come partnership che coinvolgono una molteplicità di attori, provenienti da diversiinteressati) per la realizzazione di un progetto di innovazione.
In particolare, essi sono chiamati ae competenze specifiche che consentano di:
- individuare soluzioni operative alle problematiche poste dalla componente agricola, agrolimentaree forestale;
- agevolare le imprese agricole, agrolimentari e forestali nel cogliere particolari opportunitàconseguenti l’adozione di innovazioni, anche finalizzate alla diversificazione delle attività.
Obbligo ineludibile dei GO è quello di diffondere i risultati del progetto di innovazione utilizzando, inparticolare, la rete PEI e la Rete Rurale Nazionale (RRN), e rappresentare i fabbisogni di ricerca.
La tipologia di intervento è articolata in due Azioni:
Azione 1 Sostegno per la costituzione e l’avvio dei Gruppi Operativi
L’obiettivo dell’azione è quello di favorire la costituzione di Team di progetto ed avviarneInnovazione (POI) che potrà essere oggetto di sostegno nell’ambito della Azione 2.
A tal fine, l’azione sostiene finanziariamente la realizzazione di studi, di indagini e attività voltecostituzione formale del team di progetto.
Azione 2 Sostegno ai Progetti Operativi di Innovazione (POI)
L’Azione 2 sostiene la realizzazione di iniziative di cooperazione a carattere innovativo concepite emesse in atto dai GO del PEI. Tali iniziative possono concretizzarsi in:
- progetti pilota (Reg. UE 1305/2013, art. 35, par. 2, lettera a);
- sviluppo di nuovi prodotti, pratiche, processi e tecnologie nel settore agroalimentare e forestale(Reg. UE 1305/2013, art. 35, par. 2, lettera b);
- progetti a carattere innovativo aventi ad oggetto uno degli ambiti di intervento previsti dalRegolamento UE 1305/2013, art. 35, paragrafo 2, lettere c), d), e), f), g), h) e k).
Sulla base delle linee di indirizzo strategiche definite dall’Amministrazione Regionale sarannoselezionate, attraverso specifici bandi, due tipologie di Progetto Operativo di Innovazione (POI):
- tipologia a) PO innovativi su comparti e tematiche “di sistema” strategicamente rilevanti(PSIR) elaborato dal Mipaaf, dal documento RIS3 Campania.
La durata di questi progetti non potrà superare i 60 mesi per un importo di spesa complessivo fino a1.000.000,00 euro.
- tipologia b) PO innovativi rispondenti a problematiche specifiche individuate dagli operatori deisettori agricoli, alimentari e forestali e dei territori rurali, e che possono essere soddisfatte in un
arco temporale di breve periodo. Per tale ragione la durata di questi progetti non potrà superare i36 mesi per un importo complessivo fino a 500.000,00 euro.
AZIONI FINANZIATEdel POI, e in particolare le spese connesse:
- alle attività di progettazione finalizzate alla definizione di una proposta di innovazione (studi,analisi, indagini sul territorio, ecc..);
- alla gestione delle attività, costituzione e coordinamento del gruppo (Team di progetto).
Azione 2: sono ammissibili le spese necessarie al raggiungimento degli obiettivi individuati dal Progetto Operativodi Innovazione, e in particolare le spese connesse:
- alla costituzione (qualora non sostenute nell'ambito dell'Azione 1), funzionamento etransnazionale;
- alla realizzazione delle attività previste dal Progetto Operativo di Innovazione;
- a costi diretti (art.35 comma 5 lettera d del Reg. 1305/2013) di specifici progetti legatimisure;
- alla diffusione dei risultati del progetto.
In relazione alle attività sopra elencate nelle Azioni 1 e 2, sono ammissibili le seguenti voci di costo:
- personale dipendente a tempo determinato e, solo per i soggetti privati, anche quello a tempoindeterminato;
- external expertise: collaborazioni a progetto o occasionali, consulenze specialistiche eprofessionali;
- external services: acquisizioni di servizi specialistici.
Solo per l’Azione 1:
- costi di gestione e funzionamento del Team di progetto.
Solo per l’Azione 2:
- materiali e attrezzature tecnico scientifiche;- acquisto e/o registrazione di brevetti, software e licenze;
- missioni e rimborsi spese per trasferte, anche all’estero;
- spese di funzionamento (intendendo in questa voce quelle riferibili a: affitto di locali, utenze50.000 euro per l’azione 2;
- spese di costituzione (ammissibili nell'Azione 1 o nell'Azione 2).
L’ammissibilità delle spese decorre a partire dalla data di selezione dell’istanza.
L’aiuto concesso è riservato esclusivamente alla copertura di spese connesse all'implementazione delservizio svolta dai singoli componenti del GO.
Le spese inerenti eventuali investimenti necessari per il progetto di innovazione saranno ammissibili neilimiti del loro uso/ ammortamento per la durata del progetto.
Sono del tutto escluse le spese di investimento riguardanti adeguamenti e migliorie di fabbricati edimmobili.
CHI PUO' PARTECIPAREAzione 1: Team di progetto costituiti da soggetti interessati come agricoltori, ricercatori, consulenti e imprenditori del settore agroalimentare, operatori forestali.
Azione 2: Gruppi operativi (GO).
ENTITA' CONTRIBUTOnon è selezionata per l'aiuto dopo essere stata valutata attraverso l'Azione 2.
Azione 2: Rimborso delle spese ammissibili effettivamente sostenute e rendicontate a partire dalla data di selezionedell’istanza:
- tipologia a) importo complessivo fino a 1.000.000,00 euro;
- tipologia b) importo complessivo fino a 500.000,00 euro.
COME PARTECIPARE
PAESI AMMISSIBILI
REFERENTENULL
SITO WEBNULL
FORMULARI E DOCUMENTIPagina web per documenti e formulari
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali. - NULL
CODICE AUTORE23/06/2017_CAD
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.