Lo scopo è quello di dare concreta attuazione agli obiettivi previsti dal Quadro Globale per la biodiversità Kunming-Montreal, dalla Strategia regionale per la biodiversità, dalla Strategia europea e nazionale 2030 e dalla Strategia regionale per lo sviluppo sostenibile, invertendo l’attuale tendenza alla perdita di biodiversità con la promozione di azioni di conservazione e di ripristino degli ecosistemi individuati tra i siti della Rete Natura 2000, in coerenza con gli obiettivi n. 14 “Conservare e utilizzare in modo durevole gli oceani, i mari e le risorse marine per uno sviluppo sostenibile” e n. 15 “Proteggere, ripristinare e favorire un uso sostenibile dell’ecosistema terrestre”, previsti dall’Agenda 2030.
In ambito regionale, al fine di garantire un’efficace tutela e gestione degli habitat e delle specie, tutelati dalla Rete Natura 2000 pugliese, in conformità alle linee guida fornite dal Decreto del Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio del 3 settembre 2002 ed ai fabbisogni del territorio, la Regione Puglia ha adottato il Quadro di azioni prioritarie (PAF, Prioritized Action Framework) per Natura 2000 per il periodo finanziario pluriennale 2021-2027, approvato in via definitiva con Delibera di Giunta Regionale del 22 novembre 2021, n. 1887, con cui è stato redatto un piano delle priorità di intervento, individuando le azioni da realizzare a tutela della biodiversità, in considerazione delle specifiche esigenze degli habitat e delle specie del contesto territoriale di riferimento, concorrendo al perseguimento degli obiettivi climatici di riduzione dell’inquinamento marittimo, in conformità ai principi previsti dal Green Deal Europeo.