Regione Puglia
L’avviso dà attuazione all’Azione 2.13 – “Interventi di infrastrutturazione verde del territorio” del PR Puglia 2021-2027, nell’ambito della Priorità 2 “Economia Verde". L’Amministrazione regionale con la valorizzazione integrata delle fasce costiere pugliesi intende contrastare le evoluzioni territoriali sviluppate negli ultimi decenni a causa di una organizzazione lineare e cementificata della linea di costa, caratterizzata da occupazioni ed edificazioni intensive che oggi possono essere identificabili come uno scenario di degrado in cui le componenti ambientali ed ecologiche sono state alterate.
L’ Avviso è volto alla selezione di proposte progettuali finalizzate alla riqualificazione ecologica e paesaggistica della fascia costiera che realizzino sistemi connessi di aree naturali e seminaturali tesi a consolidare i sistemi dunari, incrementare il grado di naturalità della fascia costiera e a potenziare la resilienza dell’ecotono costiero, anche con riferimento all’adattamento ai cambiamenti climatici, in coerenza con gli obiettivi del Progetto Strategico Territoriale di valorizzazione e riqualificazione integrata dei paesaggi costieri del PPTR.
Gli interventi devono essere realizzati esclusivamente su aree del patrimonio pubblico o da acquisirsi al patrimonio pubblico tramite esproprio o cessioni patrimoniali rinvenienti dall’attuazione di piani esecutivi. Inoltre, gli interventi, a pena di inammissibilità, devono essere localizzati in tutto o in parte all’interno di una delle aree individuate dal PPTR di seguito elencate:
Le proposte progettuali, incentrate sull’obiettivo di realizzare un sistema di aree costiere ad alto grado di naturalità in cui la matrice vegetazionale (alberature, arbusti, piante erbacee, fiori, ecc.) costituisce l’elemento prevalente con la funzione di incremento della qualità ecologica, naturalistica e paesaggistica dell’ambito costiero, potranno prevedere anche le tipologie di intervento, esclusivamente se utili a realizzare sistemi connessi di aree naturali e seminaturali costiere indicate all’articolo 2 del bando.
Possono presentare proposta progettuale, in qualità di Soggetti proponenti, gli Enti pubblici territoriali, quali Comuni, Provincie, Città metropolitana e gli Enti gestori delle Aree naturali protette e dei Siti Rete Natura 2000. Ciascun Soggetto proponente può presentare una sola proposta progettuale.
La dotazione finanziaria complessiva ammonta a 5.500.000 Euro.
L’entità del contributo concedibile assume la forma della sovvenzione e copre fino al 100% dei costi ammissibili.
L’entità del contributo massimo concedibile per ciascuna proposta progettuale, a copertura delle spese ammissibili è di 1.100.000 Euro.
Il costo totale di ciascuna proposta progettuale, rappresentato dall’entità del contributo pubblico a valere sul PR Puglia 2021-2027 e dall’eventuale quota di risorse aggiuntive stanziate dal Soggetto proponente in termini di cofinanziamento delle spese ammissibili, non potrà essere inferiore ad 500.000 Euro e superiore a 2.500.000 Euro.
Pagina web per formulari e documenti
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
È molto importante leggere attentamente i criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri, infatti, ti consentirà di comprendere se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo. Si consiglia di prestare molta attenzione ai paragrafi che si riferiscono ai criteri di valutazione che hanno maggior punteggio, perché sono quelli su cui si baserà la valutazione del progetto (Cfr. par. 6.4, pag. 27 e ss. del bando).
Le spese ammissibili sono tutti quei costi che possiamo imputare nel budget di progetto. Si consiglia pertanto di verificarle con attenzione (Cfr. par. 8.1, pag. 33 e ss. del bando).
È fondamentale chiedersi sin da subito se si possiedono le risorse necessarie per far partire il progetto. Assicurati, dunque, di aver compreso le modalità di erogazione del contributo (Cfr. par. 8.3, pag. 35 e ss. del bando).
Hai bisogno di maggiori informazioni? Eventuali chiarimenti e specificazioni possono essere richiesti direttamente alla Sezione attraverso la PEC: porpuglia.paesaggio@pec.rupar.puglia.it.
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.