Regione Puglia
La Regione Puglia, al fine di prevenire la diffusione di Xylella fastidiosa subspecie pauca e salvaguardare il patrimonio olivicolo a carattere monumentale e storico pugliese, intende favorire la pratica dell’innesto con varietà resistenti all’organismo nocivo concedendo, ai sensi dell’articolo 8 del Decreto Interministeriale del 6 marzo 2020 n. 2484, un contributo in favore degli agricoltori attivi, proprietari o possessori di ulivi monumentali inseriti nell’elenco regionale degli olivi monumentali approvato con specifica delibera di Giunta regionale di cui all’art. 5 della legge regionale 14/2007 e impiantati al di fuori delle zone in cui si applicano misure di eradicazione o di contenimento, disposte dall’Osservatorio fitosanitario con specifica determinazione dirigenziale. L’aiuto può essere richiesto anche per gli olivi che hanno caratteristiche di monumentalità non ancora inseriti nel suddetto elenco per i quali, prima della presentazione della domanda di sostegno, sia stata effettuata la segnalazione ai sensi dell’art. 4 della legge regionale n. 14/2007. Qualora, all’atto del collaudo delle opere, queste piante non dovessero ancora risultare inserite nell’elenco di cui all’art. 5 della Legge Regionale 14/2007, si procederà a revocare il contributo eventualmente concesso relativamente a queste piante. Sono finanziabili interventi di innesto a corona da realizzare con cultivar di olivo resistenti o tolleranti autorizzate dall’Osservatorio fitosanitario con specifiche determinazioni dirigenziali.
Gli aiuti sono concessi per favorire l’innesto a corona degli ulivi monumentali censiti ai sensi dell’art. 5 e per quelli segnalati all’Amministrazione regionale ai sensi dell’art. 4 della L.R. 14/2007 che risulteranno censiti alla presentazione della domanda di saldo, ricadenti nel territorio regionale ma al di fuori della zona in cui si applicano misure di eradicazione o di contenimento disposte dall’Osservatorio fitosanitario con specifica determinazione dirigenziale. L’innesto degli ulivi censiti ai sensi della richiamata L.R. 14/2007 all’interno della “Piana degli ulivi secolari” individuata nel PPTR della Regione Puglia (Piano Paesaggistico territoriale regionale) assume un carattere prioritario.
Gli aiuti sono concessi agli agricoltori attivi ai sensi del Regolamento (UE) n. 2021/2115 del 02/12/2021 e s.m.i. e/o alle piccole e medie imprese attive nella produzione primaria di prodotti agricoli, in conformità all’articolo 14, comma 3, lettera d) del Regolamento (UE) n. 2022/2472/UE.
La dotazione finanziaria complessiva ammonta a 1.702.496 Euro. L’aiuto è determinato in maniera forfettaria con riferimento al numero di piante di olivo monumentali oggetto dell’intervento. L'intensità massima di aiuto è pari all'80% dei costi ammissibili per domande presentate in forma singola, aumentata fino al 100% se l'investimento è all’interno di un progetto collettivo. La singola domanda di aiuto non potrà superare l’importo di 200.000 Euro.
Pagina web per formulari e documenti
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
Verifica con attenzione quali sono i costi ammissibili, cioè tutti quei costi che possiamo imputare nel budget di progetto (Cfr. sez. 10, pag. 16 del bando).
È molto importante leggere attentamente i criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri, infatti, ti consentirà di comprendere se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo (Cfr. sez. 13, pag. 17 del bando).
Hai bisogno di maggiori informazioni? Contatta i seguenti recapiti:
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.