EIT Urban Mobility
Rapid Applications for Transport (RAPTOR) è un programma agile di innovazione basato su sfide, ideato e gestito dall'Area Tematica Innovazione di EIT Urban Mobility. Il programma si propone di individuare le problematiche legate alla mobilità urbana nelle città e di lanciare bandi per selezionare le soluzioni più promettenti sviluppate da startup e PMI. Dopo la selezione, RAPTOR supporta una fase di sviluppo delle soluzioni che culmina in una dimostrazione sul campo, della durata minima di due settimane.
Ciò che rende RAPTOR unico è la sua rapidità e flessibilità: città, startup e PMI collaborano in maniera sinergica e dinamica per implementare e testare prodotti o servizi nuovi, migliorati o personalizzati.
Città e relative sfide:
Tutte le sfide delle città con i relativi obiettivi sono riportate nell'Allegato 2 al bando.
Per soddisfare i requisiti generali di idoneità del bando RAPTOR, le proposte devono soddisfare tutte le seguenti condizioni:
Il bando è rivolto a start-up e PMI.
Essendo un programma mono-beneficiario, è rivolto a singole persone giuridiche e tutte le proposte devono quindi essere presentate da un'unica entità. Non sono ammessi consorzi.
Inoltre:
In casi debitamente giustificati, gli enti con sede in Svizzera possono partecipare e ricevere un'assegnazione EIT di 40.000 Euro per organizzazione (Cfr. par. 1.2.1. del bando).
Dotazione finanziaria: 600.000 Euro
Il finanziamento dell'EIT è di 40.000 Euro (67,5% del budget del progetto) per progetto selezionato. Ogni proposta deve avere un cofinanziamento di 19.500 Euro (32,5% del budget del progetto), che si traduce in un importo forfettario fisso di 59.500 Euro per progetto selezionato.
Il bando finanzierà fino a 14 progetti.
Attenzione! I candidati che sono stati selezionati con successo e che hanno scelto "equity shares" come meccanismo di sostenibilità finanziaria saranno sottoposti a un'ulteriore fase di valutazione. In caso di valutazione positiva, ossia con un punteggio di almeno 21/30, potrà essere assegnata una sovvenzione aggiuntiva fino allo stesso importo della sfida originariamente assegnata (Cfr. par. 1.9.1. e par. 3 del bando).
Pagina web per formulari e documenti
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
EIT Urban Mobility mette a disposizione su Youtube le registrazioni di 3 incontri di presentazione dell'iniziativa, con sessioni di Q&A. Se sei interessato, maggiori dettagli e i link di accesso ai materiali sono riportati nella pagina web dedicata al bando.
Verifica con attenzione quali sono i costi ammissibili, cioè tutti quei costi che possiamo imputare nel budget di progetto (Cfr. documento Eleggibilità delle spese).
Presta attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo e quali aspetti tenere maggiormente in considerazione ai fini dell'attribuzione del punteggio (Cfr. par. 2.2 del bando).
Attenzione! Per consentire alla KIC di diventare finanziariamente indipendente dai finanziamenti dell'UE, è stata sviluppata una strategia di sostenibilità finanziaria. Questa strategia si basa su una combinazione di entrate attive e passive. Questi flussi di entrate saranno integrati dai contributi finanziari dei progetti finanziati dall'EIT Urban Mobility. Il contributo del Meccanismo di Sostenibilità Finanziaria (FSM) comprende una quota fissa in cambio di un pacchetto di servizi di base, da utilizzare durante l'implementazione del progetto, e una quota variabile che si applicherà alla lead generation. Ulteriori dettagli sui servizi offerti e sui prezzi sono disponibili nel documento Linee guida per la sostenibilità finanziaria.
Hai bisogno di ulteriori informazioni? Contatta il seguente indirizzo e-mail: agileinnovationteam@eiturbanmobility.eu.
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.