Scadenza: 14 febbraio 2025
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

Interreg Central Europe – Progetto RehAllianCE

Bando scaduto
Livello difficoltà bando
Difficile

Finalità

L'obiettivo di RehAllianCE è ottimizzare l'uso delle nuove tecnologie nella riabilitazione, migliorando così la qualità della vita dei residenti dell'Europa centrale. Il progetto RehAllianCE assiste le PMI del settore della tecnologia medica (MedTech) e le PMI che sviluppano prodotti, servizi e soluzioni per la riabilitazione nel realizzare progressi e accelerare la commercializzazione dei loro prodotti.

Per rispondere a questa esigenza, i partner del progetto forniscono servizi su misura per le esigenze specifiche delle PMI che cercano assistenza per la convalida di prodotti tecnologici e orientamento per l'accesso al mercato nel settore della riabilitazione.

Interventi ammissibili

Gli sviluppatori e i produttori del settore MedTech e/o della riabilitazione che utilizzano nuove tecnologie beneficiano dei servizi forniti nell'ambito dell'azione pilota RehAllianCE. Le soluzioni di riabilitazione dovrebbero contribuire alla diminuzione del numero di operatori sanitari nella riabilitazione e mitigare l'onere del crescente numero di pazienti dovuto ai cambiamenti demografici. I prodotti abilitati dalla tecnologia dovrebbero contribuire a fornire assistenza a domicilio e nelle aree rurali con minore accesso a servizi sanitari completi.

I partner di RehAllianCE hanno identificato cinque priorità sanitarie abilitate dalla tecnologia che possono contribuire a migliorare gli interventi di riabilitazione e i risultati per la popolazione generale:

  • robot riabilitativi e/o esoscheletri
  • dispositivi di assistenza
  • app per la salute
  • strumenti telemetrici
  • dispositivi indossabili

I fornitori di servizi RehAllianCE CUAS, NSB e PBN offrono servizi tecnologici e/o di consulenza lungo la fase di sviluppo dei prodotti per la riabilitazione. Le PMI che cercano un supporto per migliorare il time-to-market dei loro prodotti possono scegliere tra questa gamma di servizi.  I servizi forniti nell'ambito dell'Azione Pilota Transnazionale RehAllianCE sono suddivisi in tre sottogruppi, Azione Pilota A, B e C dettagliate nella seconda parte del bando.

Chi può partecipare

Possono presentare domanda di partecipazione le PMI europee delle regioni dell’area del Programma Interreg Central Europe che sviluppano prodotti, servizi e soluzioni per la riabilitazione.

Entità del contributo

Le imprese possono scegliere tra i seguenti servizi dettagliati a pag. 9 e seguenti del bando:

  • Azione pilota A - Servizio di convalida dei prodotti di riabilitazione - PBN
  • Azione Pilota B - Servizio di convalida dei prodotti di riabilitazione - CUAS
  • Azione pilota C - Servizi di consulenza per la riabilitazione - NSB

Le PMI non pagano i servizi in quanto i partner del progetto mettono a disposizione personale e competenze. I servizi non possono superare il valore di 22.000 Euro.

Link e Documenti

Pagina web per formulari e documenti

Bando

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

Il 14 gennaio 2025 si terrà un webinar informativo sulla misura. Se sei interessato a partecipare registrati QUI.

Hai bisogno di ulteriori chiarimenti? Contatta il seguente indirizzo e-mail: rehalliance-submission@bioregio-stern.de

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.