Scadenza: 4 marzo 2025
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

Commissione Europea - Renewable Energy Financing Mechanism (RENEWFM)

Dotazione Complessiva
€ 52.400.000
Vai al bando
Bando scaduto
Livello difficoltà bando
Difficile

Finalità

RENEWFM è uno dei programmi di finanziamento dell'UE che contribuisce alla transizione energetica pulita e agli obiettivi del Green Deal europeo, compresi gli obiettivi dell'Accordo di Parigi, gli obiettivi climatici ed energetici per il 2030 e l'obiettivo di decarbonizzazione a lungo termine.

Il bando, nello specifico, si rivolge ai progetti di fotovoltaico a terra e di eolico onshore in Estonia e Finlandia come tecnologia di energia rinnovabile consolidata e a basso costo che mira a un'elevata affidabilità in termini di capacità e volumi di generazione di energia elettrica rinnovabile (RES-E) pienamente operativi e presuppone quindi una realizzazione efficace e rapida dei progetti da parte dei richiedenti.

Interventi ammissibili

Possono essere finanziate le seguenti attività finalizzate allo sviluppo di capacità di energia rinnovabile:

Tecnologia e ubicazione delle FER:

  • progetti fotovoltaici a terra situati in Finlandia
  • progetti eolici onshore in Estonia

Un progetto è considerato un singolo progetto di energia rinnovabile se è collegato alla rete elettrica (o all'off-taker, nel caso di progetti off grid) attraverso un singolo punto di connessione.

I progetti devono, inoltre, rispettare i seguenti requisiti specifici:

Progetti fotovoltaici a terra in Finlandia:

  • Capacità: Ogni progetto deve avere una capacità minima di 10 MWp e una capacità massima di 80 MWp. Questi devono essere intesi come MW di capacità installati prima della connessione alla rete.
  • Messa in funzione del progetto entro il 4 marzo 2027
  • Ore fisse previste a pieno carico: 1000
  • A livello di progetto, la rimozione di terreni forestali e agricoli in produzione è limitata a un massimo del 20% dell'area necessaria per l'installazione dei pannelli solari. Questo requisito non si applica ai progetti agri-PV, dove i pannelli solari sono installati in modo da consentire il normale uso agricolo del terreno. I richiedenti sono tenuti a fornire informazioni nella parte B e a fornire, se possibile, allegati che dimostrino il rispetto di questo requisito.
  • Le procedure per i permessi di costruzione e di connessione alla rete devono essere avviate (ad esempio, le richieste ufficiali dei richiedenti alle autorità competenti devono essere fornite come parte della domanda se i permessi non sono ancora disponibili).

Progetti eolici onshore in Estonia:

  • Capacità: Ogni progetto deve avere una capacità minima di 10 MWp e una capacità massima di 71,5 MWp. Questi devono essere intesi come MW di capacità installati prima della connessione alla rete.
  • Messa in funzione del progetto entro il 4 marzo 2028
  • Ore fisse previste a pieno carico: 2800
  • Le procedure per i permessi di costruzione e di connessione alla rete devono essere avviate (ad esempio, le richieste ufficiali dei richiedenti alle autorità competenti devono essere fornite come parte della domanda se i permessi non sono ancora disponibili).

Entrambi i tipi di progetti devono operare almeno 15 anni dopo l'entrata in funzione.

Chi può partecipare

Possono partecipare al bando gli enti, pubblici o privati, dotati di personalità giuridica con sede in un qualsiasi stato del mondo.

Entità del contributo

Dotazione finanziaria complessiva: 52.400.000 Euro

Il bando fornirà un sostegno agli investimenti (euro per MW) relativi all'installazione di unità aggiuntive di FER per MW, rispettivamente, di energia solare fotovoltaica montata a terra o di energia eolica onshore. A livello di Stati membri si applicano le seguenti capacità massime:

  • Estonia: 71,5 MW
  • Finlandia: 400 MW

Prezzo massimo: saranno ammesse solo le offerte di prezzo che non superano i 300.000 Euro per MW.

Attenzione! Le sovvenzioni saranno assegnate attraverso una procedura competitiva, organizzata sotto forma di gara d'appalto per ottenere la diffusione di energia rinnovabile più efficace dal punto di vista dei costi. I candidati prescelti riceveranno un contributo forfettario ai loro costi di "offerta" per MWp per l'intera dimensione del loro progetto (cioè pay-as-bid).

Il prezzo offerto sarà convertito in prezzo per MWh, basato sulle ore di pieno carico (FLH) che sono predefinite e fissate per tecnologia e paese e sono riportate nel testo dell’invito come segue:

  • 1000 FLH per i progetti fotovoltaici a terra in Finlandia;
  • 2800 FLH per i progetti eolici onshore in Estonia.

Le domande saranno classificate in base al prezzo più basso trasposto per MWh.

Link e Documenti

Pagina web per formulari e documenti

Bando

CALL ID: RENEWFM-2025-INVEST-MULTI

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

Riprendi le buone pratiche! È sempre consigliabile consultare la banca dati dei progetti già finanziati dalle precedenti edizioni del bando/programma, ti aiuterà a comprendere quale tipologia di progetto è considerata vincente. A tal proposito, visita il sito dei progetti del CINEA.

Presta attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo e quali aspetti tenere maggiormente in considerazione ai fini dell'attribuzione del punteggio (Cfr. par. 9, pagg. 14-15 del bando).

Verifica con attenzione quali sono i costi ammissibili, cioè tutti quei costi che possiamo imputare nel budget di progetto (Cfr. par. 10, pagg. 16-17 del bando).

Assicurati di aver compreso le modalità di erogazione del contributo (Cfr. par. 10, pag. 17 del bando). Possiedi le risorse necessarie per far partire il progetto?

Hai bisogno di ulteriori chiarimenti? Contatta il seguente indirizzo e-mail indicando la call e il topic cui la tua richiesta fa riferimento: cinea-renewfm-calls@ec.europa.eu.

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.