Scadenza: 24 marzo 2025
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

RESTART – Ministero dell’Università e della Ricerca – NextGeneration EU – Università della Sapienza di Roma

Dotazione Complessiva
€ 490.318
Vai al bando
Bando scaduto
Livello difficoltà bando
Difficile

Finalità

L’obiettivo del bando è finanziare progetti di ricerca e sviluppo (R&S) che contribuiscano all’analisi e alla gestione del rischio legato all’instabilità del terreno. Le attività dovranno essere finalizzate all’individuazione, al monitoraggio e alla ricostruzione di scenari di effetti indotti attraverso lo studio di fattori predisponenti, preparatori e innescanti. Il finanziamento mira a sostenere progetti che sviluppino metodologie e strumenti innovativi, anche attraverso l’uso di Virtual Test Bed, per migliorare la resilienza delle comunità ai rischi ambientali.

Interventi ammissibili

I progetti che potranno essere finanziati devono rientrare nelle seguenti tipologie di attività:

  • Ricerca fondamentale, finalizzata all’acquisizione di nuove conoscenze sui fenomeni naturali e antropici, senza un’immediata applicazione pratica.
  • Ricerca industriale, che prevede lo sviluppo di nuove conoscenze e competenze per la realizzazione di prodotti, processi o servizi innovativi.
  • Sviluppo sperimentale, ovvero l’utilizzo e l’applicazione di conoscenze esistenti per sviluppare soluzioni migliorative nel settore dell’analisi del rischio e della resilienza territoriale.

I progetti devono essere realizzati in Collaborazione Effettiva tra almeno un Organismo di Ricerca e una Piccola o Media Impresa (PMI). Inoltre, devono rispettare i principi di sostenibilità ambientale definiti dall’Unione Europea, assicurando di non arrecare danni significativi all’ambiente (DNSH - Do No Significant Harm) e garantendo un contributo alla transizione verde.

I progetti dovranno essere completati entro sei mesi dalla concessione del finanziamento e comunque non oltre il 31 dicembre 2025.

Chi può partecipare

Possono partecipare al bando:

  • Organismi di Ricerca (OdR), pubblici o privati, che rispettino i requisiti previsti dalla normativa sugli aiuti di Stato per la ricerca.
  • Piccole e Medie Imprese (PMI), che risultino iscritte al Registro delle Imprese e siano in regola con gli obblighi fiscali e contributivi.

Ogni progetto deve essere presentato da almeno un Organismo di Ricerca e una PMI, con una distribuzione dei finanziamenti che garantisca almeno il 20% dei fondi alle PMI e il 27% del budget complessivo a progetti localizzati nel Mezzogiorno.

Entità del contributo

La dotazione finanziaria complessiva ammonta a 490.318 Euro, di cui almeno 130.493 Euro dovranno essere destinati a progetti sviluppati nel Mezzogiorno. L’intensità del contributo varia in base alla tipologia di attività e alla dimensione dell’impresa:

  • 100% per la Ricerca Fondamentale.
  • Fino all’80% per la Ricerca Industriale.
  • Fino al 60% per lo Sviluppo Sperimentale.

Ciascun progetto deve avere costi ammissibili pari o superiori a 200.000 Euro.

Link e Documenti

Pagina web per formulari e documenti

Bando

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

La domanda di partecipazione al presente bando può essere presentata a partire dalle ore 17:00 del 3 marzo 2025 e fino alle ore 17:00 del 24 marzo 2025.

È molto importante leggere attentamente i criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri, infatti, ti consentirà di comprendere se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo (Cfr. sez. 4.2, pag. 22 del bando).

Le spese ammissibili sono tutti quei costi che possiamo imputare nel budget di progetto. Si consiglia pertanto di verificarle con attenzione (Cfr. sez. 3.2, pag. 17 del bando).

Hai bisogno di maggiori informazioni? Contatta il seguente indirizzo e-mail: helpdesk-bandicascata.sapienza@uniroma1.it.

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.