Scadenza: 3 marzo 2025
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

Restart – NextGeneration EU – Ministero dell’Università e della Ricerca – Università di Catania

Dotazione Complessiva
€ 630.000
Finanziamento Massimo
€126.000
Vai al bando
Bando scaduto
Livello difficoltà bando
Difficile

Finalità

Il bando si inserisce nell’ambito del Programma di Ricerca e Innovazione RESTART, finanziato dal PNRR, con l’obiettivo di promuovere lo sviluppo delle telecomunicazioni del futuro attraverso la ricerca e l’innovazione. L'iniziativa mira a coinvolgere soggetti esterni al partenariato RESTART per finanziare progetti di Ricerca Fondamentale, Ricerca Industriale, Sviluppo Sperimentale e Studi di Fattibilità in settori strategici delle telecomunicazioni.

Interventi ammissibili

Sono finanziabili progetti che rientrano nelle seguenti categorie:

  • Ricerca Fondamentale
  • Ricerca Industriale
  • Sviluppo Sperimentale
  • Studi di Fattibilità

Le attività devono riguardare l’ambito delle telecomunicazioni avanzate, con focus su innovazioni tecnologiche, efficienza energetica, e ambienti di rete estremi.

Ai fini dell’ammissibilità della proposta, quest’ultima dovrà prevedere attività riconducibili ai Campi di intervento:

  • 022 - Processi di ricerca e di innovazione, trasferimento di tecnologie e cooperazione tra imprese incentrate sull'economia a basse emissioni di carbonio, sulla resilienza e sull'adattamento ai cambiamenti climatici,
  • 023 - Processi di ricerca e innovazione, trasferimento di tecnologie e cooperazione tra imprese incentrate sull'economia circolare;
  • 006 - Investimenti in beni immateriali in centri di ricerca pubblici e nell'istruzione superiore pubblica direttamente connessi alle attività di ricerca e innovazione.

Chi può partecipare

Possono candidarsi:

  • Start-up, Spin-off, PMI innovative (iscritte al Registro Imprese da almeno un anno con almeno un bilancio chiuso e approvato).
  • Organismi di Ricerca pubblici e privati (non affiliati al Partenariato RESTART).
  • Micro, Piccole e Medie Imprese (MPMI) non appartenenti al partenariato.
    Grandi Imprese, ma solo in partenariato con start-up, spin-off o PMI innovative (che devono essere capofila).

Entità del contributo

La dotazione finanziaria complessiva ammonta a 630.000 Euro. Le risorse finanziarie del presente Avviso devono inoltre essere destinate, per almeno il 43%, ad interventi ricadenti nelle regioni del Mezzogiorno, ovvero realizzate presso sedi operative collocate in una delle seguenti Regioni: Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia. L’intensità del contributo varia in base alla dimensione dell’impresa e alla tipologia di attività:

  • Ricerca Fondamentale: 100%
  • Ricerca Industriale: 50%-70%
  • Sviluppo Sperimentale: 25%-45%
  • Studi di Fattibilità: 50%-70%

Il contributo massimo erogabile per progetto ammonta a 126.000 Euro.

Link e Documenti

Pagina web per formulari e documenti

Bando

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

Le spese ammissibili sono tutti quei costi che possiamo imputare nel budget di progetto. Si consiglia pertanto di verificarle con attenzione (Cfr. sez. 3.3, pag. 16 del bando).

È molto importante leggere attentamente i criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri, infatti, ti consentirà di comprendere se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo (Cfr. sez. 4.2.2, pag. 21 del bando).  

Hai bisogno di maggiori informazioni? Contatta il seguente indirizzo e-mail: protocollo@unict.it.

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.